Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa regionale della Polizia Penitenziaria

      30 Marzo 2023

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      30 Marzo 2023

      Il Signore ci ama senza condizioni

      30 Marzo 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Somma povertà e bella ricchezza – L’editoriale di Silvio Cattarina
      Editoriale

      Somma povertà e bella ricchezza – L’editoriale di Silvio Cattarina

      SILVIO CATTARINA*Di SILVIO CATTARINA*22 Ottobre 2022Nessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Silvio Cattarina fondatore de "L'Imprevisto" di Pesaro
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La povertà più grande, la ferita più dolorosa per un giovane è non sapersi domandare il perché dell’esistenza, la ragione dell’essere al mondo. I ragazzi vivono l’esperienza di una vistosa perdita di umanità per non saper e poter aprire gli occhi, guardare la realtà: è la “trascuratezza dell’io” come diceva Don Giussani. L’avventura, la riscossa più esaltante allora per un ragazzo è quella di scoprire, riscoprire sé stesso: sé stesso e la vastità, l’immensità della vita, del mondo, della realtà.

      Vedere, incontrare, sperimentare – insieme a genitori interessanti, a preti autorevoli, ad una scuola appassionata, ad adulti significativi – una commozione così struggente e penetrante, così mobilitante che lo porti, lo conduca verso una capacità di abbraccio, di affronto, di impegno sempre più desiderato. Una commozione ed una compassione da sempre attesa e desiderata e da sempre considerata il bisogno più grande per essere, per poter essere, per poter esistere.

      La verità, il centro infiammato, incandescente del cuore di ogni ragazzo è sicuramente il desiderio che non abbia a sentire nessuno e niente come estraneo, di potere e saper vivere tutti e tutto come un inaspettato e immeritato dono e perciò poter sperimentare, offrire una responsabilità davvero fruttuosa.

      Non è affatto e mai vero che i giovani sono quello che mostrano: che non valgono, che si oppongono, non ascoltano, fanno chiasso, sono cattivi, smidollati, violenti. Non è mai stato vero! La struggente commozione e compassione permette al ragazzo di vivere l’umiltà (Dio solo sa quanto i giovani attuali ne hanno bisogno!). Cioè il riconoscersi piccoli, fragili, bisognosi, vulnerabili, poveri. Come può altrimenti il giovane scoprire l’enorme cifra di irriducibile mistero di cui è fatta la vita e il mondo. Non carpire chissà quali e quanti meccanismi e tecniche per conseguire risultati e acquisizioni: questo sì rappresenta la vera droga, la dura prigione nelle quali si cacciano i ragazzi d’oggi. Il limite, la fragilità, gli errori sono preziosi e utili; anche il rischio e l’imprevedibilità fanno la maestà della vita, la sontuosità della realtà.

      I ragazzi ascoltano e comprendono se hanno chiaro che la cosa più bella e affascinante è cercare, scoprire, capire, abbracciare quell’infinito mistero di cui è colma la vita che con la sua bellezza inonda l’intera esperienza umana. Se imparano a guardare, a stare attaccati a quel fluire inatteso e invisibile, a non temere, a non aver paura. A scoprire, cercare, capire che il fatto, la presenza, l’avvenimento più grande di questo mistero è la persona, la persona di ogni ragazzo. Il ragazzo che intuisce questo sente e capisce che la sua persona e l’esperienza che vive sono utili per il mondo, per il bene degli uomini.

      Occorre che i giovani possano, riescano a darsi, ad offrirsi agli altri, capaci di accogliere, di aprire il loro cuore a tutto il bene, a tutto il bisogno del mondo. A pensare, vivere gesti, momenti eroici, situazioni di grande sacrificio altrimenti la vita non è bella. Offrire, concedere il proprio volto per vedere, incontrare, aprire gli occhi del cuore sul volto dell’altro. Altro che il distanziamento, l’isolamento, la mascherina! Per rischiare, per buttarsi nella realtà, per cimentarsi, vivere il coraggio, la lotta del vivere, per scommettere su tutto e tutti. Adoperiamoci, aiutiamoci affinché i giovani non abbiano più a fuggire, a nascondersi, ad auto imprigionarsi, ad auto lesionarsi, a soccombere.

      Possano e sappiano invece guardare per destarsi, per accorgersi, per lasciarsi interpellare e ferire dalle situazioni e scoprire, ammirare gli infiniti segni e tratti di straordinaria, impensabile, sovrabbondante bellezza. Affinché possano esserci. Arrivare, giungere sulla scena della vita, presentarsi, proclamare, acclamare la loro presenza, la persona di ognuno e di tutti loro.

      Esserci per stare con se stessi e con tutti. Perché gli altri sono dati, sono un bene sicuramente prezioso, sono dati a te ragazzo, proprio a te. Con uno scopo, una ragione, per un’avventura importante, eterna.

      * Fondatore “L’imprevisto” di Pesaro

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023

      Natale: Condividere i piccoli gesti

      21 Dicembre 2022

      Bontà

      13 Dicembre 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023

      Natale: Condividere i piccoli gesti

      21 Dicembre 2022

      Bontà

      13 Dicembre 2022

      Giovani alzatevi e andate .. di fretta!

      1 Dicembre 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      Cultura 28 Ottobre 2022

      La città di Pesaro sarà protagonista di un importante recupero musicale ad opera del maestro…

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Paolo Volponi e le sfide del ‘900

      28 Settembre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        • Linda su “Dio non ci fa mancare nulla poiché nulla è impossibile a Dio”
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.