Autore: Redazione

Ogni regione ecclesiastica ha costituito un Servizio Regionale per la Tutela dei minori (SRTM). Le Marche hanno come Presidente SRTM Monsignor Carlo Bresciani, Vescovo di San Benedetto del Tronto. Questi i referenti per la nostra Metropolia. Arcidiocesi di Pesaro Referente diocesano: don Giuseppe Fabbrini. Componenti dell’Équipe Diocesana: don Lorenzo Volponi, Cancelliere; Dott. Diego Rondolini, Insegnante, Sociologo; Dott.ssa Francesca Casamassima, Avvocato; Sig.ra Teresa Toni. Lo Sportello ha sede presso la chiesa di San Giacomo Apostolo (Piazza Olivieri, 3). La raccolta delle è affidata alla Signora Teresa Toni. Il numero di cellulare dedicato è 333/1004226. Arcidiocesi di Urbino Referente diocesano: don Daniele…

Leggi di più

“Se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme”. Partendo da queste parole di San Paolo, Papa Francesco delinea il suo programma pastorale per lavorare sulle ferite e le sofferenze causate dagli abusi sessuali, di potere e di coscienza sui minori. Una lettera ad ampio respiro che non può rimanere al chiuso delle sagrestie ma che andrebbe “gridata dai tetti” delle città perché coinvolge tutte le persone che hanno a cuore la vita dei più deboli. Il primo aspetto che colpisce è la centralità della responsabilità di ogni battezzato: “è necessario che ciascun battezzato si senta coinvolto nella trasformazione ecclesiale e sociale…

Leggi di più

Con una serie di appuntamenti promossi in tutte le diocesi d’Italia, si celebra il 18 novembre la II Giornata nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. L’iniziativa, istituita in corrispondenza della Giornata europea per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale, coinvolge tutta la comunità cristiana nella preghiera, nella richiesta di perdono per i peccati commessi e nella sensibilizzazione riguardo a questa dolorosa realtà. Salmo. Il tema che accompagna la giornata del 18 novembre è tratto dal Salmo 147: «Il…

Leggi di più

“Dio è per noi rifugio e fortezza, perciò non temiamo se trema la terra, se vacillano i monti nel fondo del mare”. «Erano da poco passate le sette del mattino del 9 novembre e stavamo recitando le lodi prima della messa proprio con le parole di questo salmo, quando all’improvviso la chiesa ha iniziato a tremare; una scossa fortissima e molto lunga che ha fatto fuggire tutti i fedeli presenti ma che, grazie al cielo, non hanno riportato alcuna conseguenza. Una volta all’esterno abbiamo avvertito una seconda scossa e così ho deciso di sospendere la funzione per consentire a tutti…

Leggi di più

L’Arcivescovo di Pesaro Mons. Sandro Salvucci nella giornata di Tutti i Santi ha celebrato  la Messa al Cimitero presso la Basilica di San Decenzio, alla fine del rito,  seguito in processione da un folto numero di fedeli guidato dai frati Cappuccini, ha benedetto  le tombe dei defunti. Oggi giorno della Commemorazione dei Defunti, sempre presso la stessa Basilica, alla presenza di Autorità  civili e militari, ha ricordato tutti i defunti con una cerimonia dedicata anche ai caduti delle Forze Armate.

Leggi di più

Per raccontare la nostra esperienza di famiglia in missione, devo fare un passo indietro e tornare alla mia origine. Non vengo da una famiglia religiosa, ma da una comune famiglia benestante, dove per Dio non c’era posto. Frequentando le scuole dalle suore si è aperta una “porticina” nel mio cuore, poi l’Azione Cattolica e la parrocchia. Ma il desiderio di affondare di più le mie radici in una cristianità più profonda, ha trovato nell’oratorio Don Bosco il modo di concretizzarsi. Stare coi ragazzi, cercando di educarli, parlargli di Dio attraverso gesti concreti e aiutare i più poveri è ciò che…

Leggi di più

È l’appuntamento fisso del giovedì sera a Villa Borromeo dove, ogni quindici giorni, medici ed esperti nella cura del diabete si ritrovano per parlare di alimentazione, nuove tecnologie, sport sollecitati dal pubblico presente che potrà porre domande ed esprimere dubbi. Con la possibilità di proseguire la discussione a cena (20 euro, prenotazione obbligatoria), davanti ai piatti studiati dalle dietiste dell’associazione. Tutto questo è previsto nel ciclo di incontri dal titolo “Diabete ieri, oggi e domani” che l’Associazione Diabetici di Pesaro promuove nella sala conferenze dell’ex seminario (via Avogadro 40. Prenotazione obbligatoria telefonando al 370/1557524. Diretta streaming: http://www.facebook.com/ATDMarche). Nutrizione. Nell’incontro…

Leggi di più

La città di Pesaro sarà protagonista di un importante recupero musicale ad opera del maestro Simone Baiocchi e del Rossini Chamber Choir. Mercoledì 2 novembre alle ore 21 presso la cattedrale di Pesaro, alla presenza dell’arcivescovo metropolita Sandro Salvucci, si terrà la prima esecuzione moderna della “Missa pro Defunctis” a 6 voci, composta da don Lorenzo Perosi in occasione delle esequie di Papa Leone XIII, il pontefice della “Rerum novarum”, che lo volle maestro direttore perpetuo della Cappella Musicale Pontificia, meglio nota come “Coro della Cappella Sistina”. Leone XIII. Si tratta di una partitura monumentale, composta da Perosi in…

Leggi di più

Sabato 29 ottobre in occasione della memoria liturgica dei Santi Decenzio e Germano verrà celebrata una Santa Messa in Cattedrale alle ore 18.30 in suffragio dei diaconi defunti. Sarà presente il Collegio diaconale San Germano della nostra Arcidiocesi che in questo giorno celebra la propria festa. Tutti i fedeli sono invitati.

Leggi di più

La povertà più grande, la ferita più dolorosa per un giovane è non sapersi domandare il perché dell’esistenza, la ragione dell’essere al mondo. I ragazzi vivono l’esperienza di una vistosa perdita di umanità per non saper e poter aprire gli occhi, guardare la realtà: è la “trascuratezza dell’io” come diceva Don Giussani. L’avventura, la riscossa più esaltante allora per un ragazzo è quella di scoprire, riscoprire sé stesso: sé stesso e la vastità, l’immensità della vita, del mondo, della realtà. Vedere, incontrare, sperimentare – insieme a genitori interessanti, a preti autorevoli, ad una scuola appassionata, ad adulti significativi – una…

Leggi di più