Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Al parco Miralfiore di Pesaro l’incontro mondiale delle famiglie

      25 Giugno 2022

      L’arcivescovo di Pesaro Sandro riceverà il Pallio dal Papa

      24 Giugno 2022

      L’estate dell’Azione Cattolica Diocesana

      24 Giugno 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Iscriviti alla newsletter
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “L’ascolto verso l’essenziale”
      Fano

      “L’ascolto verso l’essenziale”

      RedazioneDi Redazione10 Giugno 2022Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      Domenica 5 giugno, al Centro Pastorale Diocesano, si è tenuta l’Assemblea Pastorale Diocesana. Dopo l’introduzione del vicario per la pastorale don Francesco Pierpaoli che ha ricordato come il convenire, dopo la fase di ascolto, possa avviare processi capaci di rispondere mettendoci in cammino e la preghiera del Sinodo, la parola al Vescovo Armando che, nel suo intervento, ha preso spunto dal cammino sinodale dei Vescovi.

      Cammini sinodali. “Nei cammini sinodali di noi Vescovi ci siamo confrontati, guidati da due laici e coordinati da un vescovo, su alcuni temi che vorrei accennare. Innanzitutto si è parlato della mancanza di cristiani felici di esserlo, che vivano la parrocchia felici di starci dentro, dell’importanza di impegnarsi nelle relazioni non solo di lectio, ma di vita quotidiana per un confronto sulle dinamiche di tutti i giorni. Terzo passaggio: cerchiamo di capire le esigenze della gente che guarda la Chiesa. Quarto passaggio – ha sottolineato il Vescovo riprendendo alcuni passi dell’intervento del cardinale Matteo Zuppi nuovo presidente della CEI –  il metodo dell’ascolto vero deve portare all’essenziale e non su rivoli di polemica e bisogna evitare amarezza coltivata e osannata che si riflette sul nostro ministero di laici e vescovi”. Il Vescovo ha poi sottolineato la tanta diversità, ma anche la tanta ricchezza nelle comunità e nella comunione e del bene dei preti che, pur con le loro difficoltà, stanno sempre “sul pezzo”.

      Linguaggio. E ancora si è parlato di ascoltare bene la realtà, della semplificazione del linguaggio dando spazio non solo alle parole, ma a esperienze di coinvolgimento che vadano oltre. “Educhiamoci a riflettere – ha sottolineato il Vescovo –  partendo dalle pratiche e non dalle idee”. Si è poi soffermato sul tempo e sull’esercizio di ascolto, sulla valenza culturale del cristianesimo, sul superare i confini dentro e fuori, sull’abbandonare dualismi e contraddizioni nel gruppo.

      “Cantieri”. Il Vescovo ha ricordato che il 5 luglio il comitato nazionale del Sinodo invierà tre “cantieri” su cui lavorare: il primo, quello degli operatori pastorali, ha come sottotitolo Corresponsabilità e formazione presbiteri e ministeri, secondo l’ascolto dei mondi (poveri, fragili, malati, mondo professionale), terzo cantiere quello delle strutture ovvero snellimento delle strutture materiali e pastorali, dell’identità parrocchiale campanilistica e la curia come luogo di servizio e accompagnamento. E poi un ultimo cantiere quello senza nome o meglio ogni chiesa locale può individuare un cantiere proprio.

      Laboratori. Al termine dell’intervento del Vescovo, i partecipanti all’assemblea pastorale diocesana si sono divisi in gruppi per riflettere e confrontarsi sul cammino sinodale. Tra le tematiche il ripensare identità, ruolo, funzioni e formazione del ministero ordinato e promozione di una nuova ministerialità diffusa, dare nuova vita alla parrocchia, dare stabilità all’ascolto come fondamento dello stile ecclesiale.

       

       

      Il video integrale dell’assemblea pastorale diocesana è on line sul sito www.fanodiocesi.it

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      L’estate dell’Azione Cattolica Diocesana

      24 Giugno 2022

      Rendere grazie, rendersi dono

      23 Giugno 2022

      La “biblioteca del parco”

      23 Giugno 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo

      22 Giugno 2022

      Fine vita – Vicenda Fabio Ridolfi – La telefonata dell’arcivescovo di Urbino a mamma Cecilia

      17 Giugno 2022

      Facoltà di medicina e Lourdes

      12 Giugno 2022

      Pentecoste di sangue … non solo per la Nigeria

      12 Giugno 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Dal 1° al 22 luglio tornano a Montelabbate “Le Buonenotti”

      Cultura 23 Giugno 2022

      Dal 1° al 22 luglio tornano a Montelabbate “Le Buonenotti”, i piccoli notturni che ormai…

      “Prendi e mangia” – Suor Gloria Riva a Pesaro su “Bibbia e arte”

      12 Giugno 2022

      “la guerra è finita!” è un saggio travestito da romanzo

      10 Maggio 2022

      Nuovo libro di Pagnini: “Mamma ti voglio bene”

      9 Maggio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il Corpus Domini per le vie del centro

        22 Giugno 2022

        “I Borghi dell’Arte” – mostra itinerante a Urbino, Fermignano, Mombaroccio, Mondolfo e Terre Roveresche

        13 Giugno 2022

        L’icona del carcere di Fossombrone da Papa Francesco

        12 Giugno 2022
        Nuovi Commenti
        • Di chiara Luciano su Domenica 19 giugno Corpus Domini e processione col Vescovo di Pesaro
        • Donatella Valentini su Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo
        • Roberta su Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo
        • Di chiara Luciano su La tua vita vale!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.