Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Al parco Miralfiore di Pesaro l’incontro mondiale delle famiglie

      25 Giugno 2022

      L’arcivescovo di Pesaro Sandro riceverà il Pallio dal Papa

      24 Giugno 2022

      L’estate dell’Azione Cattolica Diocesana

      24 Giugno 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Iscriviti alla newsletter
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il dono dello Spirito Santo
      Urbino

      Il dono dello Spirito Santo

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino9 Giugno 2022Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Urbino. «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui ». E’ questa la promessa fatta da Gesù agli Apostoli. E’ chiamato anche Paraclito, Consolatore, Difensore, Avvocato, Colui che sta accanto, Spirito di verità che rende presente il Suo insegnamento. Egli ispira, lascia il segno, tocca interiormente e, se gli si apre la porta introduce all’intimità con Dio. Ci educa ad un processo di diminuzione della nostra centralità per dare spazio all’amore di Dio, però da soli non ci riusciamo, pertanto ecco l’offerta di questo dono. Non viene nei momenti di bisogno ma li precede, non ripete le cose del passato ma annuncia quelle future, ovvero nella dinamica della vita comunitaria di fronte a nuove esigenze, lo Spirito per il bene dell’uomo, non gli dà risposte vecchie ma é capace di offrire sempre nuove soluzioni. La vita cristiana non è il compimento di una serie di doveri, norme o prescrizioni, bensì una relazione continuata con il Signore. Ci parla da vicino dandoci la Verità perché non parla da se stesso, ma di un altro che è Amore; l’Amore non si interessa dei fatti propri ma di quelli dell’altro. E’ come l’innamorato che non smette mai di parlare della donna che ama. L’Amore parla dell’amato, parla del Padre, parla di Cristo e della loro relazione. Ci chiede di svuotarci per mettere al centro l’altro. Questo è il tempo che abbiamo davanti; a questo siamo tutti chiamati. Il Paraclito spinge anche noi a diventare consolatori, facendoci prossimi agli altri. Così pure all’unità, alla concordia e a mettere Dio prima del nostro io. Lo Spirito è la presenza di Gesù operante nei credenti che vengono introdotti nella relazione sempre nuova e filiale con il Padre. «Nella vita», ha detto padre Luca Gabrielli, «spesso cerchiamo tante cose inutili, anzi dannoses, tutte cose materiali nel tentativo di riempire il vuoto che abbiamo, e non ci accorgiamo di avere bisogno di una sola cosa, ossia di Dio e del dono dello Spirito Santo che, visitandoci ci trasforma e ci porta ad esprimere nelle nostre attività, quell’amore che ci ha donato. Tutte cose che ci fanno diventare persone libere e consacrate nella verità».  E ancora: «se l’agire dell’uomo è lasciato senza Dio tende ad azioni istintuali, mentre la presenza dello Spirito eleva la sua umanitài», ha concluso il parroco.

      A cura di Giuseppe Magnanelli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Antida la santa della “Carità”

      22 Giugno 2022

      Il Sinodo fa tappa all’Annunziata

      22 Giugno 2022

      Concorso mariano

      22 Giugno 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo

      22 Giugno 2022

      Fine vita – Vicenda Fabio Ridolfi – La telefonata dell’arcivescovo di Urbino a mamma Cecilia

      17 Giugno 2022

      Facoltà di medicina e Lourdes

      12 Giugno 2022

      Pentecoste di sangue … non solo per la Nigeria

      12 Giugno 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Dal 1° al 22 luglio tornano a Montelabbate “Le Buonenotti”

      Cultura 23 Giugno 2022

      Dal 1° al 22 luglio tornano a Montelabbate “Le Buonenotti”, i piccoli notturni che ormai…

      “Prendi e mangia” – Suor Gloria Riva a Pesaro su “Bibbia e arte”

      12 Giugno 2022

      “la guerra è finita!” è un saggio travestito da romanzo

      10 Maggio 2022

      Nuovo libro di Pagnini: “Mamma ti voglio bene”

      9 Maggio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il Corpus Domini per le vie del centro

        22 Giugno 2022

        “I Borghi dell’Arte” – mostra itinerante a Urbino, Fermignano, Mombaroccio, Mondolfo e Terre Roveresche

        13 Giugno 2022

        L’icona del carcere di Fossombrone da Papa Francesco

        12 Giugno 2022
        Nuovi Commenti
        • Di chiara Luciano su Domenica 19 giugno Corpus Domini e processione col Vescovo di Pesaro
        • Donatella Valentini su Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo
        • Roberta su Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo
        • Di chiara Luciano su La tua vita vale!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.