Autore: Federica Maggioli

Per la Parrocchia di Calcinelli, quella di giovedì 14 settembre, è stata una celebrazione piena di gioia. Oltre a festeggiare l’Esaltazione della Santa Croce, a cui la parrocchia stessa è dedicata, sono stati istituiti due nuovi Ministri straordinari dell’Eucarestia, Antonella ed Antonio. La Santa Messa è stata presieduta, per la prima volta, dal Vescovo Andrea ed è stata ulteriormente arricchita dalla presenza dei ragazzi che domenica 17 riceveranno il Sacramento della Confermazione. Nel corso della celebrazione il Vescovo ha invitato tutti a mettersi a servizio degli ultimi, in particolare ha invitato i cresimandi a continuare ad ascoltare, ad imparare, a…

Leggi di più

A un anno esatto dall’alluvione che ha colpito la nostra città, in particolare il quartiere delle Tinte, alle 18.30 don Cesario, insieme a don Filippo, hanno celebrato la Santa Messa nella piazzetta sopra la chiesa gravemente danneggiata dall’acqua e dal fango. Nutrita la partecipazionedella popolazione di Pergola che ha voluto ringraziare il Signore per lo scampato pericolo e ricordare anche le vittime dei paesi vicini. Presenti anche l e autorità civili, il vice sindaco Ilari, l’on. Antonio Baldelli. Al termine don Cesario, commosso, ha salutato tutti, visto l’imminente rientro in Mozambico suo paese d’origine.

Leggi di più

I ragazzi e le nonne della Parrocchia di Sant’Ippolito hanno vissuto nella scorsa settimana cinque pomeriggi insieme all’Oratorio di San Giuseppe. Le nonne hanno insegnato ai ragazzi a impastare farina, acqua e lievito, è stata una meraviglia! Un poco di lievito misto a farina ha donato a tutti  stupore e bellezza, grandi e piccini con le mani nella pasta e il sorriso sulle labbra hanno espresso un grazie al cielo per questo scambio fra generazioni che è dono di Dio.  Le nonne con amore e affetto hanno comunicato l’esperienza del saper fare, i ragazzi hanno accolto il dono con gioia.…

Leggi di più

Venerdì 15 settembre, nel duomo di Fossombrone, si è celebrata la Messa solenne presieduta dal Vescovo Andrea Andreozzi nella ricorrenza del cinquantesimo anniversario di Ordinazione Presbiterale di don Giancarlo De Santi. Presenti numerosi sacerdoti oltre alle autorità civili, ai confratelli della congregazione degli Apostoli del Buon Pastore e della Regina del Cenacolo e a tanti fedeli provenienti dalle parrocchie di Piagge, San Costanzo, Cerasa, Fano dove don Giancarlo ha prestato il suo servizio oltre ad una rappresentanza del Centro Missionario Diocesano di cui è stato direttore per oltre 35 anni. Nell’omelia il Vescovo Andrea ha sottolineato il motivo di gioia…

Leggi di più

Nei giorni 15-16-17 settembre la parrocchia di San Cristoforo è in festa per celebrare tre anniversari importanti di tre associazioni nate, e tutt’ora attive, nella parrocchia. In ordine di tempo, la prima nata è l’Associazione Pozzo di Giacobbe nel 2003, quindi festeggia i suoi 20 anni di vita. L’Associazione Pozzo di Giacobbe è nata per gestire le adozioni a distanza che la parrocchia ha promosso e realizzato dopo il grande genocidio del 1994 in Rwanda tra le etnie Utu e Tuzi . In quel periodo era ospite della parrocchia  un sacerdote don Antoine Kambanda, oggi Sua Eminenza Card. Antoine Kambanda…

Leggi di più

Il Sindaco Massimo Seri, il Vescovo Andrea Andreozzi e il Rettore del Seminario Vescovile “San Carlo” don Giuseppe Marini, alla presenza dell’assessora alla Cultura Cora Fattori, del Presidente dell’Archeoclub Fano Piergiorgio Budassi hanno sottoscritto, lo scorso agosto, al Centro Pastorale Diocesano, la convenzione per incrementare l’apertura al pubblico dell’area ipogea di Sant’Agostino, le cui strutture archeologiche insistono su complesso territoriale di proprietà diocesana. L’ accessibilità all’area finora è stata garantita dall’Archeoclub Fano che dagli inizi degli anni Novanta si è attivato al fine di recuperare la zona ipogea, oltre alla Sala Capitolare e al chiostro dell’ex convento di S. Agostino.…

Leggi di più

Lo scorso 15 agosto, in occasione della Festa dell’Assunzione di Maria al Cielo, la Comunità Parrocchiale di Montefelcino ha festeggiato l’inaugurazione della chiesa restaurata di Borgo Ville. Il giorno di ferragosto di ogni anno il piccolo paese si anima di fedeli che partecipano alle celebrazioni in onore della Vergine Maria, ma quest’anno la ricorrenza ha assunto un significato particolare proprio grazie ai festeggiamenti per la riapertura della piccola pieve. Alla cerimonia ha preso parte il nuovo Vescovo Andrea, per la prima volta in visita ufficiale nella parrocchia di Montefelcino. La presenza di Sua Eccellenza, che ha celebrato la Santa Messa,…

Leggi di più

Da trentacinque anni nell’estate dell’Azione Cattolica della diocesi arriva puntuale l’appuntamento del campo educatori ACR e animatori ACG, che seppure con formule, persone e luoghi diversi, continua a rappresentare una tappa importante. Un’esperienza che si propone come uno spazio dedicato alla formazione nel senso più ampio del termine, abbracciando più dimensioni e cercando di trovare la giusta misura per ciascuno, dai più giovani che si affacciano ad un servizio nelle parrocchie, a quelli che hanno un’esperienza più consolidata. Sotto a chi tocca. Quest’anno dal 16 al 20 agosto a Spicello Sotto a chi Tocca Talitàkum, per cominciare a snocciolare il…

Leggi di più

C’è fretta nell’aria, una fretta buona, la fretta che ha aperto i nostri cuori verso il prossimo e che ci ha condotti verso il 43esimo Campo Missionario della Diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli, Pergola, conclusosi sabato 22 luglio. Per me questo è il terzo campo missionario a cui partecipo, ed è anche il mio primo campo da giovane animatrice, questo “ruolo” ha contribuito alla mia crescita personale e spirituale; come sempre il campo esercita su di me una grande emotività, mi emoziona la semplicità con cui noi ragazzi in questo contesto siamo diventati fratelli e sorelle, condividendo durante le nostre…

Leggi di più

Perchè dopo 43 anni il campo missionario ha ancora qualcosa da dire ai giovani di oggi? A volte mi viene posta questa domanda non semplice, in tutti questi anni sono cambiate molte cose e soprattutto sono cambiate le persone, la società in cui viviamo, il contesto culturale e comunicativo eppure il Campo, tra mille difficoltà e resistenze di alcuni, resta una certezza. Credo che la ricetta del campo sia ancora attuale perché va al cuore delle persone, tocca la dimensione spirituale più profonda, tocca l’essenza dei giovani che sono, a volte inconsapevolmente, tempio e dimora dello Spirito Santo, del Dio…

Leggi di più