Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      25 Settembre 2023

      Santa messa all’Oratorio delle Cinque Piaghe

      25 Settembre 2023

      Una chiesa dedicata a Cristo Sposo della Chiesa

      25 Settembre 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Con tutta la famiglia da Pesaro sulla Cordigliera del Perù
      Pesaro

      Con tutta la famiglia da Pesaro sulla Cordigliera del Perù

      SERENA BELEFFIDi SERENA BELEFFI28 Ottobre 2022Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Per raccontare la nostra esperienza di famiglia in missione, devo fare un passo indietro e tornare alla mia origine. Non vengo da una famiglia religiosa, ma da una comune famiglia benestante, dove per Dio non c’era posto. Frequentando le scuole dalle suore si è aperta una “porticina” nel mio cuore, poi l’Azione Cattolica e la parrocchia. Ma il desiderio di affondare di più le mie radici in una cristianità più profonda, ha trovato nell’oratorio Don Bosco il modo di concretizzarsi. Stare coi ragazzi, cercando di educarli, parlargli di Dio attraverso gesti concreti e aiutare i più poveri è ciò che mi ha fatto innamorare di una vita tutta spesa per gli altri. Io e mio marito Sandro ci siamo conosciuti in oratorio ed è venuto naturale sognare una famiglia dove questi ingredienti erano alla base. Il nostro parroco ci disse: “vi sposate in tre!”. Dio infatti è al centro di tutto. Così siamo andati a vivere in parrocchia senza preoccuparci troppo delle cose pratiche proprio come dice il Vangelo. Quindi l’incontro con padre Alessandro Facchini, nostra guida e confessore, che ci ha chiesto un passo in più: da Lugo di Ravenna siamo venuti a Pesaro, con due figli, lasciando le nostre sicurezze. Dopo qualche anno la chiamata in missione con la paura di portare con noi tre figli (nel frattempo era nata Anna) e quindi la fatica di dover decidere anche per loro. Destinazione Combayo, un paesino sperduto a 3000 metri sulla Cordigliera Blu del Perù, senza niente o quasi. Che paura! “Incoscienti, disgraziati, egoisti”: queste le parole della gente e delle nostre famiglie che cercavano di farci desistere dal partire. Ma il Signore ci ha dato una grande forza e la serenità in fondo al cuore. Nel 2009 siamo arrivati a Combayo dove c’era solo la casa e tutto da inventare. Abbiamo accolto con noi una ventina tra i ragazzi più poveri e abbiamo avviato una scuola di falegnameria e mosaico. Oltre all’istruzione cercavamo di trasmettere loro un’educazione cristiana. Se guardo indietro sono stati 5 anni meravigliosi, dove abbiamo fatto esperienza di un Dio buono, che non abbandona e che non fa mancare nulla. Con allegria abbiamo superato momenti critici come la mancanza temporanea di luce, acqua, e le piogge torrenziali. Dietro i volti della paura della gente, spesso scomodi, sporchi, diffidenti, disonesti, abbiamo cercato di intravedere Gesù che chiedeva di essere amato. I poveri ci hanno concesso di entrare nelle loro vite e di imparare da loro la semplicità e la precarietà per spogliarci di tante cose superflue. Davamo lavoro ogni giorno a più di 15 operai e una trentina di donne che lavoravano all’uncinetto in cambio di viveri; poi abbiamo iniziato l’oratorio con circa 150 ragazzi. Il sabato si aiutavano i più poveri e la domenica la celebrazione liturgica. Non essendoci niente in paese siamo diventati anche un riferimento sanitario, organizzando consulti con medici e viaggi all’ospedale. In tutto questo i nostri figli hanno vissuto una grande semplicità, godendo del silenzio, della natura, dei giochi fatti con una biglia, un sasso, una foglia. Camminavano ogni giorno 40 minuti per raggiungere la scuola, ma non si sono mai lamentati. La fatica che hanno fatto li ha fatti crescere. Dal 2014 siamo tornati a Pesaro, conservando nel nostro cuore i volti vissuti e la promessa di non dimenticare e continuare ad aiutare da qua per condividere ciò che abbiamo ricevuto il dono senza meritarlo.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      A Pesaro la S. Messa si fa in spiaggia per dire: “il Salvatore è con noi”

      1 Agosto 2023

      “Non mi sento abbandonata”. Lettera al Nuovo Amico della mamma di Sofia Fraternale la 16enne di Pesaro morta il 18 luglio scorso

      31 Luglio 2023

      Don Marco Di Giorgio nuovo Vicario generale di Pesaro

      29 Giugno 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Papa in Portogallo: messa finale Gmg, “non abbiate paura, non temete”

      6 Agosto 2023

      La paura del bene. L’editoriale di Silvio Cattarina

      12 Luglio 2023

      Un riconoscimento nel cuore

      7 Luglio 2023

      Andreozzi consacrato vescovo. Il 9 luglio l’ingresso a Fano

      20 Giugno 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      Cultura 25 Settembre 2023

      Figlia di Federico da Montefeltro, determinata come il padre,  sposò Giovanni della Rovere signore di…

      Pesaro e don Gaudiano: a 30 anni dalla morte tutte le iniziative per ricordarlo

      29 Agosto 2023

      “Dubito ergo sum”: Dionigi-Cacciari allo Sperimentale di Pesaro

      25 Agosto 2023

      Ferragosto e il giorno seguente con i Vespri d’Organo in Cattedrale a Pesaro

      12 Agosto 2023

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Nuova Agenzia BCC Fano a Calcinelli al servizio dello sviluppo locale

        24 Luglio 2023

        Verso Lisbona: prove di GMG dei ragazzi di Pesaro, Fano e Urbino

        19 Luglio 2023

        Il 14 luglio il corso “carrello elevatore” Confartigianato

        12 Luglio 2023
        Nuovi Commenti
        • vincenzo soderini su “Dubito ergo sum”: Dionigi-Cacciari allo Sperimentale di Pesaro
        • Daniela Paolini su Prossima GMG in Corea del Sud ma prima il Giubileo dei Giovani nel 2025
        • Spissu Maria Giovanna su Vivere l’Ottobre missionario
        • Primo su Difficoltà a trovare alloggio
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.