Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: REDAZIONE CHIESA
È in libreria da pochi giorni l’ultima fatica editoriale del sacerdote e teologo fanese don Giovanni Frausini dal titolo: “Contagiare di desiderio. Diaconato e riforma della Chiesa” (EDB, Bologna 2022, Euro 15,00). Un saggio che intende affrontare il tema del diaconato basandosi sulle fonti bibliche, patristiche e liturgiche, precisando le caratteristiche di tale ministero alla luce del concilio Vaticano II. Ciò che emerge dall’analisi è un diaconato chiamato a servire là dove la Chiesa sperimenta le proprie fragilità e insufficienze, là dove c’è da riparare l’infedeltà o l’inadeguatezza. Il diaconato è il ministero che aiuta la comunità cristiana a crescere…
Sembra che le città debbano essere sempre più “ripulite” da tutte quelle persone che testimoniano con la loro presenza la fragilità, il non adattamento, la sofferenza, i mali dell’età…. Questo cammino purtroppo Pesaro lo ha già iniziato molti anni fa: ricordo ancora le lotte per non fare spostare l’allora “ricovero” per gli anziani di via Mazza, in cui vedevamo una buona integrazione con il territorio circostante fatto di negozi e negozietti, di chiese raggiungibili, di rapporti amicali costruiti, di possibili passeggiate “protette”. Già allora vedevamo nello spostamento in zone periferiche, un peggioramento nella condizione personale e sociale di tante persone,…
Tante persone hanno voluto partecipare, sabato 9 luglio, alla celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo Sandro Salvucci, con la quale l’arcidiocesi di Pesaro ha salutato ufficialmente i Missionari Comboniani che si apprestano a lasciare Villa Baratoff: amici, ex alunni, benefattori, giovani del cammino GIM (giovani di impegno missionario) provenienti dalle più disparate parti d’Italia (Lombardia, Emilia, Veneto, Abruzzo, Puglia, Marche). Tutti per testimoniare quanto i Comboniani, annunciando il Vangelo e testimoniando la carità, abbiano educato – attraverso veglie, esercizi spirituali, incontri pubblici – ad aprire gli occhi, e soprattutto il cuore, al mondo. Servizio. Certamente un velo di tristezza e di…
Venerdì 1° luglio si è tenuto l’incontro con le Caritas parrocchiali e le famiglie che stanno accogliendo persone in fuga dalla guerra in Ucraina, organizzato da Caritas diocesana e dal Coordinamento diocesano per l’emergenza Ucraina. Un momento voluto proprio per fare il punto sulla situazione sia in diocesi che nel paese colpito dalla guerra. Tema. Al centro il tema dell’accoglienza, filo conduttore scelto da Caritas a inizio di questo anno pastorale. «Lo scoppio della guerra ha ulteriormente stimolato la nostra diocesi a rispondere all’emergenza e ad attivare nuove forme di accoglienza», ha detto nell’introdurre la serata Luana Mastrogiacomi, referente…
Nel progetto che la Santa Sede ha delineato riguardo all’arcidiocesi di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado allo scadere del mandato di monsignor Giovanni Tani per raggiunti limiti di età, si prospetta la nomina del nuovo arcivescovo nella persona di monsignor Sandro Salvucci, che rimarrebbe anche alla guida dell’arcidiocesi di Pesaro. Questo sarebbe nella linea indicata già nel maggio 2013 da Papa Francesco che rivolgendosi all’assemblea dei vescovi affermò che le diocesi italiane sono troppe. È evidente che il numero alto delle diocesi comporta problemi di ordine organizzativo, pastorale ed economico. La Chiesa nella sua organizzazione non è esente dalle dinamiche…
“Essere tabernacoli viventi che contengono Gesù risorto e continuano a portarlo in processione lungo le strade della vita – nei luoghi dell’impegno quotidiano e in quelli del divertimento, anche nelle spiagge – permettendogli di beneficare e risanare tutti coloro che si lasciano incontrare”: questo è il dono, la grazia, che domenica scorsa, festività del Corpus Domini, l’arcivescovo Sandro ha chiesto per sé e per ognuno dei tantissimi fedeli che hanno affollato, in processione, le strade del centro della nostra città. ————— Per leggere l’articolo completo si rimanda alla versione cartacea in tutte le chiese parrocchiali della provincia di Pesaro e…
Urbino – DI DENISE FRANCINI Davanti ad una tazza di caffè americano, servito con biscotti e marmellata, la famiglia Moroz ci ha raccontato la sua storia. Prima della guerra, la loro vita andava a gonfie vele: i tre bambini andavano all’asilo, papà Andrii aveva la partita iva e lavorava come fisioterapista in una clinica, mentre mamma Liubov, come avvocato. Stavano bene e spesso contribuivano ad aiutare le persone più bisognose con le loro risorse, sia umane che economiche. Con lo scoppio improvviso della guerra, i Moroz hanno subito un forte ribaltamento. Non avrebbero mai pensato di diventare profughi e di dover…
Intervista – DI ROBERTO MAZZOLI “La malattia che cura”. È questo il titolo del libro presentato in anteprima martedì 7 giugno a Pesaro, alla presenza dell’arcivescovo monsignor Sandro Salvucci, che lo ha definito un «generatore di bene».Testimonianze. Si tratta di una raccolta di testimonianze di chi vive con persone in stato vegetativo e di minima coscienza. La pubblicazione, coordinata da Dario Andreolli, si avvale di numerosi contributi scritti dai volontari de “Gli Amici di Andrea”, associazione Odv nata a Pesaro nel 2013 grazie alla tenacia di due giovani mamme: Anna e Angela. Una storia incredibile che inizia nel 2012 quando Andrea…
Domenica 19 giugno, nella cattedrale S. Maria Assunta di Pesaro si celebra la solennità del “Corpo e Sangue del Signore”. Alle ore 18.30 S. Messa presieduta dall’arcivescovo di Pesaro monsignor Sandro Salvucci; ore 19.30 adorazione eucaristica personale; ore 21.15 processione eucaristica e benedizione solenne (percorso: via Rossini, viale Marsala, viale dei Partigiani, via Bertozzini, piazzale I Maggio, C.so XI Settembre, via Rossini). In caso di maltempo l’intero programma si svolgerà all’interno della cattedrale).
Fano a cura di Michele Montanari Domenica 12 giugno nella bellissima cornice dell’anfiteatro Rastatt a Fano si è svolta la “Festa dei Popoli” dal titolo “Colori diversi per un’unica tenda”. Il pomeriggio si è articolato in diversi momenti: il laboratorio musicale con i bambini organizzato dalla comunità peruviana; la mostra/attività “Mi metto nei tuoi panni” per conoscere i costumi e le tradizioni dei tantissimi Paesi che hanno scelto di essere presenti alla festa, la presentazione del progetto APRI di Caritas, il confezionamento delle tipiche corone floreali ucraine e l’antica cerimonia del caffè etiope. Le donne e la guerra. Altro momento…