Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione di Urbino
Avis. Anche il presidente era rimasto indeciso di fronte alla scultura in ceramica, dono di Sante Cancellieri, recentemente scomparso alla veneranda età di 90 anni, perché non è sempre facile comprendere l’arte contemporanea. Dopo qualche suggerimento, si è scoperta la vera sorte: la firma e la data nascosta (1972). È stata bella la sua intuizione di qualche cosa che si riferisse al mondo messicano, per la varietà e la solarità dei colori; alla fine si è concluso che nella mente dell’artista si erano formati in uno, i due elementi: la madre con un’ampia aureola e i seni, e alla sua…
Domenica 3 aprile Suor Maria Goretti e Suor Imelda rinnoveranno i voti della loro consacrazione nella liturgia delle ore 11 al Santuario. Presso la parrocchia di San Martino, al Santuario del Sacro Cuore, sono arrivate tre suore della congregazione dello Spirito Santo: Suor Delfina, dalla casa di Manila nelle Filippine dove le suore hanno una scuola; Suor Maria Goretti e Suor Imelda dall’Indonesia e dall’Isola di Atumba. Suor Delfina, da molti anni in Italia, ha svolto attività presso la casa di Ariano Irpino, luogo in cui la congregazione è nata. Le altre due suore hanno fatto la formazione a Manila e…
Solenne celebrazione alla SS. Annunziata per la festa dell’Annunciazione. Chiesa gremita e tanti fedeli hanno testimoniato la volontà di rispondere positivamente alla chiamata del Signore, come hanno fatto, rinnovando la loro promessa durante il sacro rito, le suore della Carità, di Santa Giovanna Antida Thouret, residenti in via del Fiancale. La tradizione della Chiesa è unanime nel riconoscere nell’annuncio a Maria l’inizio della storia della definitiva ed eterna alleanza, poiché in quel momento “il Verbo si fece carne”. Così pure Ella è un modello di fede per ogni credente. Mons. Tani ha presieduto il solenne rito insieme al parroco don…
Sabato 26 marzo alle ore 16 sarà inaugurata, la mostra “Raffaello e l’incisione”. Trenta incisioni provenienti dalle collezioni dell’Università di Liegi (Museo Wittert) e della Città di Liegi, che hanno costituito l’ossatura di una mostra pensata per celebrare il centenario nella città belga (16 ottobre 2021-16 gennaio 2022) e attestare l’avvio di un importante progetto espositivo e di ricerca della Cattedra di Storia dell’arte moderna dell’università di Liegi sotto la direzione della professoressa Dominique Allart, approdano alla Casa di Raffaello ed aprono le annuali celebrazioni raffaellesche. Il rilievo dei pezzi e soprattutto l’intelligente selezione ed armonizzazione delle parti ad opera…
Il ritratto femminile di Raffaello, noto come “La Muta”, dal 23 marzo al 6 agosto sarà protagonista di una trasferta a Londra. «Il prestito del dipinto – afferma Luigi Gallo, Direttore della Galleria Nazionale delle Marche – è connesso alla politica di collaborazione tra la nostra galleria e il museo londinese, che ha permesso di esporre ad Urbino capolavori come la Madonna Aldobrandini e la Madonna Mackintosh in occasione della mostra che, tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020 aprì le celebrazioni raffaellesche». Secondo impegni assunti dalla precedente direzione della Galleria, il capolavoro di Raffaello parteciperà infatti alla…
A più riprese i mazzaferresi hanno fatto presente la necessità di un camminamento per raggiungere il centro storico in sicurezza. Il camminamento dal Mercatale ai Collegi universitari va prolungato fino a Mazzaferro, parrocchia di Santa Maria de Cruce dal 1963, residenza di dipendenti ed ex dipendenti dell’Università e dell’Erdis, e di un passato storico che va ricordato e ricostruito. Medioevo. In età medievale, l’antica strada romana entra nelle vie maestre dei pellegrinaggi, in particolare dopo l’istituzione dei Giubilei nel 1300. Dalla valle del Metauro a Urbania (allora Casteldurante) la maggior parte dei pellegrini (anche povera gente) a piedi privilegiavano le scorciatoie,…
Sindaco di Isola del Piano decide di diventare agricoltore con la moglie Tullia trasformando le Marche nella culla dell’agricoltura biologica. Nel decimo anniversario del ritorno alla Casa del Padre di Gino Girolomoni, precursore di una agricoltura che sfrutta la naturale fertilità del suolo, profeta del biologico in Italia, famigliari, collaboratori, amici, estimatori lo hanno ricordato con immutato affetto e gratitudine. Sabato 19 marzo si è tenuta la presentazione di una Antologia di scritti di Gino (1978- 2011) arricchita da testimonianze, lettere inedite e d’archivio. Il libro curato da Dario Benetti, racconta la personalità, il senso religioso, l’impegno per l’ambiente e per il…
Cinquanta sindaci non sono riusciti ad entrare nella chiesa di Peglio per assistere alla cerimonia funebre del loro amico sindaco Daniele Tagliolini, salito al cielo all’età di 44 anni. Certamente ci sarà stato un motivo per la presenza di un fiume umano accalcato fuori della chiesa dal basso, lungo l’unica stradetta che porta al cucuzzolo del minuscolo paese di 700 abitanti. Una comunità che ha voluto onorare il suo figlio spesosi per i suoi amministrati con tanta passione. Scarabocchi. Scarabocchi si vedono incisi sulla facciata rosa della Chiesa dei morti di Urbania. Sono scarabocchi del Quattrocento, rimasti in vita fino…
Con l’inizio della Quaresima si rinnova la tradizionale benedizione delle famiglie che affonda le sue radici nell’eredità del Concilio di Trento. Al centro di questa iniziativa vi è l’annuncio della “pace” di Cristo. Negli ultimi anni, a causa della pandemia, anche nella nostra arcidiocesi, ci sono state evidenti difficoltà, mentre quest’anno diversi parroci hanno già cominciato la tradizionale visita alle famiglie, altri provvederanno con modalità organizzative diverse, altri ancora utilizzeranno un periodo più lungo, successivo alla Pasqua. Non è un caso che la Chiesa solleciti i parroci a considerare la visita alle famiglie come uno dei compiti privilegiati della loro…
Sabato 19 marzo ricorre la festa di San Giuseppe, sposo di Maria e patrono di tutti i padri. In Urbino la devozione al santo patriarca è radicata fin dal Cinquecento, e il luogo privilegiato del culto in città è l’Oratorio omonimo di via Barocci, dove anche quest’anno si celebrerà la giornata con una messa alle ore 10 presieduta dall’arcivescovo Tani. In questo 2022 la ricorrenza, cadendo di sabato, impedisce la celebrazione di messe serali, per cui quello mattutino sarà l’unico appuntamento in memoria del padre di Gesù. La Messa sarà accompagnata all’organo dal M° Lorenzo Antinori e vedrà la partecipazione…