Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Ultimi articoli
Autore: Redazione
Mi giunge un annuncio su facebook: “Hai vinto un telefonino di ultimo modello, scrivi il tuo indirizzo, la tua e-mail e il numero telefonico per ricevere il regalo”. Ora non consideratemi più semplice di quello che sono, sono molti anni che ho smesso di credere alla Befana ed a Babbo Natale e quando leggo la parola regalo mi rendo conto che è sempre un regalo per gli altri che si trasforma in una fregatura per me. Per una volta tanto ho finto di beccare all’inganno ed ho fornito i dati richiesti dalla missiva. Solo nelle ultime righe si capisce che…
“I fondi europei destinati ai terremotati usati per le piste ciclabili di Pesaro”. Le parole di una signora di Muccia pronunciate lo scorso 2 marzo nel corso di una diretta televisiva su Raiuno hanno creato un vespaio di polemiche. Sul suo profilo facebook il Sindaco di Pesaro Matteo Ricci è stato lapidario: «Tutto falso. È molto grave. Abbiamo già dato mandato agli avvocati di verificare gli estremi per una querela …». La signora di Muccia, paesino a due chilometri dall’epicentro, si è poi scusata per l’errore ma telecamere spente. Ormai il can can mediatico era esploso alimentando fazioni opposte di…
L’associazione Urukundo Onlus e il Centro Missionario Diocesano organizzano, sabato 16 marzo 2019 alle ore 20.00 presso il teatrino parrocchiale di San Costanzo, una cena per finanziare i progetti e le iniziative che stanno portando avanti a favore dei Batwa (Pigmei) che vivono in estrema povertà ai margini della società burundese.
Spirito creativo, preciso, puntuale, ironico, ordinato sono solo alcune delle qualità di padre Damiano Angelelli che proprio lo scorso 1 marzo ha tagliato il traguardo dei cento anni. Anche se originario di Cingoli, padre Damiano è ormai un fanese doc visti i tantissimi anni di permanenza nella nostra città. “Padre Damiano – ricorda fra Lorenzo Carloni – è arrivato nella Basilica di San Paterniano nel 1946 e ha iniziato il suo servizio come custode del cimitero centrale fino al 1984 e come cappellano fino al 2015. Padre Damiano racconta che consolare chi aveva perso i propri cari, soprattutto nel secondo…
La Chiesa nell’Anno liturgico offre ai discepoli di Cristo la sapienza della sua Parola legandola al tempo. Molte volte la Parola di Gesù e il tempo in cui viviamo si respingono in base a un pregiudizio dal quale non sono immuni gli stessi credenti: la Parola è sempre quella da 2000 anni, il tempo cambia e, di seguito, la Chiesa è ferma, statica, arroccata sulle sue posizioni (qualcuno dice “da medioevo”) mentre il tempo si lega al progresso al futuro, alla bellezza del nuovo. Al tempo di Gesù il mondo era la mattonella dove abitavi mentre oggi a tutti è…
Foto intense, toccanti, dove spesso il bianco e nero emana una luce dalla quale si rimane quasi abbagliati. Fotografie che raccontano una realtà che sembra così distante dal quotidiano ma che fanno riflettere e commuovere. Sono le fotografie di Marco Giannatasio raccolte nella mostra dal titolo “Tokai. I bambini di strada di Dhaka” realizzata con il supporto dell’Associazione “In Viaggio con Vincenzo” e presentata venerdì 1 marzo alla Mediateca Montanari e che sarà visitabile fino al 10 marzo. Bangladesh. Ad illustrare il contesto in cui queste foto sono state scattate è intervenuta, introdotta da Valeria Patregnani responsabile dei Servizi Bibliotecari…
L’esperienza di battezzati ci fa scoprire ogni giorno di più come la nostra vita cambia solo per gli incontri autentici che viviamo. Decisivo è quello con il Salvatore che ci apre ripetutamente il varco attraverso la sua morte e risurrezione, all’incontro con Dio. Ecco il tempo di Quaresima come itinerario privilegiato di conversione e di vita nuova. L’incontro con Dio trasforma l’esistenza. Protesi alla gioia pasquale. Questo mistero ci invita a non indugiare, a non rimanere tiepidi. Ci fa essere slanciati. La Quaresima c’è proprio perché possiamo nuovamente armonizzarci, ricompattarci, riequilibrarci, riprendendo in mano il volante della nostra vita per…
“Cristo e la Chiesa: senza mai separare l’uno dall’altra. Sta qui la sintesi della sua vita e del suo apostolato”. Così scriveva Giovanni Paolo II in occasione della morte di don Luigi Giussani, avvenuta quattordici anni fa. È quanto ha sottolineato anche S.E. Mons. Piero Coccia, che venerdì scorso, per la ricorrenza, ha concelebrato una Santa Messa con diversi sacerdoti, in una Cattedrale gremita, ricordando anche il 37° anniversario del riconoscimento pontificio della Fraternità di Comunione e Liberazione. Appartenenza. Ci sono due vie infatti – ha detto l’Arcivescovo – con cui possiamo esprimere la nostra gratitudine per il dono…
Si è insediata la scorsa settimana la giuria del Premio “Mombaroccio-Sarano: Luci nel buio della Shoah”, concorso nazionale riservato alle scuole di ogni ordine e grado, bandito dal Comune di Mombaroccio e dall’Istituto Comprensivo “Pirandello” di Pesaro in collaborazione con l’Ufficio Scolastico provinciale di Pesaro e Urbino. Scuole. La commissione, presieduta dal Sindaco Angelo Vichi, ha reso noto i dati di questa prima edizione. «Nonostante il bando sia stato promosso in meno di un mese – dice Vichi – sono pervenute iscrizioni da ogni parte d’Italia». Una lunga lista che comprende: Alba, Vercelli, Saluzzo, Massa, Locri, Ostuni, Licata, Bari,…
All’ISSR di Pesaro si sono recentemente laureati 15 studenti, che hanno egregiamente discusso le seguenti tesi: Francesca Filippini: La verità sull’uomo, tra protologia ed escatologia, attraverso la prova della libertà; -Elena Frascate: Il peccato originale – “Egli ha messo pace nei tuoi confini” (Salmo 147,14); Loretta Gabucci: Bonaventura Porta, Vescovo di Pesaro, e il regime fascista dal 1924 al 1929; Claudio Grossi: La preghiera negli Atti degli Apostoli; Anna Maria Lazzari: La famiglia cristiana: santità, educazione, missione; Anna Lombardi: Dal bisogno al Bisogno: la via della Carità. L’esempio di Giancarlo Rastelli; Paola Simonetta Maraglino: Il Dono. Saper cogliere la bellezza…