Autore: REDAZIONE FANO

La città di Fano ha dimostrato, ancora una volta, il valore della solidarietà. In tantissimi, infatti, domenica 23, in una giornata di ottobre quasi estiva, hanno preso parte alla Rocca Malatestiana a “Con il cuore nel fango” la maratona concerto di beneficenza a favore delle popolazioni colpite duramente dall’alluvione. Musica. Mentre un maxischermo mandava le immagini dei territori devastati dal fango e dalla forza dell’acqua (alcuni dei paesi colpiti fanno parte della nostra Diocesi), sui due palchi allestiti per l’occasione, dalle ore 14 alle ore 24, si sono avvicendati più di 50 gruppi musicali e artisti che, con la loro…

Leggi di più

Domenica 23 ottobre, nella parrocchia di Santa Maria Goretti a Sant’Orso per la Vicaria di Fano, nella parrocchia Santa Croce di Calcinelli per la Vicaria del Metauro e nella chiesa di Sant’Agostino per la Vicaria di Fossombrone, è stato consegnato il mandato ai catechisti e agli operatori pastorali nel secondo anno del Cammino Sinodale. I vicari, durante la consegna, hanno letto quanto il Vescovo Armando ha scritto in occasione di questa giornata. “In questi anni – ha sottolineato il Vescovo – abbiamo però capito che per evangelizzare occorre anche crescere nel senso e nella pratica della vita comunitaria. In quel…

Leggi di più

Sabato 15 ottobre, nella concattedrale di Cagli, Suor Maria Luce Lin ha emesso la professione solenne presieduta dal Vescovo Armando. “Carissima Suor Maria Luce – ha sottolineato il Vescovo – il desiderio di Dio è iscritto nel cuore dell’uomo, perché l’uomo è stato creato da Dio e per Dio; e Dio non cessa di attirare a sé l’uomo e soltanto in Dio l’uomo troverà la verità e la felicità che cerca senza posa. La vita contemplativa è chiamata ad essere, per la Chiesa e anche per tutte le forme di vita consacrata, un richiamo forte, limpido, trasparente. Lo “stare davanti…

Leggi di più

“Il diacono è chiamato a ricondurre continuamente a quella carità la vita di tutti, a partire dal proprio presbiterio per arrivare alle diverse comunità che questi presiedono. E ciò facendosi modello con la sua stessa vita e ministero. Non giudice ma servo-ministro della carità divina nella vita della Chiesa perché non venga mai tradito l’amore che ci viene donato nel Vangelo e nell’Eucaristia”. Queste le parole del Vescovo Armando sabato 15 ottobre nella parrocchia di Cartoceto nella Santa Messa in occasione dell’ordinazione diaconale di Marco Rulli, giovane seminarista della nostra Diocesi in cammino verso il sacerdozio. Diaconi. “Essi, i diaconi,…

Leggi di più

A un mese dall’alluvione che ha colpito nella nostra Diocesi i comuni di Cagli, Pergola, Frontone e Serra Sant’Abbondio, tante persone e associazioni si sono attivati per portare aiuto e vicinanza alle famiglie colpite. Mappatura. La Caritas diocesana ha avviato, nei giorni seguenti all’alluvione, un processo di mappatura dei bisogni di tutte le comunità colpite della nostra Diocesi. Una delle prime azioni svolte è stata quella di andare ad incontrare le persone e le istituzioni del territorio. Per fare ciò è stata creata una scheda di rilevazione dei bisogni e di raccolta dati che è stata compilata direttamente dalle persone…

Leggi di più

Come ogni anno il mese di ottobre è dedicato alla missione e la quarta domenica di ottobre cade la Giornata Missionaria Mondiale che impegna ogni comunità cristiana, parrocchie, comunità religiose maschili e femminili, a raccogliere offerte che le Pontificie Opere Missionarie invieranno alle Chiese che ne hanno urgente necessità. Un’occasione per ravvivare in noi il desiderio di portare il Vangelo a tutti, di sostenere e conoscere le Chiese più giovani in ogni parte del mondo. Come ci ricorda il Concilio la Chiesa è per sua natura comunione missionaria. Nella nostra diocesi per favorire la partecipazione di tutti i membri delle…

Leggi di più

Si è svolta a Milano, dal 29 settembre al 2 ottobre, la seconda edizione del Festival della Missione, promosso da MISSIO Italia. Il festival nasce con l’obiettivo di riunire le realtà missionarie presenti in Italia durante quattro giorni di scambio, confronto e, in pieno stile missionario, festa. Anche un gruppo di 17 animatori e ragazzi del Centro Missionario Diocesano hanno preso zaino e sacco a pelo e si sono uniti all’evento, svoltosi per le strade e le piazze della città lombarda. Le giornate sono state scandite da testimonianze e incontri su temi legati alla chiesa nel mondo e alla missionarietà.…

Leggi di più

Riscoprire le opere dei musicisti del passato che sono stati parte della storia della Cattedrale di Fano. È questo uno dei compiti di una Cappella Musicale, una sorta di missione, di vocazione, a cui proprio la Cappella Musicale del Duomo di Fano diretta da Stefano Baldelli si sta dedicando e di cui vedremo i frutti sabato 15 ottobre 2022 alle ore 21.15 con un concerto in Cattedrale. La missione in questione vede la riscoperta di alcune opere di Giuseppe Ripini, musicista nato a Pesaro nel 1755 e morto a Fano nel 1823, dove ha lavorato come Maestro di Cappella in…

Leggi di più

Domenica 9 ottobre si è tenuto a Loreto il tradizionale Pellegrinaggio marchigiano con i migranti “Tutti insieme… alla casa di Maria”. Un folto gruppo di varie etnie e di italiani è accorso per stare insieme e presenziare alla Santa Messa. Ritrovarsi nella piazza per poi entrare in Basilica e sostare silenziosamente e in preghiera nella Sacra Casa davanti alla tanto venerata Madonna Nera è un momento veramente toccante. A molti di noi non può non venire in mente il tradizionale fuoco acceso nelle Marche per il “passaggio” della Sacra Casa di Loreto nei cieli durante la notte del 9 dicembre,…

Leggi di più

Tutti ricordano quando Francesco, venne a conoscenza del dissidio tra il Podestà e il Vescovo di Assisi. Nel contrasto – che sembrava insanabile – il Vescovo scomunicò il Podestà mentre il Podestà proibì a tutti gli abitanti di Assisi di avere relazioni e stilare contratti con il Vescovo. A tal punto erano arrivati a odiarsi reciprocamente. Quando Francesco venne informato su questi fatti incresciosi, il Santo era allettato, perché malato. Nonostante la malattia Francesco si rivolse ai suoi frati dicendo: «Grande vergogna è per noi, servi di Dio, che il Vescovo e il Podestà si odino l’un l’altro, e nessuno…

Leggi di più