Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
Una settimana dedicata agli altri, agli “ultimi”, a quelle persone che vivono nella nostra città ma sono invisibili, nascosti, sconosciuti… Una settimana vissuta con intensità, fra gioia e stupore, fra chiusura nei preconcetti e apertura del cuore, fra musica e silenzi… Ecco, questo è il Caritas Camp 2016! Venti ragazzi di III e IV superiore si sono trovati a vivere un’esperienza inaspettata, piena di sorprese… Dal 13 al 18 giugno, ospiti a Villa Baratoff, il Caritas Camp è stato un super-concentrato di vissuti!Al mattino, i ragazzi si sono impegnati in prima persona nel volontariato e nel servizio gratuito presso alcune…
C’è grande attesa per l’ordinazione presbiterale di Andrea Marescotti e Giuseppe Leone che sabato 25 giugno alle ore 20.30 in Cattedrale riceveranno il sacramento dell’Ordine per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria dell’Arcivescovo di Pesaro monsignor Piero Coccia. Era dal 2006 che la Chiesa di Pesaro non viveva la gioia di una doppia ordinazione sacerdotale. Allora a dire il proprio sì al Signore furono don Matteo Merli e don Lorenzo Volponi. L’ultimo a diventare prete, in ordine di tempo, è invece don Fabio Casadio esattamente un anno fa. Giovedì 23 giugno alle ore 21.15 nella chiesa parrocchiale di S.…
Il business del porno a Pesaro I TANTI DUBBI SULLA VIOLENZA DI GENERE Cultura o spazzatura? Se sei disposto a scene di sesso esplicito e non simulato e vuoi far parte di questo progetto, inviaci la candidatura. UOMO: Bella presenza, affascinante… disposto a scene di sesso completo non simulato. DONNA: Bella presenza, elegante… disposta a scene di sesso orale non simulato. Compila il modulo e verrai contattato.) Recitava testualmente così la promozione per il casting del film pornografico la cui anteprima italiana si terrà a Pesaro in occasione della Mostra internazionale del Nuovo Cinema. Ma che c’azzecca questa…
Venerdì 27 maggio, presso l’Hotel Flaminio, è stato presentato il libro di J. Carron “La bellezza disarmata” edito da Rizzoli. Relatore: don Stefano Alberto, docente di Teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Interventi: Luca Bartolucci, presidente del Consiglio Comunale di Pesaro e Riccardo Corbelli, direttore di area “retail” Pesaro Fano di Intesa San Paolo. Moderatore: Mauro Zagaria, responsabile della Fraternita di C.L. Ben lontana dall’essere un’operazione di marketing o di incensamento dell’autore, la presentazione del libro di J. Carron “La bellezza disarmata” è stata – come aveva augurato nel suo messaggio l’Arcivescovo Piero Coccia impossibilitato a partecipare…
Giovani e comunità cristiana: ristabilire il modo e la ricerca è uno dei problemi odierni non solo della Chiesa ma anche dei giovani. Qui ora, all’interno di questa cultura e di questa civiltà occidentale, i fedeli che frequentano sono meno di numero e più di anziani. Ho sempre sognato che le chiese diventino musei e i musei diventino chiese in un abbraccio tra storia, arte e fede, quale segno tipico di riconciliazione e avvio di una nuova evangelizzazione. Il fenomeno quindi è molto più vasto e riguarda i giovani dal dopo cresima in poi, la comunicazione è sostanzialmente interrotta e…
Lo scorso fine settimana una piccola delegazione di Montelabbate si è recata in visita a Hornburg, la cittadina tedesca della bassa Sassonia in cui nacque papa Clemente II che concluse i suoi giorni all’abbadia di San Tommaso in Foglia nel lontano 9 ottobre 1047. La visita – sebbene non costituisse un momento ufficiale tra le due municipalità – è stata accolta con grande solennità dalla popolazione locale che da sempre si mostra entusiasta e affezionata a questo legame con Montelabbate, con cui la cittadina tedesca è gemellata fin dal 1981. La delegazione italiana era costituita dal vicesindaco Nicola Magi (che aveva…
Pesaro in fondo è una città felice; se leggiamo le cronache locali il più grosso problema è l’estetica della panchine posate in piazzale della Libertà. Ora non crediate che a me piacciano, però ci sono e secondo il sindaco Ricci va bene così. Parafrasando una frase attribuita a Bertold Brecht possiamo dire: “Beato quel popolo che può discettare sull’estetica dell’arredo urbano”. Ora vi svelo un segreto: Ricci non mi è assolutamente simpatico e non l’ho nemmeno votato, ma le continue critiche me lo fanno diventare gradevole. Possibile che se qualcuno fa qualcosa si deve sempre trovare un difetto, una colpa,…
Un settimanale diocesano come il nostro non può ignorare la scomparsa di un personaggio come Marco Pannella. Qualcuno lo ha definito principe delle contraddizioni. Era per l’aborto, l’eutanasia, ma era anche contro la pena di morte, anticlericale convinto e ammiratore dei Papi. Forse questa era la maniera di esprimere il suo senso religioso e la sua spiritualità. Ciò non gli impedisce di entrare a modo suo nella questione sociale e civile. Così si erge protagonista di tante battaglie sostenute in un contesto che è comune sia alla Chiesa sia alla politica, ma lontano da qualsiasi forma di potere. La sua…
Affermare – di fronte a tutte le brutture presenti nel mondo – che “Il nome di Dio è misericordia” sembra, come ha messo in evidenza in una recente intervista Benedetto XVI, decisamente stridente con la mentalità contemporanea, per la quale Dio dovrebbe invece giustificarsi davanti agli uomini per le brutture che permette.E invocare misericordia di fronte a tutte le crudeltà e le efferatezze degli esseri umani sembra perfino ingiusto alla logica comune, per la quale la giustizia non può corrispondere ad altro che a un’adeguata condanna. Il tema scelto da Papa Francesco per il Giubileo, perciò, si cala nel drammatico…
“E’ bello saperci Popolo che Dio si è acquistato”. Un Popolo “scelto” da Dio – senza merito di alcuno – per arrivare a tutti. Un Popolo spesso ingrato e infedele, ma “non soggetto al dominio della carne” e quindi sempre in ripresa e in cammino. Un Popolo abitato dallo Spirito per testimoniare “fino agli estremi confini della terra” che il mistero di Cristo è la sorgente capace di “dissetare chi ha sete”, di rispondere alle esigenze profonde del cuore di ogni uomo, di generare una pienezza di umanità non altrimenti ottenibile. Riconoscente di far parte di questo Popolo, anche la comunità…