Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Uno scambio di doni

      1 Giugno 2023

      Riconoscere lo Spirito che parla a noi

      1 Giugno 2023

      Festa Patronale a Mazzaferro di Urbino

      26 Maggio 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Fine vita – Vicenda Fabio Ridolfi – La telefonata dell’arcivescovo di Urbino a mamma Cecilia
      Editoriale

      Fine vita – Vicenda Fabio Ridolfi – La telefonata dell’arcivescovo di Urbino a mamma Cecilia

      RedazioneDi Redazione17 Giugno 2022Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Intervista – A CURA DI ROBERTO MAZZOLI

       

      È deceduto poche ore dopo la sedazione profonda avviata lo scorso 13 giugno in seguito alla revoca del consenso alla nutrizione e alla idratazione artificiali. Fabio Ridolfi, 46enne di Fermignano (Pesaro-Urbino), era immobilizzato da 18 anni a letto a causa di una tetraparesi. Nei mesi scorsi tramite l’associazione “Luca Coscioni”, che patrocinava il suo caso, aveva richiesto all’Azienda sanitaria regionale (Asur) delle Marche di poter accedere alla «morte medicalmente assistita». Tuttavia, in assenza di una legge nazionale dai contorni certi, la sua domanda era stata respinta. Sulla vicenda interviene oggi monsignor Giovanni Tani, arcivescovo di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado, che nei giorni scorsi ha telefonato alla madre di Fabio per esprimere vicinanza e affetto.

      Monsignor Tani, cosa ne pensa della vicenda di Fabio?

      Si tratta di una situazione umana molto dura e dolorosa. Fabio è stato chiamato ad una prova di vita estremamente difficile. La Chiesa crede che la vita sia un dono di Dio e che nessuno di noi possa prendersi il diritto di togliersi questo dono. Però di fronte alle situazioni concrete ci deve anche essere uno spazio di riflessione, di mistero e di rispetto. Per cui occorre fare un passo indietro e da parte mia, pur ribadendo una precisa visione della vita, ritengo che sia necessaria la preghiera da fare con insistenza, anche perché il Signore, proprio in questi momenti è presente: non è assente, non si ritira ma rimane accanto a chi soffre.

      Qual è la sua posizione sul tema dell’autodeterminazione e della libertà?

      Mettere insieme il mistero della libertà di Dio e il mistero della libertà dell’uomo in queste circostanze ci impegna in una riflessione approfondita e in una preghiera rispettosa. Certamente il discorso della misericordia di Dio e del mistero della morte e resurrezione devono essere richiamati anche in questa circostanza affinché sia affidato tutto al Signore perché solo lui può accogliere fino in fondo questa situazione.

      Lei ha voluto anche telefonare alla mamma di Fabio.

      La mia è stata una telefonata di vicinanza a mamma Cecilia. Ho sentito una donna molto provata per tutti questi anni di sofferenza. Mi ha detto che suo figlio non è mai stato lasciato solo un momento anche se la vicinanza è stata soltanto nell’ambito familiare perché Fabio non ha voluto accogliere altre persone e anche questo è un segnale di una difficoltà e di una sofferenza. Le ho detto che avrei pregato per questa situazione e avrei affidato Fabio al Signore affinché fosse lui a tenerlo per mano. Da tempo come comunità cristiana ci siamo resi presenti con la famiglia Ridolfi grazie ad alcune persone e laici ma anche attraverso il suo parroco. La famiglia ha chiesto che fosse celebrato il funerale nella chiesa parrocchiale di Fermignano. La raccomandazione e l’invito mio e del parroco è che questo momento non diventi un’occasione per manifestare idee e ideologie che siano diverse da un clima di preghiera per Fabio e di vicinanza ai suoi cari.

      Sarebbe auspicabile che lo Stato intervenisse con maggior chiarezza sul fine vita?

      Sono convinto che sarebbe necessaria una legge giusta, che richiede un’attenta riflessione sui risvolti etici di una materia così delicata.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      I sandali e il rispetto – Messaggio di mons. Andreozzi

      14 Maggio 2023

      Atteso oggi il nome del nuovo Vescovo di Fano. Sarà di Fermo

      3 Maggio 2023

      Alla cena dell’Agnello, attraversato il Mar Rosso…

      26 Aprile 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      I sandali e il rispetto – Messaggio di mons. Andreozzi

      14 Maggio 2023

      Atteso oggi il nome del nuovo Vescovo di Fano. Sarà di Fermo

      3 Maggio 2023

      Alla cena dell’Agnello, attraversato il Mar Rosso…

      26 Aprile 2023

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Giovani promesse alla ribalta: BCC Fano le premia con le borse di studio

      Cultura 11 Aprile 2023

      Il 12 aprile la cerimonia al Teatro della Fortuna con 227 studenti. Nel corso delle…

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      28 Ottobre 2022

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Fabio su Mostra “Omaggio a Emma Corvo” alla Maddalena
        • Pasquale Casella su In festa per Santa Veronica Giuliani
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.