Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Al parco Miralfiore di Pesaro l’incontro mondiale delle famiglie

      25 Giugno 2022

      L’arcivescovo di Pesaro Sandro riceverà il Pallio dal Papa

      24 Giugno 2022

      L’estate dell’Azione Cattolica Diocesana

      24 Giugno 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Iscriviti alla newsletter
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Fine anno scolastico con l’arcivescovo di Pesaro Sandro Salvucci
      Pesaro

      Fine anno scolastico con l’arcivescovo di Pesaro Sandro Salvucci

      RedazioneDi Redazione12 Giugno 2022Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Pesaro – DI PAOLA CAMPANINI

      È stata una vera e propria immersione nel mondo della scuola quella che l’arcivescovo Sandro ha vissuto la settimana scorsa. Ha celebrato, nel santuario della Madonna delle Grazie, una S. Messa di ringraziamento per tutto il personale scolastico, organizzata, a conclusione dell’anno, dall’AIMC e dall’Ufficio Scuola diocesano. Ha visitato le scuole dell’infanzia e primaria delle Suore Missionarie della Fanciullezza, dove è stato accolto con grande affetto e allegria dai bambini che sventolavano le bandierine con il suo stemma e dove non solo ha potuto apprezzare la loro bravura nell’eseguire strumentalmente la canzone gospel Oh happy day, ma si è soprattutto divertito a rispondere alle loro domande spontanee e curiose. Ha infine partecipato alla Festa di fine anno della Nuova Scuola ai “Vivai Pascucci”, dove, all’esecuzione di canti in varie lingue ad opera degli studenti dei vari livelli, sono seguite le testimonianze di alcuni docenti e soprattutto dei liceali, che hanno presentato all’ospite del giorno, Silvio Cattarina, le loro inquietudini e domande.

      Educazione. Tre momenti intensi, legati da un filo comune: l’educazione. E certamente Cattarina, carico della sua più che trentennale esperienza nella comunità “L’Imprevisto”, ha gettato un fascio di luce su questo compito che è nel cuore di tutti, ma che anche intimorisce tutti, docenti e genitori, per la sua complessità. Perché purtroppo non bastano neppure l’affetto, la cura, la premura, l’attenzione. Ogni bambino, infatti, viene al mondo in forza di una grande promessa di felicità e ha dentro un’attesa, che non è sua e nemmeno nostra, ma viene da lontano, da un altro mondo. Un’attesa che in tanti ragazzi si colora di tristezza, di inquietudine, di nostalgia: sentimenti che gli psicologi dipingono negativamente e invece sono bellissimi perché alludono a questo desiderio infinito che la loro vita sia grande, utile, importante per il mondo.

      Fiducia. Se i ragazzi non incontrano, in famiglia, a scuola, tra gli amici, persone che gettano una luce su questa promessa e indicano una strada in cui vivere questa attesa, pian piano si demotivano, cominciano a stare soli, a dubitare, si arrabbiano. Se non vengono aiutati a guardare bene il loro cuore, a scoprire il “di più” da cui proviene (il mare da cui deriva l’onda, come dice Rebora), se non vengono aiutati a questo livello così profondo e radicale, i giovani si spengono. Ma questo vale anche per gli adulti. Un educatore è grande non tanto per la sua competenza, la sua passione, il suo trasporto, quanto per ciò di cui è segno, per ciò a cui consegna veramente il suo cuore. I giovani vanno ascoltati, accolti, accompagnati, ma con uno scopo, una ragione grande. L’arcivescovo ha goduto di tutte e tre queste esperienze, dalle quali ha detto di avere ricevuto tanto. E ha invitato a guardare Maria: una giovane che si è fidata di una storia più grande di lei e ha accolto l’infinito nella finitezza della sua umanità.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Al parco Miralfiore di Pesaro l’incontro mondiale delle famiglie

      25 Giugno 2022

      Pesaro: ordinanza contro lo spreco dell’acqua

      23 Giugno 2022

      L’arcivescovo di Pesaro. “Cristo è vivo: portatelo con voi lungo le strade della vita”

      20 Giugno 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo

      22 Giugno 2022

      Fine vita – Vicenda Fabio Ridolfi – La telefonata dell’arcivescovo di Urbino a mamma Cecilia

      17 Giugno 2022

      Facoltà di medicina e Lourdes

      12 Giugno 2022

      Pentecoste di sangue … non solo per la Nigeria

      12 Giugno 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Dal 1° al 22 luglio tornano a Montelabbate “Le Buonenotti”

      Cultura 23 Giugno 2022

      Dal 1° al 22 luglio tornano a Montelabbate “Le Buonenotti”, i piccoli notturni che ormai…

      “Prendi e mangia” – Suor Gloria Riva a Pesaro su “Bibbia e arte”

      12 Giugno 2022

      “la guerra è finita!” è un saggio travestito da romanzo

      10 Maggio 2022

      Nuovo libro di Pagnini: “Mamma ti voglio bene”

      9 Maggio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il Corpus Domini per le vie del centro

        22 Giugno 2022

        “I Borghi dell’Arte” – mostra itinerante a Urbino, Fermignano, Mombaroccio, Mondolfo e Terre Roveresche

        13 Giugno 2022

        L’icona del carcere di Fossombrone da Papa Francesco

        12 Giugno 2022
        Nuovi Commenti
        • Di chiara Luciano su Domenica 19 giugno Corpus Domini e processione col Vescovo di Pesaro
        • Donatella Valentini su Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo
        • Roberta su Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo
        • Di chiara Luciano su La tua vita vale!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.