Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Ultimi articoli
Autore: Redazione
E’ iniziata con un breve ma intenso momento di adorazione eucaristica l’Assemblea diocesana dei catechisti, convocata come ogni anno dall’arcivescovo Piero Coccia. Il diacono Pino Mazzone, direttore dell’Ufficio, insieme ai suoi collaboratori, ha preparato l’incontro domenica 27 gennaio a Villa Borromeo, chiamando don Mario Florio a intervenire sul tema “Il catechista animatore e promotore di comunione”. Gratitudine. Non è superfluo, ha premesso l’arcivescovo, rinnovare sempre la nostra gratitudine ai catechisti, veri pilastri della Chiesa, che incontrano tante difficoltà nel nostro tempo scristianizzato, dove spesso si trovano a svolgere non solo il compito, già gravoso, di accompagnare la famiglia, ma…
I pesaresi sono noti per l’impegno nel lavoro. Uno di questi dopo anni di fatiche e 12 ore al giorno di attività, ha deciso che poteva finalmente godersi almeno in parte il benessere conquistato. Su insistenza della moglie e consigliato da un nipote che ha fatto il liceo classico, ha deciso di prenotare un soggiorno nella penisola ellenica. Quattro giorni al mare e tre giorni per la Grecia classica. Al ritorno un amico gli chiede: “Ti è piaciuta la Grecia?” Risposta lapidaria: “È tutt sass” ed ha deciso che il prossimo anno passerà le ferie in Carpegna. Ma non tutti…
Si è parlato di diplomazia culturale e dell’importanza che riveste per il rientro dei beni in esilio venerdì 25 gennaio, nella Sala Ipogea della Mediateca Montanari, durante l’incontro che ha visto la partecipazione di Stefano Alessandrini, collaboratore del MiBACT per l’elaborazione di documentazioni e relazioni tecniche su beni archeologici ed artistici trafugati, che ha presentato il suo libro “La Diplomazia Culturale italiana per il ritorno dei beni in esilio” edito da Edizioni Efesto nel 2018, e di Daniele Diotallevi già Funzionario Storico dell’Arte del MIBAC e docente di Legislazione dei Beni Culturali. Un incontro molto interessante e vivace introdotto da…
“I libri sono una potenza, sono un’emozione”. Lo afferma più volte Elisa Rossini, ideatrice, affiancata ad Irene Busca, di un’interessante iniziativa nata nel 2014 a Cerasa, IOLEGGOQUICERASA. Lettura. “Quando leggete un libro – spiega Elisa – una poesia, un articolo che vi colpisce, avete voglia di parlarne con i vostri amici, con le persone a voi vicine? Così nasce IOLEGGOQUICERASA, dalla voglia di condividere, di avere uno spazio in cui confrontarsi sulle nostre letture. Ci incontriamo, più o meno con cadenza bimestrale, al circolo Acli di Cerasa per parlare al gruppo delle nostre letture, dei nostri autori preferiti. C’è chi…
Proseguono le proiezioni del film “Fuori Centro” targato Cser (Centro Socio Riabilitativo) l’Aquilone di San Filippo sul Cesano, gestito dalla cooperativa Casa della Gioventù. Dopo il grande successo ottenuto nelle sale cinematografiche di Fano e Senigallia, il film, che ha ottenuto il patrocinio di Fondazione Marche Cultura-Marche Film Commission è stato realizzato grazie al contributo di Regione Marche, Lions Club, Banco Marchigiano Credito Cooperativo e Comune di Mondavio e di attori professionisti che si sono prestati a titolo gratuito, approderà a Casteleone di Suasa. Dall’8 all’11 febbraio alle ore 21 (il 10 febbraio doppia proiezione alle ore 16.30 e alle…
Giovedì 24 gennaio si è tenuto al centro pastorale di Fano l’ormai consueto incontro di metropolia sul tema ecumenico in occasione della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, che ha visto coinvolti in primis i vescovi e i sacerdoti delle nostre tre diocesi. Ospite d’eccezione il neo direttore dell’ufficio per l’ecumenismo e dialogo interreligioso della CEI (Conferenza Episcopale Italiana), don Giuliano Savina, che ha animato la mattinata, oltre che con la sua preparazione, anche con la sua fresca esperienza pastorale, maturata nelle periferie di Milano. Nella prima parte, don Savina ci ha mostrato come l’ecumenismo è un tema caro…
Sabato 26 gennaio è stato per la nostra diocesi un pomeriggio veramente ricco, contrassegnato dalla parola Pace. Un pomeriggio assolato, di quelli che era da un po’ che non si vedevano, tantissimi ragazzi giovani e adulti (oltre 400), tanta musica, tanti spunti di riflessioni, tanti fili rossi che si sono susseguiti e intrecciati per tessere la MARCIA E VEGLIA DELLA PACE, organizzata dall’Azione Cattolica e la Caritas diocesana di Fano Fossombrone Cagli Pergola insieme all’Associazione Papa Giovanni XXIII, con il patrocinio del comune di Fano. Pace. Alle 15.30 nel parcheggio di fronte al Mercato Ittico si è iniziata a radunare…
I primi telefoni cellulari, non molti anni fa, erano sì piccoli ma permettevano solo di fare le telefonate. Ma il Progresso (la maiuscola è d’obbligo) corre con gambe da gigante e quei primitivi aggeggi si misero a fare cose inconcepibili prima: fotografie, e-mail, contatti con internet, accesso a tutti gli elettrodomestici in casa e telecamere dell’impianto di allarme. So di aver trascurato alcune funzioni ma tecnologicamente son un po’ primitivo. Naturalmente il prezzo aumenta in proporzione con le funzioni e questo è tollerabile; quello che non posso sopportare è l’obsolescenza programmata, cioè il diabolico marchingegno si guasta nel giro di…
Il tema scelto dai nostri Vescovi è di straordinaria attualità. L’ecumenismo non può essere una pratica che si sbriga una settimana l’anno. Né un tema di nicchia, ma chiede di essere approfondito come tema teologico, come conoscenza storica, come prospettiva pastorale. L’ecumenismo ha anche un aspetto sociale e politico. Il riferimento è alle vicende drammatiche dei profughi e dei rifugiati e all’esperienza dei corridoi umanitari che vede la stretta collaborazione dei cattolici e dei protestanti, ma anche alla coraggiosa testimonianza dell’ecumenismo del sangue di tanti cristiani. Una pastorale ecumenica può dare una scossa alle nostre parrocchie: un gemellaggio con una comunità protestante o…
Stanca e stressata dagli esami della sessione invernale, mi sono rifugiata come tutti i mercoledì a Casa Giovani, una realtà concreta dove si può ricavare uno spazio per sé stessi, per la propria fede e per gli altri. Lo scorso mercoledì però non eravamo i soliti volti della diocesi a ritrovarci ma c’erano con noi delle personalità coraggiose, dai passati difficili e spezzati, da uno sguardo stanco dai chilometri percorsi e da quelli prossimi verso Panama. Eh sì, i ragazzi che ci sono venuti a trovare, grazie alla comunità Papa Giovanni XXIII e grazie in particolare a Matteo Santini di…