Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
Marcello Pucci in mostra a Urbania. L’artista urbinate si presenta maturo nell’espressione spirituale colta attraverso la materia ceramica. Volitivo, non si é fatto trascinare dalle mode, ma ha sfidato la faciloneria diffusa, ottenendo alti risultati che lo hanno portato a interloquire fuori dell’ambito locale e nazionale. L’artista da giovane era stato attratto dalla scuola durantina da cui aveva tratto la linfa per proseguire indipendentemente il suo percorso il pensiero muto, espresso dalle sue opere. Reminiscenze. Anni cinquanta in collegio. Non hai studiato la poesia? Non hai lucidato le scarpe? Non hai portato i libri? Starai in silenzio. Era la punizione…
Sabato 2 e domenica 3 giugno i ragazzi dell’Istituto “Raffaello” di Urbino hanno portato in scena uno dei musical più rappresentati e tradotti: “I Miserabili”, tratto dal famoso romanzo di Victor Hugo, che fa agire le più profonde passioni umane, sullo sfondo storico dei fermenti francesi del primo Ottocento. È il frutto della collaborazione iniziata con l’Istituto “Harmonia” 5 anni fa, durante i quali il gruppo è cresciuto, numericamente e artisticamente, ad un livello che non si può più definire semplicemente dilettantesco. Dopo un duro lavoro iniziato a settembre, ci hanno proposto uno spettacolo da tutti giudicato intenso, emozionante, grandioso.…
Il luogo di culto noto in letteratura come lucus Pisaurensis costituisce una delle testimonianze archeologiche più importanti per lo studio della colonizzazione dell’ager Gallicus – le attuali Marche settentrionali – e della religione romana di età medio-repubblicana nel settore centro-italico. Il lavoro, nato nell’ambito delle ricerche in territorio marchigiano che il DISCI – Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università degli Studi di Bologna conduce da ormai trent’anni e pubblicato da Bononia University Press nel 2017, si pone da una parte l’obiettivo della revisione della vecchia documentazione a disposizione, dall’altra quello dello studio, ancora inedito, di tutto il materiale votivo restituito…
La minacciata “rivoluzione” del 2 giugno alla democrazia e al Colle si è spenta sul nascere. E dopo 70 giorni di tribolazione politica grevi di contrasti e vicende, emerge la previdenza politica del Capo dello Stato. La sua non è stata debolezza, tutt’altro. Semmai c’è da chiedersi chi ha messo alla prova i pilastri della democrazia quindi le prospettive di governo (quante?), la concordia civile, il senso dell’interesse popolare. Il tema mi provoca: cos’è davvero il “bene comune”? Nel ‘700 lo dicevano “pubblica felicità”, alcuni esperti invocano coraggio e lucidità per resistere ai nuovi fuochi del populismo. Il popolo, quello…
Successo per l’Orchestra “Incontro” della Scuola Media di Pian del Bruscolo. I ragazzi dell’orchestra accompagnati dagli insegnanti – Alessandra Bottai (violino), Claudio Sanchioni (clarinetto), Raffaella Sereni (pianoforte) e Barbara Cudini (inglese) – hanno partecipato al VI Concorso nazionale di esecuzione musicale “Al Chiaro di Luna” a Martinsicuro. L’Orchestra, formata da 50 elementi e diretta da Claudio Sanchioni, è risultata prima assoluta nella Sezione IV orchestre. La compagine strumentale, che ha eseguito i brani The Butterfly Island di M. Mangani, 1492 La conquista del Paradiso di Vangelis, Schiarazula Marazula di G. Mainerio e Gam Gam di E. Botbol, è stata premiata con…
Baretto al mare, vicino a Fosso Sejore, la ragazza che lavorava lì l’estate precedente e che tutti noi conoscevamo benissimo, era tornata per salutare le colleghe e avendo passato la notte al lavoro sbadigliava. “Ti faccio un caffè? – le disse la collega – anzi, puoi farlo da sola visto che sei più brava di me”. Il caffè venne bevuto con tanti ringraziamenti. Un signore che era presente, la fermò dopo che aveva salutato tutti e le intimo mostrando un tesserino: “Sono della Guardia di finanza, mi mostri lo scontrino”. Come ovvio lo scontrino non c’era perché il caffè era…
La Nuova Scuola ha compiuto 40 anni, tanti quanti ne sono trascorsi dalla pubblicazione del testo a cui si è sempre riferita: “Il rischio educativo” di don Luigi Giussani. È un evento che sorprende, perché non è affatto scontato che, dopo tanti anni e con le molteplici difficoltà incontrate, la Nuova Scuola continui ad esserci e a crescere come “istituzione ormai salda nel tessuto cittadino”. Non è scontato, anche se indubbiamente molto hanno contribuito al suo sviluppo la passione, le energie, il tempo che decine e decine di persone le hanno dedicato e la generosità di tanti benefattori che hanno…
uDomenica 3 giugno, mentre alcuni pregavano in Duomo per la processione del Corpus Domini e altri già riposavano, nella chiesa di san Pietro a Villa Fastiggi le campane suonavano a festa. È tornata la reliquia di san Massimiliano Kolbe. Una delegazione della Milizia dell’Immacolata di Pesaro è andata dai Militi in Carpegna per celebrare come unica comunità ecclesiale la solennità del Corpus Domini e al termine della processione eucaristica don Giorgio ci ha consegnato la reliquia. Siamo rientrate in parrocchia alle ore 22 e accolto san Massimiliano con un canto mariano che amava “andrò a vederla un dì” e il…
Estate: tempo di oratori. A Pesaro da dieci anni si celebra la Giornata OratorInsieme che coinvolge una realtà dai numeri davvero importanti. Sono ventotto gli oratori pesaresi su cinquantasei parrocchie, alcune unite in unità pastorali «e stiamo operando perché altri ne nascano», spiega don Giuseppe Fabbrini responsabile della pastorale degli oratori. Una proposta educativa che coinvolge più di tremila fra bambini e ragazzi ed oltre seicento animatori ed educatori che ogni anno si formano e vi operano. I numeri poi raccontano di altre duecento famiglie che offrono la loro presenza e centinaia di anziani che collaborano a vari livelli. Insomma…
Domenica 3 giugno si è formata una lunga processione in occasione della solennità del Corpus Domini presieduta dall’Arcivescovo Piero Coccia e accompagnata da canti e letture tratte dalla esortazione apostolica di papa Francesco “Gaudete et exsultate”. È stato un gesto intenso di fede e di unità, preparato dall’Ufficio liturgico e vissuto in continuità con la Settimana eucaristica, che ha visto avvicendarsi, nella Chiesa di San Giacomo, le aggregazioni laicali e religiose della nostra arcidiocesi per momenti di adorazione, Sante Messe e Confessioni. Al termine della celebrazione, l’Arcivescovo ha impartito la solenne benedizione, dopo aver pronunciato l’omelia di cui si riportano…