Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      30 Luglio 2022

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      “Prendi e Mangia” a Belvedere Fogliense domenica 7 agosto riflessioni sull’Enciclica “Fratelli Tutti”

      30 Luglio 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Pesaro ha salutato i missionari Comboniani di Villa Baratoff: «Grazie dell’amore e della carità»
      Pesaro

      Pesaro ha salutato i missionari Comboniani di Villa Baratoff: «Grazie dell’amore e della carità»

      PAOLA CAMPANINIDi PAOLA CAMPANINI14 Luglio 2022Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Tante persone hanno voluto partecipare, sabato 9 luglio, alla celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo Sandro Salvucci, con la quale l’arcidiocesi di Pesaro ha salutato ufficialmente i Missionari Comboniani che si apprestano a lasciare Villa Baratoff: amici, ex alunni, benefattori, giovani del cammino GIM (giovani di impegno missionario) provenienti dalle più disparate parti d’Italia (Lombardia, Emilia, Veneto, Abruzzo, Puglia, Marche). Tutti per testimoniare quanto i Comboniani, annunciando il Vangelo e testimoniando la carità, abbiano educato – attraverso veglie, esercizi spirituali, incontri pubblici – ad aprire gli occhi, e soprattutto il cuore, al mondo.

       

      Servizio. Certamente un velo di tristezza e di commozione era visibile nei presenti: del resto, bastava contemplare il rosso fuoco del tramonto, al di là del bosco che circonda la Villa, e poi il cielo stellato che l’aria fresca rendeva ancora più limpido, per rendersi conto di quale “paradiso” i padri stessero lasciando. Ancor più doloroso poi era ricordare gli anni in cui quel luogo era affollato da decine e decine di ragazzini della scuola media, molti dei quali avrebbero fatto il loro ingresso in seminario, diventando missionari. Ma il Superiore, padre Giorgio Padoan, ha fugato ogni sentimentalismo e ogni tentazione nostalgica e ha richiamato tutti a valutare la cosa con gli occhi del realismo e della fede: innanzitutto, i Missionari non vanno via, si trasferiscono soltanto a 12 chilometri di distanza e continueranno a svolgere il loro servizio, rimanendo proprietari di tutto il complesso rilevato nel 1940; inoltre la sede pesarese è sicuramente più bella, comoda e funzionale dell’appartamento di cui disporranno a Fano, ma “comodità e funzionalità” non sono mai stati gli obiettivi prioritari di chi ha scelto, per vocazione, la missione. Infine, non è vero che i Comboniani nel mondo sono diminuiti: sono ancora 1.550, con le 44 nuove professioni di quest’anno, di cui 38 dall’Africa e 5 dall’America Latina. La crisi di vocazioni è in effetti evidente in Italia (una sola professione), ma questo va letto in positivo, come un richiamo del Signore a cambiare, a convertirsi, a rinnovare metodi e linguaggi.

       

      Alleggerirsi. Nel nostro vecchio continente – ha detto l’arcivescovo Salvucci – la carenza di risorse umane e finanziarie, che rende difficoltosa la gestione di strutture divenute troppo grandi e onerose, è un problema che investe tutta la Chiesa, anche italiana. Evidentemente il Signore ci chiede di “alleggerirci” della preoccupazione dei mattoni e di interessarci maggiormente delle persone. Ci invita ad essere come Lui, il buon Samaritano, che tante volte ha provato compassione per noi, “quasi morti” come quell’uomo percosso dai briganti della parabola evangelica, e ci ha affidato alla Chiesa (l’albergo), promettendo di ritornare alla fine dei tempi e di “rimborsare le spese”. I Missionari sono un segno luminoso di questa vicinanza di Gesù a tutti, soprattutto a chi è più ferito. Giustamente una signora, durante la preghiera dei fedeli ha detto: “Quando guardo la croce, vedo un Comboniano: proteso verso Dio e aperto ad abbracciare il mondo”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Martedì 2 agosto il “Perdono d’Assisi” al Beato Sante

      29 Luglio 2022

      Pellegrino a Gerusalemme per testimoniare Gesù qui a Pesaro

      29 Luglio 2022

      Pesaro piange la scomparsa di Romano Florio, il papà del sacerdote don Mario

      26 Luglio 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      A Pesaro c’è una casa nata da un sogno di tenerezza. L’editoriale della direttrice della casa di riposo “Padre Damiani”

      24 Luglio 2022

      “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo

      18 Luglio 2022

      L’elogio del silenzio. Questa settimana i “Dialoghi sulla soglia” sono firmati da don Marco Di Giorgio

      17 Luglio 2022

      Lettere in redazione – Il mondo ha bisogno di pace non di armi

      17 Luglio 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      Cultura 30 Luglio 2022

      Continuerà fino al 24 agosto, la XVIII edizione del Festival internazionale organistico dei “Vespri d’organo…

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      Festa di Maria Assunta

      29 Luglio 2022

      Il crocifisso di Pino Mascia

      29 Luglio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Agosto: un tuffo nel Rinascimento

        29 Luglio 2022

        Una mostra per Federico

        14 Luglio 2022

        Il Palazzo arcivescovile di Urbino

        7 Luglio 2022
        Nuovi Commenti
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Maria Grazia su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Luciano Di chiara e Marisa su Pellegrino a Gerusalemme per testimoniare Gesù qui a Pesaro
        • mario borghi su Rarità del pavimento del Duomo
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.