Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Cantico di una natura assai poco lodata
      Caritas

      Cantico di una natura assai poco lodata

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

       

      Eccoci al consueto appuntamento mensile con la rubrica “Silenzio di Parole”, curata da Cristina Tonelli in collaborazione con la Sala della Pace della Caritas, uno spazio di riflessione e osservazione dell’attualità da punti di vista diversi.

      Nel mese della festa di San Francesco, che chiude il tempo del Creato, e del Sinodo per l’Amazzonia voluto da Papa Francesco, vi suggeriamo la lettura di un breve articolo di Cristina proprio sulla natura e i suoi cambiamenti, per stimolarci a rimettere al centro non solo dei nostri pensieri, ma soprattutto dei nostri stili di vita il rispetto del creato e la sua salvaguardia.

      Ottobre ci ricorda anche l’anniversario delle forti scosse del sisma che nel 2016 ha colpito il centro Italia, provocando non solo danni materiali, come il crollo della nota basilica di Norcia, ma soprattutto un elevato numero di persone sfollate dalle proprie abitazioni e ferite invisibili ancora da rimarginare.

      ***

      La natura ci sta inviando segnali di richiamo, terremoti, nubifragi, incendi che nel corso degli anni hanno colpito la nostra amata penisola senza recare preavviso alcuno.

      Ci soffermiamo ad accumulare oggetti e cose di uso superfluo pensando che l’imprevisto non colga mai le nostre amate vite, che all’apparenza sembrano già pronte a gestire un cambiamento, poi a conti fatti ci troviamo poveri di risorse essenziali alla sopravvivenza.

      I terremoti si sa hanno forte potere distruttivo, sono imprevedibili e lasciano segni cicatriziali nei cuori di chi li vive sulla pelle, annullano in tempi rapidi sogni e desideri, lasciano un amaro in bocca che non sarà facile abbandonare.

      Gli incendi d’altro canto trovano sovente la loro causa nell’uomo stesso che spesso non si prende cura del mozzicone di sigaretta che lascia senza accortezza in mezzo a prati e campi. Ardono così interi boschi e ciò che vive in essi senza riuscire a scappare dal potere divampante delle fiamme.

      Altro potere distruttivo viene preso in carico dai nubifragi che inghiottono intere città senza lasciare scampo alcuno.

      Si sta forse ribellando all’incuria dell’uomo la natura in ogni sua molteplice forma di vita? È forse un segnale che ci invia per invitarci ad amarla, rispettarla e proteggerla al tempo stesso?

      In qualità di uomini e donne che da essa traggono sostentamento, dovremmo fermarci a meditare su quanto sfruttiamo la nostra madre terra tanto decantata dal nostro santo patrono S. Francesco che ne tesseva le lodi nel cantico delle creature: “Sii laudato Mio Signore per la nostra Madre Terra ella è che ci sostenta e ci governa. Sii laudato Mio Signore Vari frutti lei produce Molti fiori coloriti e verde l’erba.” (“Il cantico delle creature”. A. Branduardi)

      CRISTINA TONELLI

      FOTO DI MATTHIAS CANAPINI

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Caritas Fano sperimenta nuove forme di accoglienza

      10 Luglio 2022

      Otto studentesse di Pesaro a scuola di solidarietà col “Caritas Camp”

      26 Giugno 2022

      La famiglia Moroz dall’Ucraina a Urbino

      19 Giugno 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.