Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Al parco Miralfiore di Pesaro l’incontro mondiale delle famiglie

      25 Giugno 2022

      L’arcivescovo di Pesaro Sandro riceverà il Pallio dal Papa

      24 Giugno 2022

      L’estate dell’Azione Cattolica Diocesana

      24 Giugno 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Iscriviti alla newsletter
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il Corpus Domini per le vie del centro
      Primo Piano

      Il Corpus Domini per le vie del centro

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino22 Giugno 2022Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La celebrazione del Corpus Domini è tornata alla tradizione: dopo la messa solenne in duomo di domenica sera, animata dalla schola cantorum della cattedrale, a cui erano presenti i sacerdoti dell’unità pastorale di Urbino e una folta assemblea di fedeli, c’è stata infatti – dopo due anni di stop – la processione. E dopo circa quindici anni, quest’anno si è deciso di riproporre una formula che si era persa. Negli anni 2000, sotto l’episcopato di mons. Marinelli, si era iniziato a celebrare davanti alla chiesa dell’Annunziata, per poi procedere in processione verso il centro e giungere fino in duomo. Domenica invece la processione è tornata all’itinerario più breve ma più antico: l’ostensorio portato dall’arcivescovo, sotto il baldacchino sorretto a mano, è sceso lungo via Veneto verso la piazza, per poi girare in via Mazzini e terminare nella chiesa di san Francesco di Paola, sede della confraternita

      intitolata al Corpus Domini. Il priore Giuseppe Cucco, già dai giorni precedenti, aveva provveduto ad installare nella facciata delle luminarie e addobbare la canonica di drappi; sull’uscio è stato poi allestito un tavolo dove è stato posato l’ostensorio a conclusione della processione. L’orchestra di fiati diretta da Michele Mangani ha animato la processione, a cui era presente oltre alla confraternita omonima, anche quella della Morte e i ragazzini della prima comunione. Mons. Tani ha anche rivolto un appello a trovare nuovi turnisti per l’adorazione eucaristica a Santo Spirito: per stare sempre vicini all’ostia consacrata. La festa del Corpus Domini affonda le radici nel Milleduecento, quando papa Urbano IV ne istituì la solennità, e ad Urbino è sempre stata molto sentita e curata dall’omonima confraternita, con vari tracciati processionali diversi nel corso dei secoli, che poi si sono consolidati nella forma tornata quest’anno.

      Di Giovanni Volponi

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Antida la santa della “Carità”

      22 Giugno 2022

      Il Sinodo fa tappa all’Annunziata

      22 Giugno 2022

      Concorso mariano

      22 Giugno 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo

      22 Giugno 2022

      Fine vita – Vicenda Fabio Ridolfi – La telefonata dell’arcivescovo di Urbino a mamma Cecilia

      17 Giugno 2022

      Facoltà di medicina e Lourdes

      12 Giugno 2022

      Pentecoste di sangue … non solo per la Nigeria

      12 Giugno 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Dal 1° al 22 luglio tornano a Montelabbate “Le Buonenotti”

      Cultura 23 Giugno 2022

      Dal 1° al 22 luglio tornano a Montelabbate “Le Buonenotti”, i piccoli notturni che ormai…

      “Prendi e mangia” – Suor Gloria Riva a Pesaro su “Bibbia e arte”

      12 Giugno 2022

      “la guerra è finita!” è un saggio travestito da romanzo

      10 Maggio 2022

      Nuovo libro di Pagnini: “Mamma ti voglio bene”

      9 Maggio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il Corpus Domini per le vie del centro

        22 Giugno 2022

        “I Borghi dell’Arte” – mostra itinerante a Urbino, Fermignano, Mombaroccio, Mondolfo e Terre Roveresche

        13 Giugno 2022

        L’icona del carcere di Fossombrone da Papa Francesco

        12 Giugno 2022
        Nuovi Commenti
        • Di chiara Luciano su Domenica 19 giugno Corpus Domini e processione col Vescovo di Pesaro
        • Donatella Valentini su Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo
        • Roberta su Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo
        • Di chiara Luciano su La tua vita vale!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.