Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione di Urbino
Si è svolta sabato 18 l’ultima riunione del sinodo diocesano prima dei mesi estivi. I sinodali, provenienti da tutta l’arcidiocesi, si sono ritrovati per una sessione intensiva presso la palestra della Santissima Annunziata di Urbino alle 8.30 del mattino, ricalcando la formula dell’incontro primaverile, per rimanere quindi fino a metà pomeriggio. La giornata è proceduta con le commissioni divise in gruppi messi in cerchio tutti nell’unico ambiente della palestra, così da lavorare contemporaneamente e insieme, pur nei diversi ambiti. Sette le commissioni, alcune delle quali divise in sottogruppi, che hanno approfondito le tematiche assegnate fin dall’inizio in base alle attitudini…
È stata rinviata la data della consegna delle opere al concorso promosso dalla Fondazione “Il Pellicano”, per onorare Maria Regina d’Europa. La commissione del concorso comunica che le poesie, gli scritti in prosa, le produzioni artistiche e fotografiche potranno essere inviate entro il 31 agosto 2022. Ricordiamo che il tema del concorso è: “Non avendolo trovato tornarono in cerca di Lui a Gerusalemme”. Lo spostamento di data e il periodo estivo a disposizione consentiranno a chi fosse interessato di aderire al concorso che per il tema proposto rappresenta un’interessante occasione di riflessione e di testimonianza. Il concorso è aperto a…
La celebrazione del Corpus Domini è tornata alla tradizione: dopo la messa solenne in duomo di domenica sera, animata dalla schola cantorum della cattedrale, a cui erano presenti i sacerdoti dell’unità pastorale di Urbino e una folta assemblea di fedeli, c’è stata infatti – dopo due anni di stop – la processione. E dopo circa quindici anni, quest’anno si è deciso di riproporre una formula che si era persa. Negli anni 2000, sotto l’episcopato di mons. Marinelli, si era iniziato a celebrare davanti alla chiesa dell’Annunziata, per poi procedere in processione verso il centro e giungere fino in duomo. Domenica…
Domenica 12 giugno alle 18,30 nella chiesa del monastero delle Clarisse Cappuccine di Mercatello sul Metauro, in occasione del primo centenario della Venerabile Serva di Dio sr. Maria Francesca Ticchi, sarà celebrata una Santa Messa di commemorazione presieduta da fr. Lorenzo Carboni. Clemenza Adelaide Ticchi nacque a Belforte all’Isauro il 23 aprile 1887; il padre, falegname, era stato sindaco del paese, mentre la madre, casalinga, era terziaria francescana; Clementina, così era chiamata, fu la primogenita di sei figli. Già a sei anni conosceva le monache Clarisse Cappuccine di Mercatello dove ogni anno veniva portata dai genitori. Per Clementina fu naturale,…
Il presidente della provincia di Rimini, Riziero Santi, ha pensato ad un percorso escursionistico e ciclabile dalla valenza culturale per unire Castel Sismondo di Rimini al Palazzo Ducale di Urbino. E’ arcinoto che Urbino ha bisogno di strade moderne e funzionali per rompere l’isolamento in cui versa da sempre: ben vengano tuttavia anche i percorsi escursionistici e le piste ciclabili. La proposta. Incontrando un gruppo di guide della Valconca, il presidente della provincia di Rimini, Riziero Santi, ha espresso la volontà di dare vita a “Il sentiero delle signorie dei Malatesta e dei Montefeltro” che, attraverso un percorso escursionistico e…
La messa solenne in Cattedrale presieduta dall’Arcivescovo Giovanni Tani e la processione per le vie cittadine hanno nuovamente caratterizzato la festività del Patrono. Gli Urbinati non si sono smentiti in occasione della festa patronale di san Crescentino, che attrae da sempre un numeroso pubblico di fedeli dentro e fuori la cattedrale, per messa e processione. Dopo cinque anni di assenza dalla basilica, di cui tre a san Domenico e gli ultimi due all’aperto in piazza Rinascimento, la voglia di riunirsi di nuovo in duomo si è fatta sentire, tanto che è stato gremito anche nelle navate laterali, riempiendo letteralmente la…
Dopo due anni di sosta, a causa della pandemia, è ripreso il tradizionale pellegrinaggio a piedi al Santuario del Pelingo, con una piacevole novità. La partenza infatti è stata da Ca’ Staccolo. Dal Santuario dedicato al Sacro Cuore di Gesù a quello della madre Maria. Un manipolo di pellegrini è partito all’alba di una calda giornata di primavera inoltrata, per aumentare gradualmente lungo il cammino e quindi giungere alla meta affaticati e stanchi verso mezzogiorno, accolti con entusiamo dal parroco don Gianluigi Carciani. Questo percorso costituisce e simboleggia una pietra miliare posta a segnare i tempi del nostro itinerario terreno:…
Urbino. «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui ». E’ questa la promessa fatta da Gesù agli Apostoli. E’ chiamato anche Paraclito, Consolatore, Difensore, Avvocato, Colui che sta accanto, Spirito di verità che rende presente il Suo insegnamento. Egli ispira, lascia il segno, tocca interiormente e, se gli si apre la porta introduce all’intimità con Dio. Ci educa ad un processo di diminuzione della nostra centralità per dare spazio all’amore di Dio, però da soli non ci riusciamo, pertanto ecco l’offerta di…
In ricordo di Alberto Carneroli, un urbinate che si è affermato e distinto come grande campione, che ha partecipato con grande successo a numerose competizioni nazionale ed internazionali, si svolgerà ad Urbino nei giorni 10-11-12 giugno 2022 presso il campo di tiro a volo, a Mondolce, la gara di tiro al piattello organizzata, dalla Società Tiro a Volo Montefeltro in collaborazione con Benelli Armi S.P.A., Federcaccia sezione comunale di Urbino e Baschieri & Pellagri. La competizione, giunta alla quinta edizione, si svolgerà sulla distanza di 50 piattelli nella specialità Compak. Al termine, i vincitori saranno premiati con i trofei offerti…
Sacri ricami Dobbiamo essere riconoscenti a quelle persone che curano le numerose chiese e oratori, in modo assiduo e disinteressato, magari solo aprendole al mattino e chiudendole alla sera. L’apertura delle chiese favorisce sia la devozione di molti e la curiosità di altri ed offre anche l’occasione per ammirare le immagini oleografiche e i tesori artistici in esse custoditi. A questo proposito può essere un opportunità quella di mettere in mostra gli oggetti preziosi in esse raccolti nel corso dei secoli. “Sacri ricami”, potrebbe essere il titolo di una esposizione, suggeritami da vari cittadini, di oggetti come tovaglie per altare,…