Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Uno scambio di doni

      1 Giugno 2023

      Riconoscere lo Spirito che parla a noi

      1 Giugno 2023

      Festa Patronale a Mazzaferro di Urbino

      26 Maggio 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Cagli ha festeggiato il Patrono San Geronzio
      Fano

      Cagli ha festeggiato il Patrono San Geronzio

      a cura di Francesco GnagniDi a cura di Francesco Gnagni18 Maggio 2023Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Martedì 9 maggio il Vescovo Armando ha presieduto la celebrazione eucaristica in occasione del Santo Patrono di Cagli, San Geronzio, presso la concattedrale di Santa Maria Assunta, alla presenza delle istituzioni civili e militari e di una ricca partecipazione di fedeli giunta a dare l’ultimo saluto al Vescovo prima dell’insediamento del suo successore. A seguire, come ogni anno, la processione fino alla chiesa del santo patrono, luogo del suo martirio, con la partecipazione del Corpo Bandistico Città di Cagli.

      “Non abbiate paura di fronte alle fatiche di vivere e a quelle del nostro tempo – ha esordito il Vescovo Armando rivolgendosi ai cagliesi –  ci sono miriadi di santi e testimoni e di credenti che in ogni angolo del mondo vivono nell’esempio di Gesù”. Ha incentrato la sua  meditazione sul tema della speranza ovvero “accogliere il presente come è e non come vorremmo, non vivere solo di nostalgia ma anche di futuro, con i piedi per terra, riconoscere il bene che deve venire, perché il domani dipende da te e da me. Ci sono vari modi e condizioni di accogliere il presente, così com’è, senza miserabilismo o illusioni o fughe in avanti o pessimismo rancoroso. Si tratta di dare qualità all’oggi, a questa chiesa e a questa comunità. Diceva il mio vecchio vescovo: fate bene le cose che state facendo. Sperare significa discernere ciò che avviene e che può avvenire nel presente – ha concluso il Vescovo – quando tutto è perduto i cristiani sono là, saldi nella speranza e fermi nella fede”. La stessa speranza che pervade i fedeli nell’accogliere il nuovo vescovo. “Siete stati graziati, una bella figura, che farà del bene a tutti”, è il commento finale del Vescovo Armando, che si è lasciato andare anche in un ricordo personale, al termine dei saluti e degli interventi del parroco di San Pier Damiani, don Gabriele Bongarzoni, quello della Parrocchia del Duomo don Diego Fascinetti e infine del sindaco di Cagli, Alberto Alessandri.

      “La mia vita è stata segnata da grandi soddisfazioni ma anche sofferenze. Il tumore è stato una grazia, mi ha fatto avvicinare a tanta gente. Dodici anni di chemio sono tanti, ma per superare certe malattie bisogna avere passione. Come un padre o una madre, se ti innamori di un territorio guarisci e allora ce la fai ad andare avanti”.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Uno scambio di doni

      1 Giugno 2023

      Riconoscere lo Spirito che parla a noi

      1 Giugno 2023

      La Madonna di Lourdes nella nicchia di un tronco secolare

      26 Maggio 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      I sandali e il rispetto – Messaggio di mons. Andreozzi

      14 Maggio 2023

      Atteso oggi il nome del nuovo Vescovo di Fano. Sarà di Fermo

      3 Maggio 2023

      Alla cena dell’Agnello, attraversato il Mar Rosso…

      26 Aprile 2023

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Giovani promesse alla ribalta: BCC Fano le premia con le borse di studio

      Cultura 11 Aprile 2023

      Il 12 aprile la cerimonia al Teatro della Fortuna con 227 studenti. Nel corso delle…

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      28 Ottobre 2022

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Fabio su Mostra “Omaggio a Emma Corvo” alla Maddalena
        • Pasquale Casella su In festa per Santa Veronica Giuliani
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.