Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa regionale della Polizia Penitenziaria

      30 Marzo 2023

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      30 Marzo 2023

      Il Signore ci ama senza condizioni

      30 Marzo 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il giorno degli ultimi – (Ecco chi era don Gaudiano)
      Editoriale

      Il giorno degli ultimi – (Ecco chi era don Gaudiano)

      ROBERTO MAZZOLIDi ROBERTO MAZZOLI12 Ottobre 2022Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il 10 ottobre 1993 moriva don Gianfranco Gaudiano. Pesaro lo ricorda con una serie di giornate organizzate da Arcidiocesi, Comune, Ce.I.S e Fondazione Don Gaudiano. Ma come spiegare a chi non lo ha conosciuto di persona, chi fosse questo straordinario sacerdote senza scadere nella retorica? «È facile indulgere alla compiacenza della carità operata da don Gaudiano; più complicato è comprendere in profondità il mistero della sua esistenza». Così Gaetano Michetti, (vescovo di Pesaro dal 1975 al 1998) nell’omelia di commiato per il suo sacerdote e amico. Un testo che volle pubblicare sul nostro giornale con il titolo: “Il giorno degli ultimi”.

      «È come palpabile in queste ore – spiegava Michetti – che lo spirito, gli atteggiamenti, le opere di questo singolare medico, diventato prete, non tolleravano barriere e dissolvevano discriminazioni di ogni genere. È stato capace di attuare un coinvolgimento smisurato attorno alla preferenza degli ‘ultimi’». Ma la via per capire don Gaudiano è un’altra perché – ricordava Michetti – queste cose avvengono per opera dello Spirito Santo che non si vede. «Dovremo capire da dove scaturiva tanta forza, tanto amore, tanta speranza profusa nelle tenebre dell’angoscia, l’angoscia di tanti, l’angoscia vera, alle volte tragica e questa speranza, diffusa da lui, diventava gioia di liberazione. Isaia nel Canto del Servo di Jahvè scrive: “Ha preso su di sé tutti i nostri dolori, tutte le nostre sofferenze e per noi è morto”. Mi pare questa la via per capire le opere di don Gaudiano. Ha cercato l’uomo, ma l’uomo che si trova qui, nella sua concretezza, nella sua angoscia e nel suo limite esistenziale».

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023

      Natale: Condividere i piccoli gesti

      21 Dicembre 2022

      Bontà

      13 Dicembre 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023

      Natale: Condividere i piccoli gesti

      21 Dicembre 2022

      Bontà

      13 Dicembre 2022

      Giovani alzatevi e andate .. di fretta!

      1 Dicembre 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      Cultura 28 Ottobre 2022

      La città di Pesaro sarà protagonista di un importante recupero musicale ad opera del maestro…

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Paolo Volponi e le sfide del ‘900

      28 Settembre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        • Linda su “Dio non ci fa mancare nulla poiché nulla è impossibile a Dio”
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.