Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione di Urbino
Figlia di Federico da Montefeltro, determinata come il padre, sposò Giovanni della Rovere signore di Senigallia, è passata alla storia soprattutto per essere stata mecenate di Raffaello. Buon sangue non mente. Dei sei figli nati dal secondo matrimonio del duca Federico di Montefeltro con Battista Sforza, figlia di Alessandro Sforza signore di Pesaro, Giovanna Feltria, la terzogenita, è quella che maggiormente ha fatto parlare di sé per quella arguzia e determinazione che l’hanno accostata al padre che, oltre ad essere un valoroso capitano di ventura, fu un raffinato e intelligente mecenate. Le arti e le lettere hanno lasciato un’impronta indelebile…
La festa dell’Esaltazione della Santa Croce, ricorrenza dalle radici antichissime, è stata celebrata a Urbino giovedì 14 settembre nell’oratorio delle Cinque Piaghe. La piccola chiesetta, unica in stile rococò in Urbino, è infatti dedicata alle ferite che Cristo subì in croce (i due chiodi nelle mani, i due chiodi nei piedi e la ferita al costato), e come tale è da sempre luogo deputato al culto del crocifisso e della croce stessa. La funzione, celebrata dal parroco mons. Giuseppe Tabarini, ha riempito l’aula di fedeli, felici di scoprire un luogo seicentesco ricco di opere d’arte e intriso di un’atmosfera davvero…
Un anno fa l’Arcivescovo Giovanni Tani (ora emerito) ha firmato il decreto di dedicazione della chiesa di Caresto a “Gesù Cristo Sposo della Chiesa Sposa”, stabilendo che l’anniversario sia celebrato il 7 agosto. La prima chiesa dedicata a “Cristo Sposo della Chiesa” è quella di Caresto in comune di Sant’Angelo in Vado. L’Arcivescovo di Urbino, Mons Giovanni Tani (ora arcivescovo emerito) il 21 dicembre 2022 ha firmato il decreto di dedicazione della chiesa di Caresto a “Gesù Cristo Sposo della Chiesa Sposa”. Quest’anno, la Comunità di Caresto ha celebrato la festa del primo anniversario della dedicazione, a cui hanno partecipato…
Venerdì 6 ottobre alle 20,45 la Chiesa parrocchiale di Fermignano ospiterà l’Assemblea Diocesana di Inizio Anno Pastorale; farà da sfondo il mandato missionario che conclude il vangelo di Matteo “Andate, dunque, e fate discepoli tutti i popoli” (Mt 28,19). In un clima di preghiera liturgica e di adorazione personale avremo l’occasione di ascoltare la parola dell’arcivescovo Sandro e di far risuonare quanto la Parola ha suscitato nel nostro cuore. L’invito è rivolto a tutte le realtà diocesane: i sacerdoti, i diaconi, tutti i sinodali, quanti svolgono uffici diocesani e di curia, le religiose e i religiosi, le realtà associative ecclesiali…
Quest’anno la comunità civile e religiosa di Fermignano ha vissuto con particolare intensità la festa patronale di santa Veneranda, conferendo al parroco emerito, mons. Giuseppe Tabarini la cittadinanza onoraria. Nell’ultima settimana di luglio, Fermignano ha vissuto due giornate molto intense. Martedi 25 luglio è stato molto applaudito il grande concerto del corpo bandistico nella scalinata di Piazza Don Minzoni. Mercoledi 26 luglio, solennità patronale di santa Veneranda, nel corso Bramante di fronte la torre, il Sindaco Emanuele Feduzi con gli assessori Monica Scaramucci ed Ubaldo Ragnoni, alla presenza di mons. Sandro Salvucci, arcivescovo di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado e di centinaia di…
Grande folla di fedeli ad accogliere l’immagine della Vergine lungo il tragitto, ricco di addobbi e composizioni multicolori, e quinsi nel sagrato del Santuario. La comunità parrocchiale di Ca’ Staccolo di Urbino ha accolto festante, sabato scorso, l’immagine della Madonna del Giro, proveniente da Trasanni, accompagnata dal suo parroco don Daniele Brivio, nel Santuario del Sacro Cuore di Gesù, gremito di fedeli, come nelle grandi occasioni. Già da diverso tempo la macchina organizzativa era al lavoro per questo gioioso evento: piccoli e grandi, donne e uomini, religiosi e laici, praticanti e non, si sono impegnati, realizzando addobbi e composizioni floreali,…
Vuoto di valori, edonismo, immigrazioni di massa, cambiamenti climatici, stanchezza culturale e sincretismo religioso, scetticismo, una società in crisi incapace di ripensarsi e ricrearsi: questo era l’impero romano al tempo di S. Agostino, a cavallo tra IV e V secolo. Non molto diverso dal nostro Occidente, insomma. Solo che allora le migrazioni seguivano la direzione opposta, da nord a sud, e i popoli barbari calarono su Roma e arrivarono fino all’Africa settentrionale. Agostino morì il 28 agosto 430 mentre la sua città, Ippona, era assediata dai Vandali. Nei suoi quarant’anni di ministero era riuscito insieme ai fratelli vescovi a rendere…
Nella ricorrenza del martire San Giovanni Battista, l’Oratorio di via Barocci ha fatto da corona alla celebrazione eucaristica, cui hanno partecipato molti fedeli. Nello splendido Oratorio di San Giovanni, al cui interno si può ammirare il famoso ciclo pittorico dei fratelli Salimbeni, lo scorso 29 agosto è stato ricordato, con una solenne celebrazione, il martirio del Battista. Questa ricorrenza ogni anno richiama sempre molti fedeli. Egli ha dato la vita per la sua missione, e per questo è venerato nella Chiesa come martire. Come lampada che arde e risplende, ha reso sia in vita che in morte testimonianza alla verità.…
A Bolognano in Abruzzo, ai piedi del Parco nazionale della Maiella (1158 abitanti, 276 m. sul livello del mare), accolti dalla popolazione e dal vice sindaco Adelaide Maria Chiacchia, il 17 agosto 2023, si sono incontrate la Confraternita del Corpus Domini di Urbania con quella del SS. Sacramento di Bolognano, nell’occasione della festa della “Madonna del Monte”. A fare gli onori di casa è stato il Priore Concezio Marulli che ha illustrato la storia dei confratelli abruzzesi, vestiti con la cappa nera e oro, che si costituirono nel 1761. Il priore urbaniase Vittorio Sabatini, non è stato da meno nell’apprezzare…
Al progetto, promosso grazie all’impegno di Caritas Italiana e altri organismi italiani ed internazionali in via sperimentale fin dal 2019, aderisce anche l’Università di Urbino. Il 28 luglio scorso si è svolta presso l’Università di Urbino la Conferenza Stampa per presentare il progetto UNICORE 5.0, promosso dall’ateneo urbinate. Alla conferenza hanno preso parte i partner locali: Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in vado con l‘Ufficio pastorale della Caritas, GRIS Marche, Labirinto Soc. Coop., L’Africa Chiama onlus, Rotary Club Urbino, in collegamento online anche Andrea Pecoraro per UNCHR (Organizzazione Onu per i Rifugiati). La nascita. Il programma Unicore – University Corridors for Refugees…