Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Ultimi articoli
Autore: a cura di Laura Giombetti Presidente AC Diocesana
Da trentacinque anni nell’estate dell’Azione Cattolica della diocesi arriva puntuale l’appuntamento del campo educatori ACR e animatori ACG, che seppure con formule, persone e luoghi diversi, continua a rappresentare una tappa importante. Un’esperienza che si propone come uno spazio dedicato alla formazione nel senso più ampio del termine, abbracciando più dimensioni e cercando di trovare la giusta misura per ciascuno, dai più giovani che si affacciano ad un servizio nelle parrocchie, a quelli che hanno un’esperienza più consolidata. Sotto a chi tocca. Quest’anno dal 16 al 20 agosto a Spicello Sotto a chi Tocca Talitàkum, per cominciare a snocciolare il…
C’è fretta nell’aria, una fretta buona, la fretta che ha aperto i nostri cuori verso il prossimo e che ci ha condotti verso il 43esimo Campo Missionario della Diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli, Pergola, conclusosi sabato 22 luglio. Per me questo è il terzo campo missionario a cui partecipo, ed è anche il mio primo campo da giovane animatrice, questo “ruolo” ha contribuito alla mia crescita personale e spirituale; come sempre il campo esercita su di me una grande emotività, mi emoziona la semplicità con cui noi ragazzi in questo contesto siamo diventati fratelli e sorelle, condividendo durante le nostre…
Perchè dopo 43 anni il campo missionario ha ancora qualcosa da dire ai giovani di oggi? A volte mi viene posta questa domanda non semplice, in tutti questi anni sono cambiate molte cose e soprattutto sono cambiate le persone, la società in cui viviamo, il contesto culturale e comunicativo eppure il Campo, tra mille difficoltà e resistenze di alcuni, resta una certezza. Credo che la ricetta del campo sia ancora attuale perché va al cuore delle persone, tocca la dimensione spirituale più profonda, tocca l’essenza dei giovani che sono, a volte inconsapevolmente, tempio e dimora dello Spirito Santo, del Dio…
Si è tenuta venerdì 14 luglio a Mondavio, nell’accogliente cornice del ristorante “La Palomba”, la cena di classe dell’anno 1973, dei ragazzi delle medie dei comuni di Orciano e Mondavio. Oltre 30 i partecipanti animati del grande desiderio di ritrovarsi dopo tanti anni, l’ultima cena infatti risale a oltre 10 anni fa. Emozioni, ricordi e aneddoti sono riaffiorati alla memoria, il ricordo dei giorni di scuola, dei primi amori, dei compagni che non ci sono più, dei professori e delle loro stranezze, la voglia di riprendere quelle relazioni lasciate in sospeso raccontandosi un pezzo di vita. In fondo i compagni…
L’estate 2023 è un tempo che si conferma quanto mai ricco di occasioni e opportunità di crescita. Una tessitura di reti buone a cui l’Azione Cattolica contribuisce insieme ad altre realtà attraverso le occasioni di vita associativa progettate per continuare concretamente la propria missione. Non sono novità assolute i campi scuola, ma sono frutto e passano per un rinnovato e generoso servizio, per la preparazione e la cura, l’impegno, l’amicizia, la scoperta della propria strada e la presenza del Signore nella propria vita e nella sua Chiesa. Campi scuola. TU SEI UNA PROMESSA in cammino con Mosè e il popolo…
Si è concluso venerdì 7 luglio il pellegrinaggio di Vicaria a Lourdes, organizzato dalle parrocchie di Cagli e Pergola. Intensi e toccanti i diversi momenti vissuti dai 75 pellegrini, accompagnati dai loro parroci, don Filippo Fradelloni e don Diego Fascinetti, insieme a Don Nazzareno Bartolucci, Mons. Mario Giulietti e Padre Sanil Sebastian. Giorni di Grazia, intrisi di preghiera e fraternità, in un luogo benedetto che ha aiutato i pellegrini a sentirsi benedetti, amati e accompagnati dalla carezza materna di Maria. Tanti i sentimenti e le emozioni che ognuno ha riportato a casa. Ma in particolare tre parole, che sono tre…
Ad accogliere il Vescovo Andreozzi le parole del Prefetto di Pesaro Urbino Emanuela Saveria Greco e del Sindaco di Fano Massimo Seri. “Eccellenza – ha esordito il Sindaco Seri – benvenuto nella Diocesi, benvenuto a Fano, dalle antiche origini romane e dall’importante storia medievale, città di mare, di arte e di turismo, di belle persone vivaci e generose, accogliente. La sua è un’eredità impegnativa, quella di guidare la nostra Diocesi, in tempi che non sono facili riguardo la vita spirituale, ma, da sindaco, glielo sposso garantire non sono facili neppure per quanto riguarda la vita civile. Fano è molto cambiata…
“Benvenuto don Andrea”. Con questo striscione semplice, ma ricco di significato, realizzato dai ragazzi dell’Azione Cattolica Diocesana, domenica 9 luglio, vigilia della Festa di San Paterniano patrono della città di Fano e della nostra Diocesi, Mons. Andrea Andreozzi ha fatto il suo ingresso quale nostro nuovo pastore. Giunto nel primo pomeriggio al casello autostradale di Marotta ricevuto dal sindaco di Mondolfo, Nicola Barbieri, dal parroco di San Giovanni Apostolo (prima parrocchia della Diocesi) don Enrico Secchiaroli e da don Luca Santini, il Vescovo ha subito ringraziato tutti per l’accoglienza e si è recato proprio nella parrocchia di Marotta per incontrare…
“Sono lieto e commosso per tanto onore attribuito a me come persona, ma, presumo, a tutta la Diocesi inserita, attraverso i miei preti, con il loro costante e ammirevole impegno nel nostro amato territorio. Un riconoscimento, quello di questa sera, che non si appende sulle pareti, ma si inscrive nel cuore”. Visibilmente commosso, il Vescovo Armando, martedì 27 giugno nella splendida cornice dell’ex chiesa di San Francesco, ha ricevuto dalle mani del Sindaco di Fano Massimo Seri la cittadinanza onoraria. Video. La serata, ricca di emozione e gratitudine, presentata dalla giornalista Anna Rita Ioni, si è aperta con un video…
Riportiamo una sintesi del saluto del Vicario per la Pastorale don Francesco Pierpaoli, a nome della Diocesi, al Vescovo Armando. Il testo integrale è disponibile su www.fanodiocesi.it Ci sono situazioni in cui non serve dire tutto. A nome di tutti scelgo di parlarti nello stile di sant’Ignazio di Loyola, ovvero: «come un amico parla ad un amico» dando voce alle persone qui presenti e che nell’intero territorio diocesano vorrebbero dirti il loro grazie. Tanti altri, ora, avrebbero usato stili diversi per salutarti. Io, con semplicità, uso quello che hai imparato a conoscere in questi anni. In questi 16 anni abbiamo…