Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Al parco Miralfiore di Pesaro l’incontro mondiale delle famiglie

      25 Giugno 2022

      L’arcivescovo di Pesaro Sandro riceverà il Pallio dal Papa

      24 Giugno 2022

      L’estate dell’Azione Cattolica Diocesana

      24 Giugno 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Iscriviti alla newsletter
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Commemorazione di sr. Maria Francesca Ticchi
      Urbino

      Commemorazione di sr. Maria Francesca Ticchi

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino9 Giugno 2022Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Domenica 12 giugno alle 18,30 nella chiesa del monastero delle Clarisse Cappuccine di Mercatello sul Metauro, in occasione del primo centenario della Venerabile Serva di Dio sr. Maria Francesca Ticchi, sarà celebrata una Santa Messa di commemorazione presieduta da fr. Lorenzo Carboni. Clemenza Adelaide Ticchi nacque a Belforte all’Isauro il 23 aprile 1887; il padre, falegname, era stato sindaco del paese, mentre la madre, casalinga, era terziaria francescana;  Clementina, così era chiamata, fu la primogenita di sei figli. Già a sei anni conosceva le monache Clarisse Cappuccine di Mercatello dove ogni anno veniva portata dai genitori.

      Per Clementina fu naturale, quando espresse il desiderio di abbracciare la vita religiosa, entrare in quel monastero, sorto sulla casa natale di Santa Veronica Giuliani. Fu ammessa il 24 novembre 1902, con il consenso del parroco, che conosceva bene le sue mortificazioni e penitenze e il suo grado di maturità. Clementina fece la vestizione il 21 giugno 1906, prendendo il nome di suor Maria Francesca; nel 1907 emise i voti temporanei e il 9 luglio 1910, quelli perpetui. La sua vita religiosa fu costellata da prove e malattie fisiche, che l’aggredirono in continuazione. Certa di trovare il Signore in tutto, sopportava la propria condizione con un indelebile sorriso e una gioia espansiva. La morte la colse a trentacinque anni, il 20 giugno 1922. La Santa Sede ha concesso il nulla osta per la sua causa di beatificazione e canonizzazione il 29 ottobre 1996. Il processo diocesano si è svolto dall’8 settembre 1996 all’8 dicembre 2000, presso la diocesi di Urbino-Urbania-Sant’Angelo. Gli atti sono stati convalidati il 15 febbraio 2002, mentre la “Positio super virtutibus” è stata consegnata nel 2018. Il 23 novembre 2020, papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del decreto con cui suor Maria Francesca Ticchi è stata dichiarata Venerabile.

      Di Giancarlo Di Ludovico

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Antida la santa della “Carità”

      22 Giugno 2022

      Il Sinodo fa tappa all’Annunziata

      22 Giugno 2022

      Concorso mariano

      22 Giugno 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo

      22 Giugno 2022

      Fine vita – Vicenda Fabio Ridolfi – La telefonata dell’arcivescovo di Urbino a mamma Cecilia

      17 Giugno 2022

      Facoltà di medicina e Lourdes

      12 Giugno 2022

      Pentecoste di sangue … non solo per la Nigeria

      12 Giugno 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Dal 1° al 22 luglio tornano a Montelabbate “Le Buonenotti”

      Cultura 23 Giugno 2022

      Dal 1° al 22 luglio tornano a Montelabbate “Le Buonenotti”, i piccoli notturni che ormai…

      “Prendi e mangia” – Suor Gloria Riva a Pesaro su “Bibbia e arte”

      12 Giugno 2022

      “la guerra è finita!” è un saggio travestito da romanzo

      10 Maggio 2022

      Nuovo libro di Pagnini: “Mamma ti voglio bene”

      9 Maggio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il Corpus Domini per le vie del centro

        22 Giugno 2022

        “I Borghi dell’Arte” – mostra itinerante a Urbino, Fermignano, Mombaroccio, Mondolfo e Terre Roveresche

        13 Giugno 2022

        L’icona del carcere di Fossombrone da Papa Francesco

        12 Giugno 2022
        Nuovi Commenti
        • Di chiara Luciano su Domenica 19 giugno Corpus Domini e processione col Vescovo di Pesaro
        • Donatella Valentini su Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo
        • Roberta su Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo
        • Di chiara Luciano su La tua vita vale!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.