Autore: MONS. ANDREA ANDREOZZI - *Vescovo eletto di Fano, Fossombrone, Cagli, Pergola

L’EDITORIALE DI + MONS. ANDREA ANDREOZZI* Carissimi fratelli e sorelle della chiesa di Fano, Fossombrone, Cagli, Pergola. Sono lieto di presentarmi a voi con questo primo saluto. Lo faccio togliendomi i sandali come segno di rispetto, attenzione e delicatezza verso i territori della diocesi e le comunità che li abitano. Pur venendo dalla stessa regione non li conosco granché, se non dai tabellini e dalle classifiche che la domenica sera annotavo durante la trasmissione “Le Marche nel pallone”, negli anni d’oro delle principali squadre impegnate nei campionati regionali e interregionali. Con il desiderio di arrivare quanto prima “in loco”…

Leggi di più

Don Andrea Andreozzi, del clero dell’arcidiocesi di Fermo e finora rettore del seminario Umbro, è il nuovo vescovo della Chiesa di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola. Subentra a monsignor Armando Trasarti alla guida della diocesi marchigiana dal 2007, che ha rimesso il mandato nelle mani del Papa lo scorso 16 febbraio, al compimento del 75esimo anno di età. L’annuncio è stato dato mercoledì 3 maggio alle ore 12 nella cattedrale di Fano dallo stesso monsignor Trasarti, e contemporaneamente a Fermo dall’arcivescovo Rocco Pennacchio e nella sala stampa Vaticana. Papa Francesco ha provveduto anche a nominare monsignor Trasarti amministratore apostolico della diocesi fino all’ingresso canonico…

Leggi di più

Il Vescovo di Fano Fossombrone Cagli Pergola, S. E. Mons. Armando Trasarti, convoca per mercoledì 3 maggio alle ore 11.45 la comunità ecclesiale, il presbiterio diocesano, i diaconi, i seminaristi, i religiosi, le religiose, i direttori ed operatori di curia e tutto il popolo di Dio, nella Basilica Cattedrale di Fano, per importanti comunicazioni. Stesso annuncio anche nell’Arcivdiocesi di Fermo dove l’Arcivescovo Rocco Pennacchio ha convocato alle 11.45 il Clero, i Diaconi, il Consiglio Pastorale, gli Uffici Pastorali e di Curia, per la recita dell’Ora Media ed importanti comunicazioni.

Leggi di più

Nella notte di Pasqua, nella parrocchia di S. Maria Assunta a Montecchio, sei catecumeni hanno ricevuto il Battesimo. Si tratta di un ragazzo di 9 anni, Emmanuele Joahnson, nato in Italia da papà italiano e mamma straniera e di un’intera famiglia, proveniente dalla Nigeria, ma in Italia ormai da molti anni: Austin, il babbo, la sua sposa Lovely e le tre figlie Deborah, Serena e Amanda. La coppia e le due figlie maggiori hanno ricevuto anche la Confermazione e l’Eucaristia. Dopo una prima esperienza in Nigeria nella Chiesa Pentecostale, in cui però non avevano ricevuto il Battesimo, hanno iniziato un…

Leggi di più

Il 12 aprile la cerimonia al Teatro della Fortuna con 227 studenti. Nel corso delle 27 edizioni premiati 3.109 ragazzi per un contributo complessivo di quasi 1,3 milioni. Il Presidente Rondina: «Merito e talenti strategici per il territorio da Fano a Senigallia». Fano, 11 aprile 2023 – Giovani meritevoli e di talento protagonisti, mercoledì 12 aprile, della serata di assegnazione delle borse di studio promosse da BCC Fano e riservate a figli di soci BCC Fano o di dipendenti della banca dell’ultimo anno di scuole medie, superiori e dei corsi di laurea. L’appuntamento è alle 17,30 al Teatro della Fortuna…

Leggi di più

MESSAGGIO Siamo nati per vivere felici    Quel mattino di Pasqua è stata realmente spezzata in due la linea del tempo, e la storia ha cambiato decisamente corso. Forse le parole più belle su questa inversione di rotta – non più follemente diretta verso l’abisso del nulla – si trovano nella seconda Lettera a Timoteo: “Cristo ha vinto la morte e ha reso luminosa la vita” (1,10). Certo il male ha ancora le sue parole terribili e raccapriccianti da scrivere nel grande libro della storia. La vittoria di Cristo non è ancora definitivamente compiuta. Ma è stata decisiva: l’ultima parola sarà…

Leggi di più

Una grande emozione. La gioia palpabile nelle parole dell’Arcivescovo Sandro. La grazia di sperimentare la fraternità scout nella Cattedrale, Tenda del Campo Base dello scoutismo pesarese dai cui il movimento prese avvio. L’ebbrezza di ritrovarsi tutti quanti, nello stesso giorno e nello stesso luogo dove un manipolo di ragazzi organizzati in un Riparto da don Pietro Gaudenzi e Giulio Giovannelli pronunciarono le prime Promesse Scout, esattamente un secolo fa, il 25 febbraio 1923. La gratitudine e l’orgoglio di appartenere ad una storia che si riconosce oggi più che mai parte viva della Chiesa di Pesaro. Questo è quello che hanno…

Leggi di più

La rivista della Società pesarese di studi storici, “Studi pesaresi”, è succeduta nel 2012 a “Pesaro città e contà” e ha di recente ottenuto dall’Anvur (l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca) il riconoscimento di ricerca scientifica. Il n. 11 di “Studi pesaresi”, appena uscito, presenta un’importante novità: è un ebook, cioè un’edizione digitale, con una tiratura cartacea di pochi esemplari riservati agli scambi con biblioteche, archivi di Stato e società di Storia patria. L’ebook viene spedito per email ai soci; per diventare tali si consulti il sito della Società pesarese di studi storici (www.spess.it) alla cortina…

Leggi di più

Urbino DI + MONS. SANDRO SALVUCCI* Basta che ci guardiamo intorno per renderci conto che siamo di colori diversi, di provenienze diverse, con ruoli, ministeri e servizi diversi, sia nella Chiesa che nella società. Mi piace pensare che siamo tutti qui su un monte,  condotti da Gesù per fare un’esperienza di Lui, per incontrarci con Lui e riconoscere chi sia davvero Gesù che ci ha attirati tutti a sé. Ogni volta dovrebbe essere così: fare un’esperienza che ci cambia e ci converte. E uscire, scendere dal Monte, anche letteralmente e fisicamente, cambiati, trasformati e toccati nel cuore. Ecco: questo…

Leggi di più