Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      30 Luglio 2022

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      “Prendi e Mangia” a Belvedere Fogliense domenica 7 agosto riflessioni sull’Enciclica “Fratelli Tutti”

      30 Luglio 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Contagiare di desiderio” – Libro sul diaconato del teologo fanese don Giovanni Frausini
      Chiesa e Mondo

      “Contagiare di desiderio” – Libro sul diaconato del teologo fanese don Giovanni Frausini

      REDAZIONE CHIESADi REDAZIONE CHIESA15 Luglio 2022Nessun commento7 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      È in libreria da pochi giorni l’ultima fatica editoriale del sacerdote e teologo fanese don Giovanni Frausini dal titolo: “Contagiare di desiderio. Diaconato e riforma della Chiesa” (EDB, Bologna 2022, Euro 15,00). Un saggio che intende affrontare il tema del diaconato basandosi sulle fonti bibliche, patristiche e liturgiche, precisando le caratteristiche di tale ministero alla luce del concilio Vaticano II. Ciò che emerge dall’analisi è un diaconato chiamato a servire là dove la Chiesa sperimenta le proprie fragilità e insufficienze, là dove c’è da riparare l’infedeltà o l’inadeguatezza. Il diaconato è il ministero che aiuta la comunità cristiana a crescere nella fedeltà al Vangelo. Un servizio “liquido” perché si adegua, più di ogni altro, alle necessità che la Chiesa vive per la sua missione. Il testo presenta in appendice due approfondimenti, uno biblico-teologico e l’altro liturgico, per chi è interessato a un’analisi più attenta delle ragioni che hanno portato l’autore alle sue conclusioni.  Don Giovanni Frausini è laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Psicologia, ha conseguito il dottorato all’Istituto di Liturgia pastorale Santa Giustina di Padova. Insegna all’Istituto Teologico Marchigiano e all’Istituto Teologico di Assisi. Tra le sue pubblicazioni: “Il sacramento dell’Ordine. Dacci oggi il nostro pane degli apostoli” (2017), “La fabbrica dei preti. Una proposta nuova, anzi antica, per le vocazioni al ministero” (2017) e “La teologia dei sacramenti dell’ordine nell’iter di revisione postconciliare dei riti di ordinazione” (2019).

       

      ***

      I Diaconi per “riparare” la Chiesa

      Intervista – A CURA DI ENRICA PAPETTI

       

      Nonostante molti abbiano scritto sul diaconato come mai hai ritenuto di doverne scrivere anche tu?

      Ho pensato di affrontare il tema del diaconato andando a cercare soprattutto nelle fonti, quelle bibliche, storiche, ed anche quelle della liturgia e del magistero attuali, mettendole anche a confronto con i principali autori di questi ultimi anni. Credo che sia molto importante oggi fare questo visto che il diaconato è tornato ad essere ministero stabile nella Chiesa solo da pochi decenni, dopo una parentesi plurisecolare. Siamo quindi inesperti di questo ministero ed abbiamo bisogno di tornare alle sue radici profonde, alla Scrittura e alla Tradizione della Chiesa.

       

      Per fare una sintesi di quello che proponi, cosa diresti?

      Ciò che emerge dall’analisi che faccio è un diaconato chiamato a servire là dove la Chiesa sperimenta le proprie fragilità e insufficienze, là dove c’è da riparare l’infedeltà o l’inadeguatezza. Il diaconato è il ministero che aiuta la comunità cristiana a crescere nella fedeltà al Vangelo. Un ministero che non può essere descritto per quello “che può fare” ma per quello “di cui si pre-occupa”.

       

      Ma questo non è anche del vescovo e dei presbiteri?

      Questo è in parte vero, perché tutto il ministero ordinato ha una radice diaconale. Ma quello dei diaconi si distingue da quello del vescovo e dei presbiteri perché è un servizio “liquido”, si adegua, più di ogni altro, alle necessità che la Chiesa vive per la sua missione, si fa carico di quello che manca o è da riparare perché sia come Dio vuole. I diaconi sono chiamati per quello che serve ad una comunità perché sia fedele alla missione che Dio gli ha affidato. È proprio questa agilità che li distingue: il vescovo con il suo presbiterio riunisce con la predicazione la Chiesa soprattutto per l’eucarestia, garantisce l’unità della comunità sia al proprio interno che con le altre assemblee eucaristiche. Il vescovo fa unità tra la nostra Chiesa e le altre Chiese e soprattutto con la Chiesa di Roma. Questo non è compito dei diaconi: a loro spetta il compito di riparare.

       

      Puoi spiegarti meglio?

      Pensa a San Francesco che molto probabilmente era proprio diacono. In San Damiano sente il Cristo crocifisso che lo chiama per nome e gli dice «Ripara la mia casa che, come vedi, è tutta in rovina».  I diaconi sono i riparatori sacramentali della vita della Chiesa. Quando si accorgono che qualcosa non va, o quando il vescovo con il suo presbiterio constata un limite importante della comunità ecco che chiama i diaconi e li manda là dove serve. Perché questo significa servire: fare quello che serve. Pensa al testo degli Atti degli apostoli, capitolo 6. Quando vengono istituiti i diaconi? Quando la comunità rischia di dividersi per la insoddisfazione delle vedove di origine ellenistica. E di quali diaconi gli Atti ci parlano? Ci parlano di Stefano che affronta la prima grande crisi del rapporto tra la comunità cristiana nascente e il mondo di Israele, poi ci parla di Filippo che affronta la seconda grande crisi, il rapporto con il mondo pagano. Come vedi i diaconi sono là dove c’è una crisi, una difficoltà, qualcosa da riparare. Sono una garanzia anche per la riforma della Chiesa.

       

      ***

      Ordine sacro – DI GIOVANNI SANTARELLI

      Come sentinelle della comunità

      Ho avuto la possibilità, in questi anni, di farmi un’idea del lavoro teologico che Giovanni Frausini ha portato avanti con i suoi corposi studi dedicati a riflettere sul sacramento dell’Ordine. Lo ha fatto mettendo sempre assieme il rispetto della grande tradizione con il profondo radicamento della teologia nella storia. L’immutabile mutato! Così sintetizzava, in un suo testo, la necessità di coniugare la permanente verità del ministero con le istanze e le caratteristiche dell’oggi. «C’è una fisionomia essenziale del sacerdote che non muta, ma c’è anche l’esigenza di adattarsi a ogni epoca e ad ogni ambiente di vita» si legge nel suo lavoro sul Sacramento dell’Ordine.

      Nel grande cambiamento d’epoca che stiamo vivendo non è facile abbinare questi elementi mantenendo il giusto equilibrio tra gli urgenti cambiamenti che la Chiesa deve non solo nella sua organizzazione interna ma anche nella sua spiritualità e la necessità di mantenersi fedele alla “giusta” tradizione. Dopo essersi soffermato, in questa prospettiva, sull’Ordo Virginum, l’ultima sua fatica l’ha voluta dedicare al diaconato. L’impostazione è sostanzialmente la stessa utilizzata per gli altri lavori e cioè una importante inquadramento teologico e sacramentale del diaconato che lo pone all’interno della “successione apostolica” al pari, ma con modalità diverse, dell’episcopato e del presbiterato, e una sua funzione fortemente legata ai bisogni del contesto. Interessante il paradigma identitario che viene affibbiato ai diaconi quali “riparatori sacramentali” della vita della Chiesa. Per il loro ministero essi sono le sentinelle della Chiesa perchè non venga mai meno la fedeltà; loro compito è quello di segnalare i problemi e immediatamente porvi rimedio. Leggendo il lavoro da laico quale sono e particolarmente attento allo sviluppo del cammino sinodale avviato dalla Chiesa italiana in cui si parla di “camminare insieme” mi sono però chiesto quale potesse essere l’utilità di un testo sul diaconato se letto solo nell’ambito di una riflessione interna al ministero dell’Ordine. In realtà il testo offre elementi di attenzione alla “Chiesa come popolo tutto sacerdotale” affiancando il sacerdozio comune al “sacerdozio ministeriale” e ribadendo l’uguale dignità dei membri del popolo di Dio. Poi va anche oltre collegando direttamente il sacerdozio di Cristo con il sacerdozio di tutto il popolo di Dio e non con la sola componente ordinata e quindi gerarchica. Dall’unico sacerdozio di Cristo – si legge nel testo – deriva il popolo sacerdotale all’interno del quale si posiziona il ministero ordinato. Si tratta di “agganci” importanti a cui però occorrerà dare seguito con riflessioni specifiche, che potrebbero nascere dai cammini di ascolto e da possibili assemblee sinodali diocesane, sulla componente “non ordinata” del popolo di Dio su cui recentemente un teologo laico come Vergottini ha suggerito di non ricorrere più al termine “laicato” per descriverla, ma alla definizione più ampia di “cristiano testimone”. Un percorso su cui non solo la riflessione teologica, ma anche quella ecclesiologica e pastorale sono ai primi passi non solo per la carenza di studi, ma anche per la grande complessità che caratterizza il mondo laicale costituito da situazioni estremamente diversificate la cui dimensione identitaria prevale molto spesso sul sentirsi parte di un unico popolo. Speriamo che il processo avviato anche nella nostra Diocesi possa aiutare a colmare queste carenze.

       

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “Prendi e Mangia” a Belvedere Fogliense domenica 7 agosto riflessioni sull’Enciclica “Fratelli Tutti”

      30 Luglio 2022

      La Madonna di Mosul profanata dall’Isis sarà a Gabicce per due settimane

      29 Luglio 2022

      Folla per Santa Veronica

      14 Luglio 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      A Pesaro c’è una casa nata da un sogno di tenerezza. L’editoriale della direttrice della casa di riposo “Padre Damiani”

      24 Luglio 2022

      “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo

      18 Luglio 2022

      L’elogio del silenzio. Questa settimana i “Dialoghi sulla soglia” sono firmati da don Marco Di Giorgio

      17 Luglio 2022

      Lettere in redazione – Il mondo ha bisogno di pace non di armi

      17 Luglio 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      Cultura 30 Luglio 2022

      Continuerà fino al 24 agosto, la XVIII edizione del Festival internazionale organistico dei “Vespri d’organo…

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      Festa di Maria Assunta

      29 Luglio 2022

      Il crocifisso di Pino Mascia

      29 Luglio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Agosto: un tuffo nel Rinascimento

        29 Luglio 2022

        Una mostra per Federico

        14 Luglio 2022

        Il Palazzo arcivescovile di Urbino

        7 Luglio 2022
        Nuovi Commenti
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Maria Grazia su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Luciano Di chiara e Marisa su Pellegrino a Gerusalemme per testimoniare Gesù qui a Pesaro
        • mario borghi su Rarità del pavimento del Duomo
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.