Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Ultimi articoli
Autore: Marco Gasparini
Trentuno famiglie si sono incontrate, domenica 19 novembre, al santuario di San Giuseppe in Spicello di Terre Roveresche, per vivere insieme un momento di spiritualità e riflessione sul tema “Custodire la coppia” guidato da don Giuseppe Berardi, sacerdote Paolino. Famiglia. Complice una bellissima giornata di sole le famiglie, convocate dalla Pastorale Familiare della Diocesi, guidata dal diacono Carlo Berloni e dalla moglie Nicoletta, si sono soffermate a riflettere insieme sui tradimenti di vario genere che minacciano la famiglia. “Non esistono solo tradimenti fisici – ha ricordato don Giuseppe – ma ci sono altre forme ben più subdole tra cui il…
Nella sala ipogea della MeMo gremita si è svolta, mercoledì 26 ottobre, la presentazione del saggio di recente pubblicazione dal titolo “Raccontare per includere. Storie che cambiano la storia” scritto dalla professoressa Francesca Salis docente di pedagogia e didattica speciale all’Università di Macerata. Inclusione. La storia di Margherita studiata nel suo divenire, dall’inizio alla fine, non è una favola bella, ma è un testo completo perché permette a tutti di riflettere sulle buone pratiche, spiegandole, in maniera chiara, a chi legge. Una vera e propria lectio magistralis sull’inclusione sociale e lavorativa sulle persone con disabilità. A trattare il tema erano…
Domenica 5 novembre, a San Costanzo, si è conclusa la XVII edizione di “Castelli d’Aria: itinerari organistici nella val Metauro e Cesano”, festival organizzato dall’Associazione “Il Laboratorio Armonico” sotto la direzione artistica del maestro Giovannimaria Perrucci. Lo scopo della manifestazione è quello di valorizzare il patrimonio degli organi storici della nostra provincia. Nei sette concerti, si sono succeduti i maestri organisti marchigiani Maurizio Maffezzoli e Alessandro Buffone, il triestino Vincenzo Ninci, l’imperiese Giorgio Revelli e ospiti internazionali: lo statunitense Sean Maxwell, la spagnola Susana G. Lastra e il tedesco Heinrich Walthe. Il suono d’organo è stato alternato a quello del…
L’Ufficio scuola – IRC della Diocesi ha organizzato, sabato 21 ottobre, un incontro di formazione sul tema “La Bibbia, la cultura e la vita” condotto da Giovanni Santarelli, autore del libro “La Bibbia, l’antico Israele e la Chiesa”. Un’occasione per approfondire le vicende dei primi credenti, le paure, i cambiamenti di rotta e per avere uno sguardo su come la Parola può illuminare il nostro tempo. Bibbia. A introdurre l’incontro è intervenuto il professor Roberto Regini, direttore dell’Ufficio scuola – IRC, che ha sottolineato l’importanza della formazione in generale e biblica in particolare, mettendo in evidenza la scarsa conoscenza del…
C’è festa e festa. C’è la festa che tutti conosciamo e che viene dalla nostra fede “Ognissanti” e c’è la festa di “Halloween”, importata, che tanto amano i bambini. Come vivere queste due realtà? A Saltara e Cartoceto, alcune mamme e catechiste hanno pensato di far trascorrere, in modo bello e propositivo, queste feste con un nuovo slogan: “dolcetto spaghetto”. Abbiamo chiesto ad Alice di raccontarci di che si tratta. “Dolcetto spaghetto è un’iniziativa nata a conclusione del Rosario missionario recitato con i bambini durante il mese di ottobre in cui le intenzioni di preghiera sono state alternate a brevi…
È molto giovane, ma ha già le idee chiare soprattutto per quanto riguarda la sua più grande passione: la musica. Lui è Mattia Baldelli di Tavernelle. Nella sua pagina YouTube, dove si possono ascoltare i suoi singoli, dice: “Scrivo canzoni da sempre e per sempre”. E di canzoni ne ha davvero scritte già tante, parole in musica che toccano svariati temi, da quelli più “leggeri” tipici della sua età, a quelli più impegnati. Mattia, come e quando è nata la tua passione per la musica? La mia passione per la musica è nata da piccolo. Mamma suonava sempre la chitarra…
Sabato 21 ottobre 2023 la comunità parrocchiale di Maria Immacolata in Tavernelle si è riunita per festeggiare il giubileo d’oro di Don Piergiorgio Sanchioni e gli 80 anni di fondazione della parrocchia. Alla celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Andrea, hanno partecipato numerosi presbiteri, il Sindaco, il vice sindaco di Colli al Metauro, i rappresentati di Acli, Fap-Acli di PU, Caritas parrocchiale, Pro Loco e Avis di Colli al Metauro. Il Vescovo è partito dal brano del Vangelo noto come “Il tributo a Cesare” e ha ricordato che ogni istituzione è tenuta a operare per il bene e la pace di…
“Chiediamo alla Parola che abbiamo ascoltato di donarci il significato di questa giornata e di illuminare la nostra vita e ciò che stiamo facendo”. Queste le parole del Vescovo Andrea nell’omelia della Santa Messa, celebrata domenica 5 novembre in Cattedrale alla presenza delle autorità civili e militari, in occasione del 160° anniversario della Fondazione del Corpo di Polizia Locale di Fano. Servizio. “Le Letture di oggi percorrono due o tre linee maestre, la prima è che c’è un solo Padre nel Cielo e che tutti noi siamo fratelli, E’ ciò che ripete anche Malachia al termine della Prima Lettura. Sapere…
Pochi giorni fa stavo sfogliando un album donato da P. Antonio Kazimierz Dudek, polacco, frate minore, artista, presente per qualche anno presso il convento-parrocchia Sant’Antonio di Padova di Falconara Marittima (AN), dove l’ho incontrato nel 2013. Questo frate, prima di arrivare a Falconara, era stato, per anni in Palestina, nella Custodia di Terra Santa tenuta dai Frati Minori sin dai tempi di San Francesco d’Assisi. Come non ricordare il dialogo del Poverello con il sultano Malek al-Kamel? Fu questo un incontro che, dopo otto secoli, non smette di interrogarci. Disegno profetico. P. Antonio, prima di ritornare in Polonia, mi ha…
Giovedì 2 novembre, giorno della Commemorazione dei fedeli defunti, il vescovo Andrea si è recato, al mattino, al cimitero urbano di Fano e, nel pomeriggio, al cimitero dell’Ulivo per celebrare la Santa Messa. Durante le omelie, ha sottolineato come il mondo non possa essere trasformato in una valle di morte e di lacrime. “Sono troppi i luoghi, dominati dalla violenza e dal terrore, che stanno assumendo la fisionomia e la sembianza di un cimitero. I defunti sono tanti semi di bene caduti sulla terra; attendono il frutto buono come conseguenza del loro dono, ricordano a tutti la missione di generare…