Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
Intervista – DI ROBERTO MAZZOLI Breve parentesi pesarese per Abba Marcello Signoretti, il noto sacerdote di Candelara in missione da 26 anni a Soddo, in Etiopia, dove ha fondato la “Smiling Children Town” (Città dei Ragazzi Sorridenti), nata per togliere i ragazzini dalla strada. In tutti questi anni Abba Marcello ha aiutato la popolazione a costruire scuole, pozzi, case, villaggi, chiese… Ha dato assistenza ai malati, ai poveri, ai contadini … Fare l’elenco di tutte le opere di bene sarebbe davvero impossibile. Il prossimo 27 novembre Abba Marcello compirà 80 anni ma a crescere, oltre all’età, sono soprattutto gli impegni. Da…
Intervista – A CURA DI ROBERTO MAZZOLI È deceduto poche ore dopo la sedazione profonda avviata lo scorso 13 giugno in seguito alla revoca del consenso alla nutrizione e alla idratazione artificiali. Fabio Ridolfi, 46enne di Fermignano (Pesaro-Urbino), era immobilizzato da 18 anni a letto a causa di una tetraparesi. Nei mesi scorsi tramite l’associazione “Luca Coscioni”, che patrocinava il suo caso, aveva richiesto all’Azienda sanitaria regionale (Asur) delle Marche di poter accedere alla «morte medicalmente assistita». Tuttavia, in assenza di una legge nazionale dai contorni certi, la sua domanda era stata respinta. Sulla vicenda interviene oggi monsignor Giovanni…
Mercoledì 22 giugno alle ore 18,15 a Villa Bassa Prelato si terrà l’ormai tradizionale “assemblea aperta” annuale dell’Ucid (Unione cristiana imprenditori e dirigenti) della sezione di Fano. Si inizia con l’intervento introduttivo di don Ugo Ughi (assistente spirituale), che tratterà il tema del lavoro nella Bibbia ed a seguire la relazione di fine mandato del presidente Alberto Di Martino, l’approvazione del Bilancio consuntivo dell’anno 2021, e l’elezione degli Organi Sociali per il triennio 2022/2025. Al termine di questa prima parte più formale è previsto l’intervento di saluto del presidente regionale Remo Fiori. Poi, a confermare l’idea di una occasione di…
Fossombrone a cura dell’Equipe dell’Hospice di Fossombrone L’obiettivo delle Cure Palliative è realizzare la migliore qualità di vita in favore di persone affette da malattia inguaribile ed in stato avanzato che non traggono più beneficio dalle terapie volte alla guarigione. In un periodo così drammatico dell’esistenza, l’adeguato controllo dei sintomi fisici rappresenta senza dubbio una priorità ma altrettanto fondamentali sono l’aiuto ed il sostegno nei confronti della sofferenza psicologica, sociale, spirituale del malato e dell’intero nucleo famigliare. Giornata del ricordo. Così sabato 11 giugno al Convento dei Cappuccini di Fossombrone, l’hospice “Il Giardino del Duca” ha celebrato la “Giornata del…
È tornata alla Casa del Padre Maria Pia Brunori Zoffoli. L’intera città la ricorda come professoressa di filosofia e pedagogia presso l’ex Istituto Magistrale “E.L. Morselli” di Pesaro. Insegnante appassionata ha preso per mano numerose generazioni di studenti pesaresi che la ricordano ancora con grande affetto. Donna di profonda fede, sin da ragazza impegnata nel volontariato, ha guidato per anni il Masci, Movimenti degli Scout Adulti di Pesaro. Legatissima alla famiglia lascia due figli, due nipoti e cinque bisnipoti. Il funerale oggi, martedì 14 giugno alle ore 9.30 nella Cattedrale di Pesaro. Il Nuovo Amico la ricorda con questa bella…
La mostra collettiva itinerante “I Borghi dell’Arte”, promossa dall’associazione “Officina degli Artisti”, è partita dalla capitale del Rinascimento, Urbino. Domenica 5 giugno è stata inaugurata presso la Sala Santa Caterina. Protagonisti della mostra sono otto artisti eterogenei, provenienti da realtà geografiche ed appartenenti a correnti artistiche differenti: Vitaliano Angelini di Urbino, Gianluca Bastianelli di Fermignano, Giovanni Bellantuono, Beppe Sabatino di Fano, Valentina Michelutti, Maria Pia De Silvestro di Predazzo (Trento), Paolo Del Signore di Fano e Gastone Mariani di Fano. «Tutti hanno accettato la difficile sfida di far dialogare la pittura contemporanea con la storicità dei borghi», spiega il presidente…
Dialoghi sulla soglia – DI GIUSEPPINA CATALANO L’ultimo tentativo per convincere una figlia più testarda che robusta a scegliere una strada meno impegnativa di medicina, fu quella di mandarla a Lourdes. Eccola dunque sul treno dei malati pellegrini, dentro la divisa immacolata dell’Unitalsi. Avanti e indietro per giorni a spingere carrozzine e barelle verso la grotta e le piscine. Fino all’ultimo giorno, quando trovò il coraggio e le parole per chiedere alla “madre generale” il permesso, ottenendolo, di partecipare al turno di assistenza notturna, cosa ferreamente preclusa ai volontari più giovani. E il giorno dopo, il viaggio di ritorno, amorevolmente ma…
Pesaro – DI PAOLA CAMPANINI È stata una vera e propria immersione nel mondo della scuola quella che l’arcivescovo Sandro ha vissuto la settimana scorsa. Ha celebrato, nel santuario della Madonna delle Grazie, una S. Messa di ringraziamento per tutto il personale scolastico, organizzata, a conclusione dell’anno, dall’AIMC e dall’Ufficio Scuola diocesano. Ha visitato le scuole dell’infanzia e primaria delle Suore Missionarie della Fanciullezza, dove è stato accolto con grande affetto e allegria dai bambini che sventolavano le bandierine con il suo stemma e dove non solo ha potuto apprezzare la loro bravura nell’eseguire strumentalmente la canzone gospel Oh happy day,…
La notizia nei giorni scorsi ha fatto il giro del mondo per poi tornare pian piano nell’anonimato. Eppure si tratta di fatti di una gravità inaudita che impongono almeno una necessaria presa di coscienza dell’opinione pubblica. Crescono nel mondo le persecuzioni e gli attentati contro i cristiani: Cina, India, Iraq, Pakistan, Siria, Sudan, Turchia, Egitto, Eritrea, Iran, Arabia Saudita e Corea del Nord. E poi c’è la Nigeria che domenica scorsa ha vissuto una Pentecoste di sangue. Un dolore immenso per tutta la Chiesa cattolica come ha voluto sottolineare anche Papa Francesco. Domenica scorsa uomini armati di fucili hanno aperto…
Torna l’appuntamento del “Prendi e mangia”, iniziativa a cura dell’Ufficio Catechistico – Settore Apostolato Biblico dell’arcidiocesi di Pesaro per “assaggiare la Parola di Dio”. La prossima data è prevista per sabato 18 giugno alle ore 21,15 nella chiesa parrocchiale di San Luigi a Pesaro. Interverrà suor Gloria Riva insieme alle Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento sul tema “Fratelli nella Bibbia: le rappresentazioni nell’arte”. Suor Maria Gloria Riva (Monza 1959) entra in Monastero nel 1984 dove, accanto alla passione per l’arte, coltiva lo studio della Sacra Scrittura (con una particolare attenzione all’ebraico biblico e alla tradizione rabbinica), della patristica e della…