Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione di Urbino
Un ricordo toccante e molto partecipato è scaturito, come testimoniato da Silvio Filippini e Massimiliano Sirotti presidente e vice del Circolo Culturale intitolato al grande filosofo e teologo don Italo Mancini, nella messa e nel successivo incontro tenutosi nella Schieti della sua dura infanzia, mai dimenticata. Lo hanno onorato con il saluto il Rettore della Carlo Bo, Giorgio Calcagnini (letto da Jessica), il Sindaco Maurizio Gambini con la Vice Marianna Vetri, il Presidente della Provincia Giuseppe Paolini. Sono seguite le testimonianze di quanti si sono formati all’interno dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose fondato da don Italo su suggerimento di Carlo…
Lo scorso 10 gennaio si sono svolte in cattedrale ad Urbino le esequie di don Augusto Sani, celebrate dall’Arcivescovo, mons. Giovanni Tani, con la partecipazione di 25 sacerdoti. La chiesa era gremita di persone, accorse da tutt’Italia per onorarne la memoria; molti gli appartenenti a Comunione e Liberazione ed ex universitari che negli anni di studi l’hanno conosciuto, hanno aderito al movimento ecclesiale o consolidato la loro appartenenza. Omelia. Mons. Tani nell’omelia, prendendo spunto dalle letture del giorno, ha osservato che Gesù col suo sacrificio ha sottomesso la forza della malattia salvandoci dalla morte e conducendoci alla salvezza. La celebrazione…
Ebbe certamente buon naso l’antiquario che acquistò, nell’Ottocento, la ceramica, che rappresenta un ulteriore esempio dell’importanza della bottega dei Fontana, i famosi ceramisti di Castel Durante che, data la loro bravura nel dipingere, nel ‘500, si trasferirono a Urbino. Lo afferma Giuseppe Cucco nel suo importante libro, prezioso per l’iconografia di Urbino: “Urbino dall’XI al XV secolo” (1994 Accademia Raffaello). Potrá vederlo chi avrå la fortuna di andare a Londra al Victoria et Albert Museum. Vi si può identificare la porta di Valbona sormontata da stemma con Leone rampante; nella cupola si può riconoscere l’antica cattedrale, sul torrione è visibile la scritta…
Domenica 29 gennaio Sr. Maria Gloria Riva sarà al Santuario del Sacro Cuore di Gesù a Ca’ Staccolo di Urbino per incontrare gli sposi, i fidanzati, i conviventi, ed anche i giovani e chiunque desideri vivere un momento di riflessione sul Sacro Cuore e di preghiera davanti alla santa Immagine. Il programma prevede il ritrovo dei partecipanti alle 15 nella Sala “Sacro Cuore”; alle 16 ci sarà l’adorazione in Santuario, seguita dalla S. Messa delle 18 con la sua testimonianza. Sr. Maria Gloria Riva, nata a Monza 1959, entra tra le Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento nel 1984 dove, accanto…
La biblioteca del Museo civico di Urbania conserva molti spartiti musicali del cantante Gerolamo Crescentini che da bambino cantó con voce angelica un “Tantum ergo” nella chiesa della parrocchia di sant’Eraclano, a pochi passi del parco Ducale, che lasciò stupiti è meravigliati i presenti, con la sua voce, come viene raccontato nella storia del cantante (Urbania,1762-Napoli1846). Napoleone lo volle a Parigi dietro un compenso di 50.000 scudi d’oro. E da allora è iniziata la sua fama musicale di sopranista nei grandi teatri del ‘700, fino al ritorno in Italia a Napoli come direttore del conservatorio. Questa notizia mi è stata…
L’Agenzia per la Tutela della Salute (ATS) costituita dall’Università degli Studi di Urbino, Eurolex SRL e l’Associazione culturale Golden Brain hanno organizzato lunedì 21 novembre l’incontro di fine corso in plenaria con le allieve che hanno preso parte al progetto Resistenza dopo la tempesta finanziato dalla Regione Marche e iniziato nell’ottobre 2021. «Il Corso si è rivolto a 21 donne 10 disoccupate e 9 occupate – ha dichiarato la prof.ssa Elena Barbieri che lo ha diretto – più 2 uditrici a cui far conoscere i diritti del lavoro dei pazienti oncologici e le possibilità di inserimento lavorativo con borse lavoro,…
Lunedì 5 dicembre per la Novena dell’Immacolata è il turno delle arcidiocesi di Pesaro e di Urbino ad organizzare il pellegrinaggio al santuario della Madonna di Loreto, la meta mariana più sentita e più frequentata dai fedeli marchigiani. La devozione degli urbinati è molto antica, tant’è vero che all’interno del Santuario è tutt’ora presente la splendida cappella dei Duchi d’Urbino, comunemente definita come “Cappella di Federico”, autentico gioiello rinascimentale, impreziosita da stucchi ed affreschi di Federico Brandani, dei fratelli Taddeo e Federico Zuccari; senza dimenticare la celebre tela di Federico Barocci raffigurante l’Annunciazione, oggi conservata nei Musei Vaticani, dopo il…
Le Vie dei Presepi, manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Urbino dal 2001, quest’anno aprirà prima del solito: dal 3 dicembre all’8 gennaio saranno come sempre diverse decine i punti sparsi per vie e i vicoli del centro storico, visitabili con una cartina liberamente. Tre i luoghi principali, visitabili con biglietto unico di 2€ (gratuito per tutti gli under 14): in via Barocci l’Oratorio delle Cinque Piaghe e quello di San Giuseppe e in piazza Rinascimento la Chiesa di San Domenico. Alla mostra di natività si aggiungono tra l’altro i mercatini di Natale, organizzati sempre dalla Pro Loco. Domenico. Ospiterà…
Dal 3 al 18 dicembre prossimo, ad Urbino, nell’Oratorio San Giovanni, in via Barocci 31, sarà visitabile tutti i giorni, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, la Mostra sulla figura del Beato Rosario Livatino, organizzata dalla Confraternita di San Giovanni Battista e Sant’Antonio Abate, in collaborazione con il Centro culturale “E. Mounier” di Acqualagna. Martirio. Durante l’anno, all’interno degli Oratori di San Giovanni e di San Giuseppe, vengono allestite alcune mostre di pittura, scultura, incisione. I confratelli curano anche iniziative dedicate alla comunicazione storico artistica degli illustri personaggi della suddetta via Barocci. Ora perché questa mostra…
Sabato 26 novembre, al Monastero delle Benedettine di Urbania, una giovane sorella nigeriana ha emesso la solenne professione religiosa durante una splendida liturgia eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Giovanni Tani. Gesù ha detto «il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno». È su questa certezza che la neo professa benedettina Suor Maria Paolina Modebelu, di anni 43, nata e cresciuta in una numerosa famiglia cristiana a Onitsha in Nigeria, ha maturato la sua vocazione per vivere nella preghiera e nel lavoro. La parola di Dio fedelmente ascoltata l’ha abilitata a godere l’amore operoso e creativo di Dio e,…