Autore: Redazione di Urbino

Don Augusto Sani, morto a 91 anni il 9 gennaio scorso, per tanti anni ha celebrato la messa festiva delle 11 nella Chiesa del Colle dei Cappuccini; è il Colle cantato da Giovanni Pascoli, da dove ha preso ispirazione per la poesia “L’aquilone”: “Or siamo fermi: abbiamo in faccia Urbino ventoso: ognuno manda da una balza la sua cometa per il ciel turchino”. Una chiesa importante, frequentata da gente di tutte le età. Da persone anziane, perché annesso alla Chiesa c’era l’Ospizio dei vecchi, costituito subito dopo l’Unificazione italiana è rimasto lì fino agli anni novanta del secolo scorso. Dalle…

Leggi di più

Puntualmente all’arrivo di un nuovo anno si torna a parlare di strade, di quelle importanti naturalmente, di molte, anche se non di tutte. Le parole si riversano soprattutto sulla superstrada Fano-Grosseto, di cui si parla fin dall’Ottocento, ed in particolare sulla galleria della Guinza. In un primo tempo sembrava che il traforo non fosse tra i progetti da finanziare, ma successivamente, probabilmente a seguito delle sollecitazioni di molti, il programma si è ampliato fino a comprendere la strada dei due mari. Naturalmente siamo ancora in fase dibattimentale: le canne della galleria saranno una o due? I lavori riguarderanno da subito…

Leggi di più

Un giorno arriva da Fermignano con il suo camioncino rosso e mi dice: scrivimi questo cartello: “Il prezzo lo fate voi, ma fallo a caratteri che si vedano bene!”. Alfredo si preparava, come ogni settimana, per il mercatino di Pesaro dove aveva il suo banco e dove faceva spesso incontri importanti. Il materiale esposto, tirato fuori dal camioncino, però era vario e spesso particolare perché gli oggetti provenivano da una scelta che egli faceva dai mercatoni di Milano o trovati per caso in giro, ed erano divisi e proposti a temi perché egli si era fatto un circolo di collezionisti…

Leggi di più

Quando in passato si disquisiva sul concetto di nostalgia si portava ad esempio quella particolarmente accesa degli urbinati extramuros. Non si sospettava che anche molti studenti universitari, residenti di passaggio, fossero a loro volta vittime della “saudade” urbinate. Urbino nel cuore. E’ bastato un invito su ‘Facebook’ ad aprire il cuore ai ricordi perché una pioggia di “amarcord” inondasse il sito con aneddoti, foto e video della loro vita  trascorsa in città: 3.200 ‘fans’ nel giro di pochi giorni. In evidenza pregi e difetti di Urbino, ma in maggioranza sono stati i ricordi colorati di rosa a dominare che, lo…

Leggi di più

Domenica scorsa 22 gennaio alle 10,30 le comunità delle Parrocchie di Cristo Lavoratore e Santa Barbara in Fermignano hanno accolto il nuovo parroco don Sabu Thaliyan Devassy che è succeduto a don Fabio Pierleoni, assegnato alla Parrocchia di Sant’Angelo in Vado. L’arcivescovo mons. Giovanni Tani ha presieduto il rito di ingresso. Saluto della Comunità. Un rappresentante del Consiglio Pastorale ha salutato a nome delle due comunità il nuovo parroco ricordando i suoi predecessori Don Adelelmo, Don Peppino e Don Fabio che con la loro azione hanno segnato profondamente queste comunità. Questa storia già iniziata vogliono continuare a costruirla insieme. In…

Leggi di più

Ricordi popolari del periodo glorioso di Castel Durante. Così negli anni quaranta continuava la tradizione del gusto per la ceramica e per addobbare di ricordi le case di Urbania. Oltre agli ultimi vasai come il mitico Patachin, Ubaldo Letizia, a Urbania si ricordano vari pittori  come Cesare Marchionni  detto Turel, (1881-1953) cui potrebbe essere attribuito questo piatto in biscotto, dipinto a freddo, in cui è raffigurato un giovane durantino con cappello e vestito rinascimentale, entro una cornice floreale. Gli amici del Bramante di Urbania non mollano! Anche quest’anno hanno allestito un presepe all’interno del Tempietto che la tradizione vuole del grande…

Leggi di più

Le Confraternite hanno rappresentato una grande espressione della fraternità cristiana come legame fra persone, nonché un’efficace opportunità per la crescita umana, spirituale, culturale e sociale dell’uomo. Quelle formate da laici sono nate intorno al XII secolo e sono state segni di una presenza viva capace di abbracciare la realtà, tramite forme di promozione di vita cristiana, di solidarietà e di carità. Ancora oggi sono presenti nella realtà ecclesiale per la salvaguardia, la custodia e promozione delle loro chiese e dei loro beni culturali, nonché per le attività di culto, di preghiera e di aiuto ai più bisognosi. Ora cerchiamo di…

Leggi di più

Il Vangelo ancora una volta è tornato sulla figura del Messia atteso, l’Agnello sacrificale che offre la sua vita in riscatto dell’umanità. Il Battista ci conferma, tramite la sua testimonianza oculare che in Gesù, al fiume Giordano, egli ha «contemplato lo Spirito discendere come una colomba dal cielo e rimanere su di Lui», e poi ha aggiunto di «aver visto e testimoniato che questi  era il Figlio di Dio». Dal vedere scaturisce la testimonianza. Nei tribunali, nei processi ed anche nella giurisprudenza di tutti i tempi, i testimoni oculari sono quelli più credibili, ossia sono i diretti conoscitori dei fatti…

Leggi di più

Sabato 14 gennaio don Fabio Pierleoni ha fatto il loro ingresso ufficiale rispettivamente come Parroco nella Parrocchia San Michele Arcangelo di Sant’Angelo in Vado con una messa solenne celebrata dall’arcivescovo mons. Giovanni Tani. Don Fabio Pierleoni, ha retto per molti anni la Parrocchia Cristo Lavoratore in Calpino di Fermignano. Don Fabio sarà coadiuvato come vice parroco da don Franki Valencia Hernandez proviente dalla Parrocchia di Pole di Acqualagna. Omelia dell’Arcivescovo. Mons. Tani ha ricordato che con l’incarnazione di Gesù tutti gli uomini possono partecipare alla Sua Grazia santificante che è entrata definitivamente nella storia umana. L’Arcivescovo ha riletto il saluto…

Leggi di più

Domenica scorsa 15 gennaio la comunità di Fermignano ha accolto il nuovo parroco mons. Davide Tonti che presterà il suo servizio e la sua opera pastorale nella chiesa che lo ha visto formarsi alla fede e alla missione sacerdotale. Dunque un ritorno in una comunità che i tanti anni di fedele servizio di don Pippo hanno plasmato all’accoglienza e all’impegno per una fede che sa tradursi in vita e opere al servizio di tutti e di ciascuno. Don Davide del resto è figlio di questo impegno e della sua Fermignano e da qui è partito per un cammino che lo…

Leggi di più