Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa regionale della Polizia Penitenziaria

      30 Marzo 2023

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      30 Marzo 2023

      Il Signore ci ama senza condizioni

      30 Marzo 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna
      Cultura

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      RedazioneDi Redazione28 Ottobre 2022Nessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La città di Pesaro sarà protagonista di un importante recupero musicale ad opera del maestro Simone Baiocchi e del Rossini Chamber Choir. Mercoledì 2 novembre alle ore 21 presso la cattedrale di Pesaro, alla presenza dell’arcivescovo metropolita Sandro Salvucci, si terrà la prima esecuzione moderna della “Missa pro Defunctis” a 6 voci, composta da don Lorenzo Perosi in occasione delle esequie di Papa Leone XIII, il pontefice della “Rerum novarum”, che lo volle maestro direttore perpetuo della Cappella Musicale Pontificia, meglio nota come “Coro della Cappella Sistina”.

       

      Leone XIII. Si tratta di una partitura monumentale, composta da Perosi in pochi giorni, sotto la spinta del dolore provato per la scomparsa del grande pontefice. Un lavoro irto di difficoltà, nel tipico stile delle musiche della Sistina e cioè a sole voci, senza accompagnamento d’organo. Il componimento è pensato per un grande complesso vocale e la scrittura musicale è una continua sfida alle possibilità vocali del coro. Questa caratteristica è dovuta al fatto che Perosi aveva in Sistina grandi musicisti e grandi voci, e non solo tra tenori e bassi: nel 1903 infatti non erano stati ancora inseriti nell’organico i pueri cantores, e le parti acute erano eseguite da falsettisti e da cantori evirati. A quell’epoca infatti vi erano ancora in servizio alcuni castrati, tra cui il celebre Alessandro Moreschi (1858-1922), ultimo di una serie di cantori eccellentissimi e acclamati protagonisti di un’epoca ormai lontana che andava chiudendosi definitivamente proprio in quegli anni.

       

      Sonorità. L’impianto polifonico impiegato da Perosi è quello delle grandi cappelle romane: il coro a sei parti, in dialogo con un gruppo di solisti, secondo una prassi frequentemente usata nel contesto della liturgia del Papa. La messa sin dalla sua prima esecuzione destò subito grande impressione per le sue sonorità, pur non rimanendo esente da alcune note di biasimo da parte della critica per la scrittura impervia ed acuta, non semplice anche per i grandi cantori di allora. Si tratta di una musica ampia e monumentale, pensata per solennizzare un rito che, sino a Papa San Giovanni XXIII, si svolgeva secondo la forma dei celebri “novendiali”, ossia nove giorni di celebrazioni funebri solenni in suffragio del pontefice scomparso. I primi sei giorni erano officiati nella Basilica Vaticana dal capitolo di San Pietro e cantati dalla Cappella Giulia, mentre gli ultimi tre venivano officiati dal Sacro Collegio Cardinalizio in cappella Sistina e cantati dalla Cappella Musicale Pontificia.

       

      Ricerche. Con il concilio Vaticano II mutarono i testi e in parte anche le musiche della liturgia dei defunti, ragion per cui su questa partitura cadde un lungo oblio durato sessant’anni. Il maestro Simone Baiocchi, profondo conoscitore delle vicende della Cappella Sistina e dell’attività dei cantori di Roma, si è messo da tempo sulle tracce di questa partitura, compiendo una lunga ricerca che lo ha portato a rimettere assieme le parti disperse di questa importante composizione. Dunque nell’occasione del 150esimo anniversario della nascita di don Lorenzo Perosi (1872-2022), ha ideato questa staffetta musicale che dalla cattedrale di Pesaro giungerà a quella di Tortona, da dove Perosi ha iniziato e dove è sepolto, assieme al fratello Carlo, cardinale. Il concerto di Tortona si inserisce nell’ambito di un convegno ideato dallo stesso Baiocchi per l’Associazione Italiana Santa Cecilia, in sinergia con la Diocesi di Tortona, il Perosi Festival, il Conservatorio “Giacomantonio” di Cosenza e la Piccola Opera della Divina Provvidenza. A dar vita alla partitura saranno le voci del Rossini Chamber Choir, un complesso che annovera i migliori cantori scelti tra Marche, Umbria ed Emilia Romagna: a dirigere sarà il maestro Simone Baiocchi che di questo repertorio ha una profonda conoscenza, anche a motivo dei lunghi anni di frequentazione con il suo maestro Domenico Bartolucci, successore di Perosi alla direzione della Sistina. L’ingresso è libero.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Paolo Volponi e le sfide del ‘900

      28 Settembre 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023

      Natale: Condividere i piccoli gesti

      21 Dicembre 2022

      Bontà

      13 Dicembre 2022

      Giovani alzatevi e andate .. di fretta!

      1 Dicembre 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      Cultura 28 Ottobre 2022

      La città di Pesaro sarà protagonista di un importante recupero musicale ad opera del maestro…

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Paolo Volponi e le sfide del ‘900

      28 Settembre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        • Linda su “Dio non ci fa mancare nulla poiché nulla è impossibile a Dio”
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.