Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa regionale della Polizia Penitenziaria

      30 Marzo 2023

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      30 Marzo 2023

      Il Signore ci ama senza condizioni

      30 Marzo 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » I giovedì di santa Rita
      Urbino

      I giovedì di santa Rita

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino21 Febbraio 2023Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      …Et non te parve ancor esser ben monda/che XV anni la spina patisti/per andar alla vita più iocunda…

      Così recita l’epitaffio sulla Cassa Solenne di s. Rita da Cascia, uno dei documenti biografici più importanti a suo riguardo: “E non ti sembrava di essere ancora abbastanza purificata, che soffristi per 15 anni lo stigma della spina, per andare alla vita più felice”.

      Rita è ovunque rappresentata con la ferita provocata da una spina della corona di Cristo, sebbene l’abbia portata solo negli ultimi tre lustri della sua lunga vita (circa settantasei anni). Da qui la devozione ha tratto spunto per i “Quindici giovedì di s. Rita”, che dal mese di febbraio accompagnano i fedeli sino al giorno della festa, il 22 maggio.

      La spina è infatti il simbolo dell’amore per Cristo e della capacità di donarsi che caratterizzarono l’intera esistenza di Rita, dall’infanzia alla monacazione. E i “Quindici giovedì” ci aiutano a metterci sulle orme di questa piccola grande donna, che in un tempo di sanguinose faide e guerre continue seppe portare la pace nella sua città, segnandola per sempre. Rita ha cambiato la storia, e può insegnarci a fare altrettanto.

      L’appuntamento è per ogni giovedì alle 18.45, nella chiesa del monastero agostiniano di S. Caterina in via Saffi.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il sogno missionario. Al via le sperimentazioni sinodali

      27 Marzo 2023

      Veglia di quaresima – Meglio Barabba

      27 Marzo 2023

      Mons. Sandro Salvucci celebra a san Giuseppe

      27 Marzo 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023

      Natale: Condividere i piccoli gesti

      21 Dicembre 2022

      Bontà

      13 Dicembre 2022

      Giovani alzatevi e andate .. di fretta!

      1 Dicembre 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      Cultura 28 Ottobre 2022

      La città di Pesaro sarà protagonista di un importante recupero musicale ad opera del maestro…

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Paolo Volponi e le sfide del ‘900

      28 Settembre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        • Linda su “Dio non ci fa mancare nulla poiché nulla è impossibile a Dio”
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.