Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa regionale della Polizia Penitenziaria

      30 Marzo 2023

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      30 Marzo 2023

      Il Signore ci ama senza condizioni

      30 Marzo 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Le Confraternite di Urbino
      Urbino

      Le Confraternite di Urbino

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino26 Gennaio 2023Nessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Le Confraternite hanno rappresentato una grande espressione della fraternità cristiana come legame fra persone, nonché un’efficace opportunità per la crescita umana, spirituale, culturale e sociale dell’uomo. Quelle formate da laici sono nate intorno al XII secolo e sono state segni di una presenza viva capace di abbracciare la realtà, tramite forme di promozione di vita cristiana, di solidarietà e di carità. Ancora oggi sono presenti nella realtà ecclesiale per la salvaguardia, la custodia e promozione delle loro chiese e dei loro beni culturali, nonché per le attività di culto, di preghiera e di aiuto ai più bisognosi. Ora cerchiamo di conoscere meglio queste realtà religiose, partendo da Urbino.

      La Confraternita di San Giovanni Battista e Sant’Antonio Abate. Si trova al termine di via Barocci, famosa per le dimore di illustri personaggi come i Barocci, Federico Comandino,Vagnarelli, Montano. La costruzione dell’Oratorio di San Giovanni, sede dell’omonima Confraternita, è terminata nel 1393. Quindi nel secolo successivo, entro il 1416 venne dotato del famoso ciclo pittorico dei fratelli Salimbeni. Questo Oratorio, essendo un punto di riferimento artistico e turistico contribuisce alla divulgazione della conoscenza della storia di Urbino.  Qui questo luogo si ritrovavano i confratelli a pregare e a riflettere sui misteri della fede. Qui si ritirava spesso in preghiera e meditazione, negli ultimi anni di vita, anche il Beato Pietro Spagnoli. Ancora oggi i confratelli si radunano per partecipare ad attività di culto, legate a San Giovanni e Sant’Antonio, con la distribuzione del pane benedetto, nonché per organizzare azioni di natura caritativa.

      La confraternita del Corpus Domini. Nasce attorno al 1340 per onorare l’Eucaristia e coltivarne la devozione, compito cui ha sempre mantenuto fede non solo celebrando solennemente la festa del Corpus Domini con processioni e altre cerimonie, ma promuovendo numerosi momenti di preghiera, meditazione, e preoccupandosi di portare il Viatico ai malati. Da diversi anni, accogliendo l’invito dell’arcivescovo mons. Bianchi a custodire e conservare le chiese delle confraternite, questo sodalizio ha iniziato un lungo processo di restauro alla chiesa di San Francesco di Paola, restituendola all’antico splendore. Accanto a questo compito i confratelli non hanno trascurato di sostenere famiglie, comunità religiose o singole persone sovvenendo ai loro bisogni e continuando così un’opera di carità che ininterrottamente ha accompagnato la Confraternita nei secoli, anche se in altri tempi si manifestava sotto forme diverse: assegnazione di doti alle zitelle povere, distribuzione di pane e viveri, sostegno ai malati.

      La Confraternita della Morte. Tra quelle urbinati, è la più giovane come istituzione e rientra in quel fermento che la Chiesa ha avuto a valle del Concilio di Trento. Nasce negli anni ’80 del Cinquecento. Stabilitasi in centro, accanto all’Episcopio, ha affidato a Federico Barocci la realizzazione della  pala d’altare, raffigurante Cristo crocifisso tra i Dolenti e la Maddalena. La sua operosità è rimasta fino al dopoguerra, quando il servizio di “trasporto” dei defunti è stato affidato a professionisti. Oggi la Confraternita, si dedica alla preghiera e alla formazione, con una naturale vocazione al canto liturgico. Dalla fine de Settecento perpetua la distribuzione del pane benedetto il sabato prima di Pasqua.

      La Confraternita di San Giuseppe. Nasce agli inizi del XVI secolo ad opera del padre francescano Gerolamo Recalchi da Verona. I lavori di costruzione dell’Oratorio, sede dell’omonima Confraternita, vennero finanziati dal duca Guidubaldo I da Montefeltro e dalla moglie Elisabetta Gonzaga e terminarono nel 1515. Intorno al 1550 venne costruita la cappella del presepe, all’interno della quale vi è l’”Adorazione dei pastori” che portano i loro doni al Salvatore, realizzata da Federico Brandani. Si tratta di una delle opere più raffinate del manierismo ad Urbino. Oltre all’attività di culto, di preghiera e meditazione dei misteri della fede, la principale opera caritatevole è consistita nell’assistere i condannati a morte.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il sogno missionario. Al via le sperimentazioni sinodali

      27 Marzo 2023

      Veglia di quaresima – Meglio Barabba

      27 Marzo 2023

      Mons. Sandro Salvucci celebra a san Giuseppe

      27 Marzo 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023

      Natale: Condividere i piccoli gesti

      21 Dicembre 2022

      Bontà

      13 Dicembre 2022

      Giovani alzatevi e andate .. di fretta!

      1 Dicembre 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      Cultura 28 Ottobre 2022

      La città di Pesaro sarà protagonista di un importante recupero musicale ad opera del maestro…

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Paolo Volponi e le sfide del ‘900

      28 Settembre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        • Linda su “Dio non ci fa mancare nulla poiché nulla è impossibile a Dio”
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.