Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
Dopo la cerimonia di giuramento del nuovo Governo al Palazzo del Quirinale, il Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, ha inviato un messaggio di auguri al Presidente del Consiglio dei Ministri, Onorevole Giorgia Meloni. Pubblichiamo di seguito il testo. *** Illustrissimo Signor Presidente, a nome mio e della Conferenza Episcopale Italiana, Le esprimo le più sincere congratulazioni per l’incarico che è chiamata a ricoprire. Con Lei si apre anche una pagina storica per il nostro Paese: il nuovo Governo è il primo guidato da una donna nel ruolo di Presidente del Consiglio. Prima della tornata elettorale,…
In considerazione della grave escalation della guerra in Ucraina, la Coalizione Europe for Peace propone dal 21 al 23 ottobre una nuova ed ampia mobilitazione nazionale per richiedere ancora una volta un serio e forte impegno Finalizzato alla convocazione di una conferenza internazionale di pace. Per le Marche l’Università per la pace invita tutti gli enti interessati ad organizzare tanti eventi diffusi nelle proprie città, per unire idealmente tutta la nostra regione all’insegna della pace e di una seria azione diplomatica quale uniche vie per la soluzione del conflitto. La Scuola di Pace di Pesaro “P. Panzieri” raccoglie l’invito organizzando…
Chi sono io? È questa la provocatoria domanda di Rose Busingye e delle “sue” donne, a cui è dedicata la Mostra dal titolo “Tu sei un valore – Le donne di Rose”, che è stata esposta al Meeting di Rimini nella edizione del 2021 e che il “Centro di solidarietà Il Faro ODV” porterà a Pesaro, dal 18 al 23 ottobre prossimi, presso il Teatro Maddalena. La prima di una serie di iniziative promosse nella nostra città in occasione del centenario della nascita di don Luigi Giussani. Ma chi è Rose e quale esperienza l’ha condotta a questa certezza? Rose…
È un anno decisamente importante per il Coro San Carlo di Pesaro, che vede la direzione musicale del maestro Salvatore Francavilla e la direzione artistica di Claudio Colapinto, che festeggia i suoi 40 anni di attività. Missione. Attivo dal 1982, il Coro pesarese vanta prestigiose collaborazioni, tra cui quella con il Rof (2014), con Andrea Bocelli, con l’Orchestra Sinfonica Rossini, oltre a diverse esibizioni nel panorama internazionale. Nel 2020 si è dedicato all’ampliamento e al rinnovamento del proprio repertorio, utilizzando modalità consentite dall’emergenza pandemica, toccando anche pagine inedite di grande fascino. Il coro è aggregazione, condivisione, socialità. Si potrebbe…
“La Chiesa ha attraversato, nel corso dei secoli, innumerevoli crisi e prove, non causate solo dall’ostilità dei nemici esterni, ma anche dalle colpe dei suoi stessi membri e tuttavia non ha mai smarrito la tensione a riformarsi, cioè a ritrovare la forma originaria voluta da Gesù”. Con queste parole, l’arcivescovo Sandro Salvucci ha aperto la sua omelia durante la S. Messa di domenica 9 ottobre, nell’Abbadia di San Tommaso in Foglia, in occasione del 975° anniversario della morte di Papa Clemente II, avvenuta proprio in questo luogo. Delegazioni. Una celebrazione promossa, all’interno di altre iniziative, dal parroco di Montelabbate…
La presenza dell’arcivescovo Sandro Salvucci all’hotel Flaminio domenica 9 ottobre non è stata tanto provocata dalla ricorrenza del cinquantesimo anniversario dell’ordinazione sacerdotale di don Giorgio Paolini, quanto dal quarantesimo anniversario del primo campo giovani del “Movimento Diocesano dell’Opera di Maria” (Movimento dei Focolari), voluto dall’allora vescovo Gaetano Michetti a Pesaro. Proprio lui, una volta ottenuto il benestare della fondatrice Chiara Lubich, ha dato il mandato a don Giorgio Paolini di essere ‘animatore principale’ di questo settore dell’opera di Maria che ha lo scopo specifico di servire, con la Spiritualità dell’Unità, le articolazioni pastorali della diocesi e delle parrocchie. Questo evento…
La Caritas della parrocchia S. Maria Assunta di Montecchio ha proposto al gruppo animatori di far sentire la vicinanza alle persone alluvionate di Senigallia. La proposta è stata subito accolta con gran fervore da parte dei ragazzi: in un solo giorno, quaranta giovani hanno dato la disponibilità a trascorre la giornata del 29 settembre a servizio della gente alluvionata. È nata così, sotto il coordinamento della Caritas di Senigallia, in prima fila in questa tragica emergenza, l’esperienza dei 44 (40 animatori + 4 accompagnatori adulti), spinti dal desiderio di portare vicinanza, di esserci per non far sentire totalmente solo chi…
Cari fedeli, sono molto colpito dalla devozione e dal profondo attaccamento della città di Pesaro nei confronti della Madonna delle Grazie. Per la prima volta mi troverò a vivere insieme con voi la tradizionale “Festa del Voto”, rinnovando la gratitudine verso la Madre di Dio per la protezione ricevuta dai pesaresi dal pericoloso contagio del colera nel 1855. Ci potremmo chiedere quale significato può assumere per noi oggi una festa come questa. Non è forse vero che la scienza e la tecnica sono capaci di farci conseguire quel benessere e quella protezione che una volta venivano ricercati nella preghiera? Ha…
Il 10 ottobre 1993 moriva don Gianfranco Gaudiano. Pesaro lo ricorda con una serie di giornate organizzate da Arcidiocesi, Comune, Ce.I.S e Fondazione Don Gaudiano. Ma come spiegare a chi non lo ha conosciuto di persona, chi fosse questo straordinario sacerdote senza scadere nella retorica? «È facile indulgere alla compiacenza della carità operata da don Gaudiano; più complicato è comprendere in profondità il mistero della sua esistenza». Così Gaetano Michetti, (vescovo di Pesaro dal 1975 al 1998) nell’omelia di commiato per il suo sacerdote e amico. Un testo che volle pubblicare sul nostro giornale con il titolo: “Il giorno degli…
Domenica 9 ottobre, come ogni anno, i nostri fratelli e sorelle peruviani che vivono a Pesaro hanno celebrato il loro patrono “Signore dei Miracoli”. Si tratta di una devozione secolare che risale al 1655, anno in cui la città di Lima fu devastata da forte terremoto. Nella chiesa di Pachacamilla, crollata completamente, rimase intatto il dipinto di Cristo che venne portato in processione. Subito dopo la terra smette di tremare.