Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa regionale della Polizia Penitenziaria

      30 Marzo 2023

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      30 Marzo 2023

      Il Signore ci ama senza condizioni

      30 Marzo 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Come ricordare?”
      Fano

      “Come ricordare?”

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANO3 Febbraio 2023Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “La Shoah dei bambini nell’Europa nazista 1939-1945” è stato il tema dell’incontro che si è tenuto mercoledì 25 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, alla Mediateca Montanari, iniziativa che fa parte del progetto Istituto di Storia Contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) “Educare alla storia: una scuola di cittadinanza” realizzato con il patrocinio e la collaborazione del dell’Assessorato ai Servizi Educativi, alle Biblioteche e alla Memoria del Comune di Fano.

      Memoria. Incontro che ha visto la partecipazione del Consiglio Comunale e che ha avuto come ospite d’eccezione il professor Bruno Maida docente di Storia Contemporanea al dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. Dopo i saluti della presidente del Consiglio Comunale, Carla Cecchetelli, che ha sottolineato come debbano essere proprio i giovani a fare in modo che le testimonianze delle persone che hanno vissuto la tragedia della Shoah non vadano disperse, dell’assessore Samuele Mascarin che ha messo in evidenza l’importanza di costruire percorsi di memoria con tutta la comunità, del Sindaco Massi Seri che ha voluto focalizzare l’attenzione sull’importanza di non banalizzare le tragedie perché se si semplificano rischiano di diventare replicabili, del presidente della Provincia Giuseppe Paolini che ha affermato l’obbligo di trasmettere ai giovani ciò che noi abbiamo ascoltato dai testimoni per mantenere viva la memoria, la parola è passata al professor Maida introdotto da Marco Labbate vice presidente ISCOP.

      Bambini. Il professor Maida ha riportato alla memoria dei presenti alcune storie di bambini che hanno vissuto, in prima persona, le leggi razziali, l’isolamento e per 900 bambini anche la deportazione nei campi di concentramento. Maida si è soffermato soprattutto sull’impatto psicologico che le leggi razziali hanno avuto sui bambini. “La Shoah – ha affermato – non fu un punto nel tempo, ma un processo che fu uguale per tutti, tranne per i bambini perché coincise con la loro crescita e con la loro formazione. Le leggi razziali furono per loro l’inizio di una storia di abbandono: abbandono delle proprie classi, dei genitori, degli amici. L’unico luogo in cui possono stare è la casa che diventa, a poco a poco, una gabbia. Furono colpiti da una insicurezza profonda sempre in attesa di un imminente catastrofe”. Il professor Maida ha ricordato come non solo la Shoah ma tutti i genocidi partano sempre dall’eliminazione dei bambini. “Dobbiamo tenere bene a mente – ha concluso – tre cose fondamentali: la prima che le storie dei bambini sono sempre anche storie genitoriali; che i bambini non sono soggetti passivi, ma sono protagonisti. Infine ricordiamoci sempre della nostra responsabilità. Quando siamo di fronte a delle scelte è necessario capire, innanzitutto, come comportarci quando accade qualcosa intorno a noi, poi chiederci come ricordare”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Festa regionale della Polizia Penitenziaria

      30 Marzo 2023

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      30 Marzo 2023

      Il Signore ci ama senza condizioni

      30 Marzo 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023

      Natale: Condividere i piccoli gesti

      21 Dicembre 2022

      Bontà

      13 Dicembre 2022

      Giovani alzatevi e andate .. di fretta!

      1 Dicembre 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      Cultura 28 Ottobre 2022

      La città di Pesaro sarà protagonista di un importante recupero musicale ad opera del maestro…

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Paolo Volponi e le sfide del ‘900

      28 Settembre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        • Linda su “Dio non ci fa mancare nulla poiché nulla è impossibile a Dio”
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.