Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      25 Settembre 2023

      Santa messa all’Oratorio delle Cinque Piaghe

      25 Settembre 2023

      Una chiesa dedicata a Cristo Sposo della Chiesa

      25 Settembre 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La paura del bene. L’editoriale di Silvio Cattarina
      Editoriale

      La paura del bene. L’editoriale di Silvio Cattarina

      silvio cattarinaDi silvio cattarina12 Luglio 2023Nessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Ancor più frequentemente mi è successo di pensare al disagio dei giovani. Non tanto alla sua vastità e drammaticità o alle ormai numerosissime forme di manifestazione che assume bensì a quello che forse è la sua origine e il suo significato. Si è portati a pensare – e tanto psicologismo spinge in questa direzione – che il disagio e la paura del vivere si sprigionino nel giovane a motivo delle sue tante fragilità e a causa delle innumerevoli difficoltà che incontra nell’entrare nel mondo “adulto”, nella realtà. In definitiva, insomma ciò che fa problema per il ragazzo è la sua stessa persona e gli ostacoli disseminati sul suo cammino. Cioè il male, il negativo, la fatica, il sacrificio. Sempre più spesso mi viene da credere che invece ciò che gli fa problema sia il bene e il bello che sono in lui, di cui è fatto il suo cuore e anche la grandezza, l’immensità che comunque scorge, vede nella realtà.

      Da che mondo è mondo il giovane non pensa mai troppo ai suoi limiti e nemmeno agli ostacoli che a lui si frappongono. Il giovane – in certo senso – è il potente e anche l’onnipotente per antonomasia.

      Anche per questo allora può essere sensato pensare che la vera questione nella quale egli si dibatte è davvero il bene. Ossia il mare di attesa, di desiderio, di amore che sente e che vorrebbe per sé. Benedetta – una nostra ragazza de l’Imprevisto – un giorno esclamò: “Che stupida sono stata fino ad ora, ho sempre pensato e detto che ero una ragazza vuota, che dentro me viveva un grande vuoto. Ma io sono sempre stata piena di mille e mille cose, desideri, progetti, sogni… però il vuoto c’è, ma non è in me è fuori di me!” Solo – ed è questo il grande dramma della situazione attuale – tantissimi ragazzi pensano e credono di non meritare il desiderio di vita che è in loro, di non esserne degni, che non si potrà mai realizzare ciò che anelano. Oltre al grande bene che sente e vede dentro sé il ragazzo scopre e vede che anche nella realtà vive la possibilità di una grandezza sconfinata ma pensa e crede che non sarà mai, non potrà mai essere per lui… in fondo in fondo pensa che non esiste, che non sia vera…che non duri, che non gli spetti e non lo aspetti.

      Il ragazzo di sé e della realtà pensa in modo e con una misura così limitata, così sconfortante, deludente perché non sa – non è stato educato, non gli è stato insegnato – aspettarsi, ammettere, immaginarsi, figurarsi un di più, un oltre, una sorpresa, un imprevisto, un dono, una chiamata.

      Il dramma più acuto, più cocente della gioventù attuale – e di tante “adulti” anche – è che non è capace di attendere una novità.

      Il cuore dei ragazzi non è aperto, disposto a guardare, a far entrare il tanto e il molto che vive nella realtà, la profondità, l’altezza della vita. Non sa vedere, non sa guardare. Non è disponibile per una grande sorpresa. È un cuore chiuso e sordo. Allora occorre pensare che la strada da perseguire è quella che può portare ad una apertura. È una questione di conoscenza se la vita del ragazzo è troppo, troppo misera, piccola, meschina, povera, inutile, come lui pensa di sé. Si capisce allora che Il dolore più grande non è il male ma è il bene, è l’amore. Se non c’è l’amore, se non lo conosci, se non lo incontri, se non ti chiama succedono sicuramente guai molto grossi e, infine il ragazzo si arrabbia, diventa aggressivo e violento. Sono così, duri, cattivi… perché hanno paura. Di che, di cosa? Del loro cuore e della vita, dell’immensità della vita, della realtà. Sono pieni di dubbi… non riguardo alle loro capacità… ma verso la positività della vita, dell’Essere. In definitiva hanno paura di non essere degni di Dio, di non meritare Dio. Il dolore più grande è non saper amare.

      *Psicologo e sociologo, fondatore de «L’Imprevisto» – Pesaro

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Papa in Portogallo: messa finale Gmg, “non abbiate paura, non temete”

      6 Agosto 2023

      Un riconoscimento nel cuore

      7 Luglio 2023

      Andreozzi consacrato vescovo. Il 9 luglio l’ingresso a Fano

      20 Giugno 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Papa in Portogallo: messa finale Gmg, “non abbiate paura, non temete”

      6 Agosto 2023

      La paura del bene. L’editoriale di Silvio Cattarina

      12 Luglio 2023

      Un riconoscimento nel cuore

      7 Luglio 2023

      Andreozzi consacrato vescovo. Il 9 luglio l’ingresso a Fano

      20 Giugno 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      Cultura 25 Settembre 2023

      Figlia di Federico da Montefeltro, determinata come il padre,  sposò Giovanni della Rovere signore di…

      Pesaro e don Gaudiano: a 30 anni dalla morte tutte le iniziative per ricordarlo

      29 Agosto 2023

      “Dubito ergo sum”: Dionigi-Cacciari allo Sperimentale di Pesaro

      25 Agosto 2023

      Ferragosto e il giorno seguente con i Vespri d’Organo in Cattedrale a Pesaro

      12 Agosto 2023

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Nuova Agenzia BCC Fano a Calcinelli al servizio dello sviluppo locale

        24 Luglio 2023

        Verso Lisbona: prove di GMG dei ragazzi di Pesaro, Fano e Urbino

        19 Luglio 2023

        Il 14 luglio il corso “carrello elevatore” Confartigianato

        12 Luglio 2023
        Nuovi Commenti
        • vincenzo soderini su “Dubito ergo sum”: Dionigi-Cacciari allo Sperimentale di Pesaro
        • Daniela Paolini su Prossima GMG in Corea del Sud ma prima il Giubileo dei Giovani nel 2025
        • Spissu Maria Giovanna su Vivere l’Ottobre missionario
        • Primo su Difficoltà a trovare alloggio
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.