Autore: Redazione

Spicello a cura di Francesco Gnagni «Nelle nostre diocesi ci sono molti santuari, e il rischio è che oggi diventino delle cliniche in cui si sta solo per poco tempo prima di tornare a casa». Mentre «i santuari non sono cliniche generiche ma, diceva Paolo VI, cliniche particolari», che «non possono diventare un’alternativa alla parrocchia». Lo ha osservato il Vescovo Armando durante la Celebrazione comunitaria da lui presieduta che si è svolta nella serata di venerdì 3 giugno presso il Santuario di San Giuseppe in Spicello. Santuari. L’evento rientra nell’ambito dell’iniziativa promossa dalla Cei “La notte dei Santuari”, nata per…

Leggi di più

Fano di Redazione Domenica 5 giugno, al Centro Pastorale Diocesano, si è tenuta l’Assemblea Pastorale Diocesana. Dopo l’introduzione del vicario per la pastorale don Francesco Pierpaoli che ha ricordato come il convenire, dopo la fase di ascolto, possa avviare processi capaci di rispondere mettendoci in cammino e la preghiera del Sinodo, la parola al Vescovo Armando che, nel suo intervento, ha preso spunto dal cammino sinodale dei Vescovi. Cammini sinodali. “Nei cammini sinodali di noi Vescovi ci siamo confrontati, guidati da due laici e coordinati da un vescovo, su alcuni temi che vorrei accennare. Innanzitutto si è parlato della mancanza…

Leggi di più

Sono stati inaugurati, lo scorso 3 giugno, i giardini pubblici di calata Caio Duilio intitolati a padre Pietro Damiani (1910-1997). Un momento voluto dai consiglieri comunali Michele Redaelli e Giampiero Bellucci che si erano fatti portavoce della proposta di intitolazione, fatta dalla direzione della Casa di riposo “Padre Damiani” e dal Comitato di Pesaro dell’associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. In data 16/2/2020 anche “Il Nuovo Amico” era intervenuto in prima pagina per chiedere una intitolazione civica per un sacerdote straordinario che lo scorso 2 giugno, in occasione del 25° anniversario della morte, è stato ricordato anche dal nuovo arcivescovo…

Leggi di più

Una bellissima giornata quella vissuta dai Cresimandi delle Parrocchie di Cagli, Acquaviva e Ca’ Rio, giovedì 2 giugno, a Orvieto e Bolsena. Accompagnati dai loro catechisti e dai sacerdoti, i ragazzi hanno conosciuto la storia del miracolo eucaristico, testimonianza storica della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia. Il corporale macchiato di sangue, che abbiamo potuto venerare a Orvieto, ci ha molto stupiti, e continua ad annunciare la presenza viva di Gesù nell’Eucaristia. Una suora ha guidato la visita alla Cappella del corporale e all’intera Basilica, la cui facciata ci ha dolcemente costretti a guardare il cielo, con le sue guglie che…

Leggi di più

Un bando promosso da Caritas Italiana per sostenere la nascita di nuove piccole iniziative imprenditoriali giovanili. Parliamo di Cre@ttività rivolto ai giovani di età compresa tra 18 e 35 anni (36 non compiuti), non titolari di partita IVA né soci di cooperative, di società di persone o di capitale. Cre@attività offre un corso di formazione di 40 ore, un contributo a fondo perduto fino a 20.000 € e servizi di accompagnamento. Ricordiamo che le candidature per la partecipazione al bando devono essere presentate esclusivamente online entro il  30 giugno 2022. Coloro che volessero ricevere ulteriori informazioni possono visitare la pagina…

Leggi di più

Pesaro – DI STEFANO PAGNINI Sabato 4 maggio, in Duomo a Pesaro, si è svolta la veglia di Pentecoste. Numerosa la partecipazione dei fedeli uniti nell’appello dell’arcivescovo Sandro Salvucci «Vieni Spirito Santo, ne abbiamo bisogno!». La necessità di invocare lo Spirito Santo, oggi più che mai, è data dal bisogno di uscire dal cenacolo dove ci siamo ritrovati rinchiusi per oltre due anni a causa della pandemia. E come duemila anni fa, oggi riviviamo la stessa preghiera che Maria e gli apostoli hanno elevato a Dio per avere forza dall’alto. La preghiera che lo Spirito Santo, con gemiti inesprimibili suscita in…

Leggi di più

Intervista A CURA DI PAOLA CAMPANINI Sta per iniziare l’attività estiva di 21 dei 24 oratori presenti nella nostra arcidiocesi, che, a partire dal 6 giugno, coinvolgeranno, come fruitori, circa 4000 ragazzi delle scuole primarie e secondarie di I grado e, come educatori o animatori, 1500 giovani. Una realtà imponente, che tutti gli anni, prima della pandemia, si ritrovava a fare festa al Parco Miralfiore per la tradizionale Giornata di “Oratorinsieme”. Per motivi prudenziali, anche quest’anno la Giornata è stata sospesa dall’apposito Ufficio diocesano guidato da don Giuseppe Fabbrini, che tuttavia ha deciso di organizzare – lo scorso venerdì…

Leggi di più

L’EDITORIALE DI PAOLO MARCHIONNI* In occasione del terzo anniversario della sua salita al cielo, vogliamo ricordare il card. Elio Sgreccia nel territorio dove è fiorita e maturata la sua vocazione al sacerdozio e dove ha mosso i primi passi come educatore e studioso. E se non può essere dimenticato il suo contributo fondamentale come vero e proprio “fondatore” della bioetica personalista, è necessario comprendere il suo insegnamento e la sua passione per la pastorale che, con felice intuizione mediata e condivisa profondamente con san Giovanni Paolo II, aveva denominato “pastorale della vita”. L’eredità che ha consegnato a noi, suoi allievi…

Leggi di più

“La bioetica personalista: un orizzonte in evoluzione” è il titolo del convegno in programma sabato 4 giugno, alle ore 17 nella Sala della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano (via Montevecchio 114, Fano), incontro promosso da ATO (Associazione per i trapianti di organi, cellule, tessuti), da Associazione Donum Vitae, dal Movimento per la Vita di Fano Odv, dall’Associazione Scienza&Vita Pesaro Fano Urbino e dalla Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola con il patrocinio di OMOP (Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Pesaro e Urbino) in collaborazione con la Fondazione Carifano. Dopo i saluti istituzionali di Giorgio…

Leggi di più