Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa regionale della Polizia Penitenziaria

      30 Marzo 2023

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      30 Marzo 2023

      Il Signore ci ama senza condizioni

      30 Marzo 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Caritas Fano sperimenta nuove forme di accoglienza
      Caritas

      Caritas Fano sperimenta nuove forme di accoglienza

      MICHELA PAGNINIDi MICHELA PAGNINI10 Luglio 2022Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Venerdì 1° luglio si è tenuto l’incontro con le Caritas parrocchiali e le famiglie che stanno accogliendo persone in fuga dalla guerra in Ucraina, organizzato da Caritas diocesana e dal Coordinamento diocesano per l’emergenza Ucraina. Un momento voluto proprio per fare il punto sulla situazione sia in diocesi che nel paese colpito dalla guerra.

       

      Tema. Al centro il tema dell’accoglienza, filo conduttore scelto da Caritas a inizio di questo anno pastorale. «Lo scoppio della guerra ha ulteriormente stimolato la nostra diocesi a rispondere all’emergenza e ad attivare nuove forme di accoglienza», ha detto nell’introdurre la serata Luana Mastrogiacomi, referente del Nucleo Emergenza Ucraina. Da marzo è stato infatti attivato in diocesi un nucleo operativo dedicato alla gestione delle richieste e degli aiuti nei confronti delle persone ucraine arrivate nel nostro territorio. Rispetto alla prima fase dell’emergenza, oggi il lavoro si concentra sull’accompagnamento delle famiglie e delle comunità accoglienti. Don Ugo Ughi, vicario per la formazione del clero, ha ricordato come il modo di essere del cristiano sia proprio quello della condivisione, sia dei beni materiali che spirituali.

       

      Numeri. Ettore Fusaro, direttore Caritas diocesana e operatore Caritas Italiana ha invece aggiornato l’assemblea sulla situazione in Ucraina, ripercorrendo l’origine del conflitto a seguito delle proteste popolari del 2013 che portarono ad un primo conflitto nel Donbass e all’annessione della Crimea da parte della Russia. Gli accordi di Minsk nel 2015 calmarono la situazione, ma non restituirono la pace a quei luoghi. Ad oggi si stimano 6 milioni di persone fuggite dal paese e 9 milioni di sfollati interni con 300.000 vittime accertate. L’Ucraina è l’unico paese ad avere due Caritas nazionali: Caritas Ucraina che afferisce alla chiesa greco-cattolica e Caritas Spes, che fa riferimento alla chiesa di rito latino. I programmi di aiuto realizzati grazie alle offerte raccolte hanno riguardato: 1) la distribuzione di aiuti materiali nel territorio, con tre milioni di pacchi consegnati. 2) la distribuzione di buoni di acquisto per le famiglie sfollate per un valore di venti milioni di euro; 3) allestimento di spazi per le famiglie con bambini con supporto psicologico, animazione, ecc.  I partecipanti hanno poi lavorato a piccoli gruppi e restituito in assemblea i bisogni rilevati da ciascuna realtà sul tema dell’accoglienza. È emerso il bisogno di accompagnamento, di rete, un maggiore coinvolgimento e aggregazione di servizi.

       

      Selfie. Nelle conclusioni, il direttore ha sottolineato come l’accoglienza sia un diritto che va tutelato e sul quale bisogna lavorare insieme. L’accoglienza, come le relazioni, richiede tempo e cura e per questo sarà importante trovare luoghi e momenti di confronto assiduo. Per sottolineare, infine, il contributo dato dalle famiglie e dalle comunità nel realizzare l’accoglienza è stato allestito un “angolo selfie”, dove scattare alcune foto per far conoscere a tutti l’impegno per un’accoglienza che fa bene.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Otto studentesse di Pesaro a scuola di solidarietà col “Caritas Camp”

      26 Giugno 2022

      La famiglia Moroz dall’Ucraina a Urbino

      19 Giugno 2022

      Young Caritas: crescita e servizio

      21 Maggio 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023

      Natale: Condividere i piccoli gesti

      21 Dicembre 2022

      Bontà

      13 Dicembre 2022

      Giovani alzatevi e andate .. di fretta!

      1 Dicembre 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      Cultura 28 Ottobre 2022

      La città di Pesaro sarà protagonista di un importante recupero musicale ad opera del maestro…

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Paolo Volponi e le sfide del ‘900

      28 Settembre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        • Linda su “Dio non ci fa mancare nulla poiché nulla è impossibile a Dio”
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.