Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Ultimi articoli
Autore: Redazione
art 2 roma pag 19 Arrivare a Loreto significa vedere un’ondata di giovani, che da mille strade, si ritrovano in un’unica via per condividere insieme la bellezza dell’incontro con l’altro e della condivisione di quello che è stato un pellegrinaggio ricco di emozioni. Siamo al Centro Giovanni Paolo II, stanchi ma felici, con la voglia di incontrare i nostri fratelli e le nostre sorelle marchigiane per raccontarci la bellezza di quanto vissuto. Dopo la pausa pranzo siamo stati divisi in piccoli gruppi; ogni gruppo era gestito in particolare da una persona che aveva il compito di guidare la condivisione e…
Il vero pellegrinaggio comincia quando ci si toglie lo zaino. Una consapevolezza che ha maturato ognuno degli oltre cento giovani che, dalle diocesi di Pesaro, Urbino e Fano, hanno preso parte al pellegrinaggio interdiocesano in vista del prossimo Sinodo dei Vescovi sui giovani e il discernimento vocazionale. Novanta Km. Dal 5 al 10 agosto, partendo dal centro storico di Urbino, sono stati percorsi più di novanta chilometri, sotto il sole, senza una particolare preparazione fisica alle spalle, ma con il desiderio di affidarsi a questa esperienza in modo da lasciarsi lavorare dal Signore, primo vero compagno di questo viaggio.…
Mercoledì 19 settembre presso l’Hotel Baia Flaminia e sabato 22 settembre presso la parrocchia di Santa Maria di Loreto, l’arcidiocesi di Pesaro si riunirà a Convegno per approfondire il tema dell’identità e della missione del “laico” cristiano nella chiesa e nella società: un tema che dal Concilio Vaticano II in poi è stato oggetto di sempre nuovi contributi e aggiornamenti. “Sono convinto – scrive l’Arcivescovo Piero Coccia invitando tutti a partecipare – che il Convegno diocesano sarà un’ulteriore occasione per crescere nell’esperienza della comunione, della corresponsabilizzazione e della generosa collaborazione”. Dopo l’intervento del prof. Stefano Zamagni su “Il ruolo…
Dopo 51 anni di servizio come pastore “paterno, accogliente e saggio” nella parrocchia di S. Paolo, don Marino Mancini ha lasciato il posto, “per il bene della comunità e, in particolare, dei ragazzi e dei giovani” (come ha voluto sottolineare avendo superato la soglia degli ottant’anni), a un altro sacerdote, don Alberto Levrini, che si insedierà il prossimo 23 settembre. Domenica scorsa erano in tanti a salutarlo nella celebrazione eucaristica presieduta da S. E. Mons. Piero Coccia, il quale ha ricordato la fede e il coraggio dimostrati da don Marino quando, alla fine degli anni Sessanta, nel contesto dello sviluppo…
L’Arcivescovo di Pesaro monsignor Piero Coccia ha firmato alcuni decreti di trasferimento e nomina di nuovi parroci con decorrenza 1° settembre 2018. Don Lorenzo Volponi (classe 1973) lascia la parrocchia di S. Giovanni Bosco in Osteria Nuova ed il prossimo 16 settembre farà il suo ingresso nella parrocchia di San Martino. Don Marcelin Rediu (classe 1973 Romania) sarà amministratore parrocchiale di S. Giovanni Bosco in Osteria Nuova. Don Mihail Cojan (classe 1982 Romania) è nominato aiuto pastorale dell’unità parrocchiale della Cattedrale, S. Giacomo e Lucia, S. Giuseppe, S. Cassiano ed Eracliano e S. Agostino. Don Alberto Levrini (classe 1954) dal…
In un’estate pesarese prevalentemente musicale, si sta svolgendo all’Hotel Alexander, la splendida mostra antologica dedicata all’opera di Franco Fiorucci. Disegni, acquerelli, oli e grafiche che testimoniano l’estro, la fantasia, la creatività del pittore nel corso della sua lunga, sincera, inequivocabile vocazione artistica. Dinamismo. La Natura con la sua luce, le sue forme e i suoi tanti palpiti cromatici, è stata sempre la “stella polare” di Franco Fiorucci, suggerendogli personaggi, paesaggi ed emozioni diventati nelle sue opere “pensieri desideranti” ristrutturati nel gesto liquido dell’acquerello, la difficile materia pittorica di cui è insuperabile maestro. Paesaggi di nascoste presenze, cieli di residuo…
Chi segue queste mie stravaganti noterelle sa che odio gli anglicismi, per gli altri lo affermo ora. Non che non conosca la lingua di Albione, arrivo persino ad ordinare una birra o chiedere l’orario dell’autobus, ma sono dell’opinione che se parli italiano usi questa lingua e se parli inglese usi quella. Non sopporto la mescolanza delle due, specie se usate per fare la figura di persone colte. I francesi ad esempio non usano la parola computer ma ‘ordinateur’. Noi italiani per una specie di snobismo provinciale infarciamo i nostri discorsi di termini anglofoni poi, specie se pesaresi, aggiungiamo ‘caspita’ in…
Dopo la pausa estiva Papa Francesco ha ripreso a celebrare la Messa a Casa Santa Marta. Nell’omelia non ha fatto né nomi, né riferimenti particolari, ma le sue parole sono apparse come una risposta indiretta alle accuse formulate dall’ex nunzio negli Stati Uniti, l’arcivescovo Carlo Maria Viganò. «La verità è mite, la verità è silenziosa – ha detto il Papa – con le persone che cercano soltanto lo scandalo, che cercano soltanto la divisione, l’unica strada da percorrere è quella del silenzio e della preghiera». Dunque il Papa sceglie di non rispondere apertamente al j’accuse di Viganò che ha chiesto…
L’associazione culturale “Itinerari e Incontri” ha promosso, sabato 1 settembre scorso presso la sala conferenze della Mediatica Montanari – MEMO di Fano, la presentazione del volume di Luigino Bruni “Fondati sul lavoro” (edizioni Vita e Pensiero). Luigino Bruni è professore ordinario di Economia politica presso l’Università Lumsa di Roma, è coordinatore del progetto Economia di Comunione del Movimento dei Focolari, giornalista. Si interessa in particolare di temi quali l’economia civile e l’etica economica. Insieme al noto professore Stefano Zamagni è promotore e cofondatore della SEC – Scuola di Economia Civile. L’incontro è stato introdotto dal professor Luigi Alfieri del Dipartimento…
Si è svolto venerdì 24 agosto a Cerasa di San Costanzo, alla presenza di un qualificato gruppo di cittadini, tecnici e amministratori, l’incontro dal titolo “terremoto due anni dopo”, organizzato dall’Associazione Area Servizi e dagli Operatori Emergenza Radio -volontari di Protezione Civile di Fossombrone. L’incontro è stato l’occasione per ricordare e fare memoria del tragico evento sismico che ha colpito il centro Italia e la regione Marche nel 2016 portando con sé un bilancio di 269 vittime. E’ importante non dimenticare, fare tesoro della nostra storia per capire cosa si può fare, che cosa non si deve fare, al fine…