Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La famiglia Moroz dall’Ucraina a Urbino
      Caritas

      La famiglia Moroz dall’Ucraina a Urbino

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Urbino – DI DENISE FRANCINI

      Davanti ad una tazza di caffè americano, servito con biscotti e marmellata, la famiglia Moroz ci ha raccontato la sua storia. Prima della guerra, la loro vita andava a gonfie vele: i tre bambini andavano all’asilo, papà Andrii aveva la partita iva e lavorava come fisioterapista in una clinica, mentre mamma Liubov, come avvocato. Stavano bene e spesso contribuivano ad aiutare le persone più bisognose con le loro risorse, sia umane che economiche. Con lo scoppio improvviso della guerra, i Moroz hanno subito un forte ribaltamento. Non avrebbero mai pensato di diventare profughi e di dover fuggire da una situazione così dolorosa e spaventosa. Ora non hanno più niente e sono loro a dover chiedere aiuto.

      Guerra. Andrii a differenza di suo padre, è sfuggito al combattimento – in Ucraina, infatti, vige una regola che vieta agli uomini con tre o più bambini di partecipare alla guerra, per provvedere al sostentamento della propria famiglia- riuscendo a mettere in salvo sua moglie e i suoi figli. Grazie a Dio non hanno avuto problemi alle frontiere ed ora vivono a Urbino, dove sono stati accolti da Violeta, un’amica della nonna materna. Violeta è stata e continua ad essere per loro un punto di riferimento non indifferente, alla quale sono molto riconoscenti. Poco dopo il loro arrivo, però, essi hanno avuto bisogno di cercare un’altra sistemazione, lasciando la casa di Violeta per mancanza di spazio a sufficienza per tutti. Così sono arrivati in un appartamento a Cavallino, passando per la Caritas. Nonostante la difficoltà linguistica, si è creata fin da subito una inusuale sintonia, alimentata dall’affetto sincero e spontaneo dei bambini, oltre alla cordialità e alla gentilezza di mamma e papà. Il clima è sereno e amicale, non solo con noi volontari e con Yana, la mediatrice del Comune di Urbino (con cui c’è una stretta collaborazione), ma anche coi vicini di casa e non solo.

      Quotidianità. Giorno dopo giorno, si sta creando inaspettatamente un ponte tra la cultura italiana e quella ucraina. Inoltre, i bambini amano disegnare e spesso raffigurano noi volontari, oltre ad immagini colorate e gioiose. Non hanno subito il trauma della guerra, perché davanti a loro si evita di parlarne: loro sanno di essere in viaggio per una lunga vacanza. Nonostante la voglia di ritornare a casa, guardano desiderosi l’asilo vicino casa e sono molto sereni e spensierati. Al contrario, Andrii e Liubov provano paura e si sentono impotenti, disorientati e vuoti di fronte alle notizie giornaliere di familiari e amici, costretti a vivere nelle zone colpite. Allo stesso tempo, però, sono tanto grati per avere incontrato una rete di persone così accoglienti e calorose. Si sentono anche molto fortunati di avere la possibilità di vivere al meglio questa situazione di emergenza. Si sentono amati… e noi con loro.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Caritas Fano sperimenta nuove forme di accoglienza

      10 Luglio 2022

      Otto studentesse di Pesaro a scuola di solidarietà col “Caritas Camp”

      26 Giugno 2022

      Young Caritas: crescita e servizio

      21 Maggio 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.