Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Al parco Miralfiore di Pesaro l’incontro mondiale delle famiglie

      25 Giugno 2022

      L’arcivescovo di Pesaro Sandro riceverà il Pallio dal Papa

      24 Giugno 2022

      L’estate dell’Azione Cattolica Diocesana

      24 Giugno 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Iscriviti alla newsletter
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “I Borghi dell’Arte” – mostra itinerante a Urbino, Fermignano, Mombaroccio, Mondolfo e Terre Roveresche
      Primo Piano

      “I Borghi dell’Arte” – mostra itinerante a Urbino, Fermignano, Mombaroccio, Mondolfo e Terre Roveresche

      RedazioneDi Redazione13 Giugno 2022Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La mostra collettiva itinerante “I Borghi dell’Arte”, promossa dall’associazione “Officina degli Artisti”, è partita dalla capitale del Rinascimento, Urbino. Domenica 5 giugno è stata inaugurata presso la Sala Santa Caterina. Protagonisti della mostra sono otto artisti eterogenei, provenienti da realtà geografiche ed appartenenti a correnti artistiche differenti: Vitaliano Angelini di Urbino, Gianluca Bastianelli di Fermignano, Giovanni Bellantuono, Beppe Sabatino di Fano, Valentina Michelutti, Maria Pia De Silvestro di Predazzo (Trento), Paolo Del Signore di Fano e Gastone Mariani di Fano. «Tutti hanno accettato la difficile sfida di far dialogare la pittura contemporanea con la storicità dei borghi», spiega il presidente dell’associazione “Officina degli Artisti” Carlo Ceccarelli. Per il critico d’arte Lorenzo Fattori «Sarà interessante vedere come la collettiva cambierà nel nuovo allestimento che sarà all’interno di una ex-chiesa. Si passa dal Circolo Culturale Cittadino di Urbino all’interno di una Sala di Lettura annessa ad un caffè luogo per vocazione dedito agli incontri e discussioni delle persone, ad uno spazio concepito originariamente per la preghiera ed oggi trasformato in sala polivalente». Secondo l’architetto e consigliere comunale di Fano, Stefano Marchegiani, che ha portato un contributo al catalogo, «sarà una collettiva polifonica, fatta di artisti eclettici sul piano della formazione e dell’espressione». Le prossime date dopo Urbino dove la mostra rimarrà aperta fino al 19 giugno sono: Mombaroccio dal 26 giugno al 10 luglio; Fermignano dall’8 al 22 settembre; Mondolfo dal 25 settembre al 9 ottobre. La mostra ha il patrocinio e la compartecipazione della Regione Marche e il patrocinio di Provincia di Pesaro e Urbino e Comuni di Fermignano, Mombaroccio, Mondolfo e Terre Roveresche. Terminato il tour provinciale, il progetto si trasferirà in altre realtà italiane, a partire dal Trentino e dalla Val di Fiemme.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Corpus Domini per le vie del centro

      22 Giugno 2022

      L’icona del carcere di Fossombrone da Papa Francesco

      12 Giugno 2022

      San Crescentino è tornato tra la gente

      9 Giugno 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo

      22 Giugno 2022

      Fine vita – Vicenda Fabio Ridolfi – La telefonata dell’arcivescovo di Urbino a mamma Cecilia

      17 Giugno 2022

      Facoltà di medicina e Lourdes

      12 Giugno 2022

      Pentecoste di sangue … non solo per la Nigeria

      12 Giugno 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Dal 1° al 22 luglio tornano a Montelabbate “Le Buonenotti”

      Cultura 23 Giugno 2022

      Dal 1° al 22 luglio tornano a Montelabbate “Le Buonenotti”, i piccoli notturni che ormai…

      “Prendi e mangia” – Suor Gloria Riva a Pesaro su “Bibbia e arte”

      12 Giugno 2022

      “la guerra è finita!” è un saggio travestito da romanzo

      10 Maggio 2022

      Nuovo libro di Pagnini: “Mamma ti voglio bene”

      9 Maggio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il Corpus Domini per le vie del centro

        22 Giugno 2022

        “I Borghi dell’Arte” – mostra itinerante a Urbino, Fermignano, Mombaroccio, Mondolfo e Terre Roveresche

        13 Giugno 2022

        L’icona del carcere di Fossombrone da Papa Francesco

        12 Giugno 2022
        Nuovi Commenti
        • Di chiara Luciano su Domenica 19 giugno Corpus Domini e processione col Vescovo di Pesaro
        • Donatella Valentini su Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo
        • Roberta su Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo
        • Di chiara Luciano su La tua vita vale!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.