Autore: REDAZIONE FANO

Venerdì 3 febbraio, in Episcopio, è avvenuta la consegna della raccolta fondi destinata alle popolazioni del nostro territorio colpite dall’alluvione. La raccolta è stata promossa dal Direttore dell’ex AV1, il dottor Romeo Magnoni, contestualmente alla celebrazione eucaristica che si è tenuta sabato 17 dicembre 2022 in Cattedrale. I fondi raccolti sono stati consegnati al Vescovo Armando che li ha, a sua volta, consegnati a don Michele Giardini, presidente della Fondazione Caritas, dal dottor Magnoni e dal nuovo Commissario Straordinario dell’Azienda Sanitaria Territoriale PU, il dottor Gilberto Gentili, che ha molto apprezzato l’iniziativa.

Leggi di più

“Carissimo Giacomo, la tua vita sia degna del servizio alla mensa del Signore e della Chiesa. Trasmetti fedelmente la Parola di Dio. Non confondere il Ministero con il premio per i più buoni e, quindi, di non incentivare una sorta di carrierismo ecclesiale-clericale, una sorta di gara a chi sta più vicino all’altare, a chi si veste, a chi si distingue dagli altri. Il diaconato: non si tratta una promozione, ma di un servizio. E’ una chiamata, non una auto-elezione o una auto-candidatura, anzi è opportuno diffidare delle auto-candidature. Ricordati sempre: il battesimo è la fonte  del ministero”. Queste le…

Leggi di più

“La Shoah dei bambini nell’Europa nazista 1939-1945” è stato il tema dell’incontro che si è tenuto mercoledì 25 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, alla Mediateca Montanari, iniziativa che fa parte del progetto Istituto di Storia Contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) “Educare alla storia: una scuola di cittadinanza” realizzato con il patrocinio e la collaborazione del dell’Assessorato ai Servizi Educativi, alle Biblioteche e alla Memoria del Comune di Fano. Memoria. Incontro che ha visto la partecipazione del Consiglio Comunale e che ha avuto come ospite d’eccezione il professor Bruno Maida docente di Storia Contemporanea al dipartimento…

Leggi di più

Lunedi 23 gennaio, memoria dello Sposalizio della Vergine Maria, si è tenuta al Santuario di S. Giuseppe di Spicello, la Santa Messa, presieduta dal Vescovo Armando e concelebrata da don Gabriele Micci. Nel far memoria dell’unione tra Maria e Giuseppe, le numerose famiglie presenti hanno potuto pregare in modo speciale, nel Santuario dedicato allo Sposo San Giuseppe, per tutte le famiglie delle nostre comunità e vivere anche il rinnovo delle proprie promesse matrimoniali. La Grazia presuppone la natura: da questo concetto il nostro Vescovo è partito per esortare ed incoraggiare tutti gli sposi presenti a fare memoria del Sacramento ricevuto…

Leggi di più

Per tutti i sacerdoti della Diocesi ricordiamo che presso la segreteria del Centro Pastorale Diocesano, sono disponibili le lettere del Vescovo Armando alle famiglie in occasione della Santa Pasqua 2023. Quest’anno la lettera del Vescovo ha come titolo “Non abbiate paura”. Il Vescovo, infatti, ha focalizzato l’attenzione sul silenzio dell’uomo inquieto davanti al Crocifisso, sulla paura e la fiducia e la speranza. “Lasciarsi guidare  – scrive il Vescovo – da Gesù: ecco la strada perché la sete del nostro cuore venga placata, perché il desiderio che ci costituisce si compia. Nel volto di Gesù che ci guarda si forma il…

Leggi di più

“Solo conoscendo i segni del tempo possiamo vedere nel male il Signore che viene a salvarci chiamandoci alla conversione.” Così Sabato 28 gennaio il Vescovo Armando ha esortato i partecipanti al momento di preghiera diocesano per la Pace, presso la chiesa di S.Paolo Apostolo al Vallato a Fano, a non lasciarsi schiacciare dal male, che nell’ultimo anno in particolare ha preso la forma della guerra in Ucraina. Pace. Il Vescovo ha ricordato come la violenza non sia la strada da percorrere, in nessun caso, perché non genera altro che violenza, mentre “La Pace è come l’aria che respiriamo, è una…

Leggi di più

Cento pagine che raccontano dieci anni di vita e di un’arte tanto affascinante quanto particolare nata proprio in riva al mare. E’ stato presentato, nei giorni scorsi, il libro “Sassi d’autore” che racchiude la vita e le opere dell’artista fanese Stefano Furlani ormai conosciuto in tutto il mondo. Ogni suo sasso prende vita, creando immagini sempre nuove e originali. “Questo libro  – spiega Stefano  – viaggia di pari passo con la mia vita privata. In questi dieci anni, infatti, l’arte si è sposata necessariamente con la mia vita perché ha coinvolto da subito me e tutte le persone che mi…

Leggi di più

È stato inaugurato, venerdì 20 gennaio, a San Lorenzo in Campo il parco giochi per bambini dedicato a Mattia Luconi, il piccolo di 8 anni travolto dalla  furia dell’alluvione dello scorso settembre. Al taglio del nastro, presso l’area di via Molino, con il sindaco Davide Dellonti, i consiglieri comunali, ai genitori Silvia Mereu e Tiziano Luconi e l’assessore regionale Francesco Baldelli. Presenti anche la dirigente scolastica Silvia Faggi Grigioni, i bambini della classe terza della scuola primaria che frequentava Mattia, insegnanti e la cooperativa La Macina. «Un parco giochi – ha esordito il sindaco Dellonti che ha portato i saluti…

Leggi di più

“La casa della comunità: Una grande sfida, un grande progetto, per un grande obiettivo collettivo! Un sogno che giorno dopo giorno sta diventando vera e concreta realtà! Per essere pienamente realizzato questo sogno richiede l’energia, l’entusiasmo, la collaborazione e soprattutto la condivisione di tutti!”. Proseguono a pieno ritmo, grazie anche alla generosità dei parrocchiani che, anche durante le feste natalizie hanno risposto sempre in maniera numerosa e generosa e ad un importante finanziamento della CEI con l’8 per 1000, i lavori per la costruzione della casa della comunità della parrocchia San Paolo Apostolo al Vallato. Una casa che sarà, come…

Leggi di più

Il giorno della memoria non è una mobilitazione collettiva per una solidarietà ormai inutile. E’ piuttosto un atto di riconoscimento di questa storia; come se tutti, quest’oggi, ci affacciassimo  ai cancelli di Auschwitz a riconoscervi il male che è stato (la ‘metropoli della morte’!). Shoah = “catastrofe” E’ stato deciso sulla base del fatto che il popolo ebraico non merita di vivere. Il giorno della Memoria non vuole misconoscere gli altri genocidi di cui l’umanità è stata capace, né sostenere un’assai poco ambita “superiorità” del dolore ebraico. Coscienza collettiva. Non è infatti un omaggio alle vittime, ma una presa di…

Leggi di più