Autore: Redazione

Fano di Redazione Si è soffermato sul tema dell’andare, prendendo spunto dal Vangelo di Luca (9,1-6), il Vescovo Armando che, sabato 29 gennaio nella parrocchia Santa Maria Goretti a Sant’Orso, ha presieduto la Preghiera per la Pace, promossa dalla Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola, dall’Azione Cattolica Diocesana, dalla Caritas Diocesana, dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, dal MIR (Movimento Internazionale della Nonviolenza), dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale e il Lavoro e dal CMD (Centro Missionario Diocesano) Missione. “Al tempo di Gesù – ha messo in evidenza il Vescovo – c’erano diversi movimenti di rinnovamento: esseni, farisei, zeloti. Anche loro…

Leggi di più

Fano di Redazione “L’inedito, nella Chiesa delle Origini e nella Chiesa di oggi” è stato il tema trattato giovedì 20 gennaio, in modalità on line, nell’incontro ecumenico di Metropolia. Dopo la preghiera introdotta dal Vice Direttore dell’Ufficio Diocesano per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso Gabriele Micci, la parola è passata all’Arcivescovo di Pesaro Mons. Piero Coccia che, a nome anche degli altri due Vescovi, ha ringraziato coloro che, da anni, lavorano nel campo dell’ecumenismo e il relatore della mattinata don Giuliano Savina, Direttore dell’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della CEI, per il nuovo impulso che sta dando all’ufficio.…

Leggi di più

Fano A cura di Cristina Genga Con la nutrita partecipazione dei rappresentanti di 35 associazioni e movimenti della Diocesi, si è svolta giovedì 20 gennaio, presso il Centro Pastorale Diocesano, l’Assemblea della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali presieduta dal Vescovo Armando, affiancato dal presidente CDAL (Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali) Giancarlo Cascioli. Cammino sinodale. Al centro delle riflessioni il tema del cammino sinodale che la nostra Chiesa locale deve affrontare, e che vede la necessità di accogliere le istanze di Papa Francesco che ci esorta ad aprirci ad un nuovo stile di comunione, per far fiorire la Chiesa del terzo…

Leggi di più

Domenica 23 gennaio, la comunità parrocchiale si è riunita, nel rispetto delle norme anti – Covid vigenti, per celebrare San Sebastiano, Santo Patrono anche dei Vigili Urbani. Nella celebrazione eucaristica, alla quale erano presenti le autorità civili e militari del nostro territorio, il Vescovo Armando ha sottolineato, in primis, due caratteristiche del santo: la fede e la carità. “Un’ intensa azione a sostegno fisico e spirituale dei cristiani – ha sottolineato – i quali, a motivo  della fede, erano in carcere in attesa del martirio, una coraggiosa testimonianza di fede, che lo portava a svolgere una capillare diffusione del messaggio…

Leggi di più

Sabato 29 gennaio, alle ore 17 nella parrocchia Santa Maria Goretti a Sant’Orso, è in programma la Preghiera per la Pace presieduta dal nostro Vescovo Armando. L’iniziativa, promossa dalla Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola, dall’Azione Cattolica Diocesana, dalla Caritas Diocesana, dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, dal MIR (Movimento Internazionale della Nonviolenza), dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale e il Lavoro e dal CMD (Centro Missionario Diocesano). Nella riflessione, i presenti saranno aiutati dalla strada indicata da Papa Francesco nel Messaggio per la Pace di quest’anno che ci ricorda la grande architettura della Pace e interpella ciascuno di noi come…

Leggi di più

Fano a cura della Redazione E’ partito dal brano del Vangelo di Matteo (Matteo 2,1-12) per parlare del percorso che sono chiamati a seguire tutti coloro che si  sono messi in cammino seguendo una strada il Vescovo Armando, domenica 23 gennaio, nella parrocchia Santa Famiglia di Fano 2 dove ha presieduto la Veglia Ecumenica. Viaggio interiore. “In certo qual modo – ha sottolineato il Vescovo – non siamo chiamati anche noi a diventare come i magi del Vangelo? Non siamo forse invitati a uscire dal paganesimo circostante che modella i pensieri e gli atteggiamenti del nostro mondo? Non siamo chiamati…

Leggi di più

Fano di Redazione «I cristiani sanno che dopo aver discusso a lungo, è nell’accoglienza dell’altro che si aprono gli occhi e ci si rimette in cammino. Come ci ricorda il vangelo di Emmaus, è lo spezzare il pane in casa, con tutti, che dà forma alla vita della Chiesa e le permette di essere riconosciuta e stimata. Il futuro richiede il coraggio di pensare a un abitare collaborativo, di fare leva sul bisogno di comunità e fraternità, che sta emergendo da più parti della nostra società. Non disperiamo: la nostra diocesi come ogni Chiesa locale è ricca di piccole cose…

Leggi di più

Ancona a cura di Tiziana Tobaldi «Siamo chiamati a prenderci cura delle relazioni ferite messe a dura prova, della fragilità che ha invaso la nostra vita in questi ultimi due anni, del gusto per la vita colpito dalla pandemia. Oggi viviamo in un mondo più solo, alle prese con la prima grande peste del nuovo millennio, incontenibile ed ingestibile. E se la scienza e la medicina affrontano la pandemia con i loro strumenti di intelligenza, sempre a servizio della vita umana, noi siamo chiamati a prenderci cura delle solitudini e delle vulnerabilità, perché oltre la malattia non restino sofferenti anche…

Leggi di più

In occasione del 50° anniversario dell’approvazione della prima legge sull’obiezione di coscienza al servizio militare, la Scuola di Pace “Carlo Urbani” ha scelto di adottare proprio il tema della coscienza come filo conduttore per il suo XIX ciclo di incontri. Si comincia sabato 12 febbraio, con la presentazione del libro di Francesco Comina sulla vita di Franz Jägerstätter, contadino austriaco ribellatosi ad Hitler, sabato 5 marzo il dialogo a più voci sulle questioni migratorie e le attuali politiche europee. Il 12 marzo sarà dedicato all’ascolto degli obiettori di coscienza negli anni ’70, Alberto Trevisan e Alessandro Gozzo. Il 19 marzo…

Leggi di più

Carignano a cura di Derna Maggioli Sabato 15 gennaio Carignano ha avuto l’onore di ospitare le massime istituzioni cittadine che hanno presenziato all’evento di presentazione del restauro di due opere pittoriche del XVII secolo della chiesa di S. Pietro. Arte. L’arte è stata la protagonista di un pomeriggio alquanto inedito per un piccolo borgo quale è Carignano. Un anno fa si sono evidenziati gravi problemi strutturali nella chiesa di Carignano causati da una frana piuttosto importante, la Curia Vescovile e gli abitanti del luogo hanno investito importanti risorse per riaprire la struttura allora chiusa per inagibilità. Risolto il problema primario,…

Leggi di più