Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa regionale della Polizia Penitenziaria

      30 Marzo 2023

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      30 Marzo 2023

      Il Signore ci ama senza condizioni

      30 Marzo 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Cristo sia la tua gioia” – Omelia del Vescovo Trasarti in occasione del diaconato di Mattia Rulli
      Chiesa e Mondo

      “Cristo sia la tua gioia” – Omelia del Vescovo Trasarti in occasione del diaconato di Mattia Rulli

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANO20 Ottobre 2022Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “Il diacono è chiamato a ricondurre continuamente a quella carità la vita di tutti, a partire dal proprio presbiterio per arrivare alle diverse comunità che questi presiedono. E ciò facendosi modello con la sua stessa vita e ministero. Non giudice ma servo-ministro della carità divina nella vita della Chiesa perché non venga mai tradito l’amore che ci viene donato nel Vangelo e nell’Eucaristia”. Queste le parole del Vescovo Armando sabato 15 ottobre nella parrocchia di Cartoceto nella Santa Messa in occasione dell’ordinazione diaconale di Marco Rulli, giovane seminarista della nostra Diocesi in cammino verso il sacerdozio.

      Diaconi. “Essi, i diaconi, – ha proseguito il Vescovo – segnalano alla Chiesa, al Vescovo e al presbiterio, ciò che manca alla Chiesa per adempiere alla missione loro affidata e, servi premurosi, accorrono proprio là dove la chiesa rischia di non essere autentica, secondo le necessità del tempo e del luogo. Esercizio di discernimento e verifica per vedere le criticità della Chiesa. Nelle intercessioni della preghiera di ordinazione per i diaconi si chiedono a Dio i doni necessari per una autentica vita cristiana, perché possano essere un vero esempio per tutta la comunità su tutto ciò che manca perché la comunità risplenda appieno nel volto della Chiesa il mistero che celebriamo soprattutto nella Eucaristia”. Poi il Vescovo si è rivolto a Marco con queste parole: “Carissimo Marco, non sei frutto di uno scrutinio meramente umano, ma di una scelta dall’Alto. Perciò da te si richiede non una dedizione intermittente, una fedeltà a fasi alterne, una obbedienza selettiva, no, ma sei chiamato a consumarti notte e giorno. Resta vigile anche quando sparisce la luce, o quando Dio si cela nella tenebra, quando la tentazione di arretrare si insinua e il maligno suggerisce sottilmente che l’alba non verrà. Rimani fedele anche quando vengono meno le forze della perseveranza e il risultato della fatica più non dipende dalle risorse che abbiamo. Non lasciarti tentare da racconti di catastrofi o profezie di sciagure, perché quello che conta veramente è perseverare impedendo che si raffreddi l’amore (Mt 24,12) e tieni alto e levato il capo verso il Signore (Lc 21,28) perché la Chiesa non è nostra, è di Dio! Non spendere le tue migliori energie per contabilizzare fallimenti e rinfacciare amarezze, lasciandoti rimpiccolire il cuore e rattrappire gli orizzonti. Cristo sia la tua gioia, il Vangelo sia il tuo nutrimento. Tieni fisso lo sguardo solo sul Signore Gesù e, abituandoti alla sua luce, sappi cercarla incessantemente anche dove essa si rifrange, sia pure attraverso umili bagliori”.

      Comunione. E ancora: “Entra umilmente nel profondo di te e domandati che cosa puoi fare per rendere più santo il volto della Chiesa. Non puntare mai il dito contro sugli altri, non cercare mai capri espiatori, non stacciarti le vesti, non scavare nella debolezza altrui  come amano fare i figli che hanno vissuto in casa come fossero servi. Lavora insieme e in comunione, certo che l’autentica santità è quella che Dio compie in noi, quando docili al suo spirito ritorniamo alla gioia semplice del Vangelo, così che la sua beatitudine  si renda carne per  gli altri nelle nostre scelte e nelle nostre vie. Ti invito ad andare avanti gioioso e non amareggiato, sereno e non angosciato, consolato e non desolato. Cerca sempre la consolazione nel Signore”.

       

      Il testo integrale dell’omelia del Vescovo Armando è disponibile su www.fanodiocesi.it

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro alle Chiese Ortodosse di Pesaro per la festa di Sant’Andrea

      30 Novembre 2022

      Pesaro, Fano e Urbino sportello diocesano per segnalare abusi su minori

      16 Novembre 2022

      Veglia di preghiera a Pesaro per le vittime degli abusi

      16 Novembre 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023

      Natale: Condividere i piccoli gesti

      21 Dicembre 2022

      Bontà

      13 Dicembre 2022

      Giovani alzatevi e andate .. di fretta!

      1 Dicembre 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      Cultura 28 Ottobre 2022

      La città di Pesaro sarà protagonista di un importante recupero musicale ad opera del maestro…

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Paolo Volponi e le sfide del ‘900

      28 Settembre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        • Linda su “Dio non ci fa mancare nulla poiché nulla è impossibile a Dio”
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.