Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Una giornata per ricordare don Elia Bellebono

      La festa dell’aquilone anima l’Urbino “ventosa”

      Due giorni di intensa spiritualità per Fermignano

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La famiglia: testimonianza, educare e partecipare
      Fano

      La famiglia: testimonianza, educare e partecipare

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      San Michele al Fiume
      a cura della Pastorale Familiare

      Domenica 27 marzo, nella parrocchia di San Michele al Fiume, si sono tenuti i vespri organizzati dalla Pastorale Familiare guidati da don Michele Giardini che ha impostato la riflessione a partire dal tema dell’amore eterno. Quello stesso amore di cui anche le famiglie sono testimoni in quanto con il sacramento del matrimonio sono entrate a far parte di questa eternità.

      Don Michele ha, poi, ripreso le tre parole dal documento del Papa: testimonianza, educare e partecipare. “Testimonianza” in quanto essendo noi parte di quell’Amore infinto siamo chiamati a esserne testimoni. Testimoni nei confronti dei figli, dei giovani,.. e da qui il tema dell’Educare, in una società in cui anche l’amore sembra essere qualcosa di transitorio che oggi c’è e domani può non esserci siamo noi a educare sull’importanza di costruire, custodire, impegnarsi affinché duri per sempre. L’ultima parola, “partecipare”, è stata introdotta dalla prima lettura del liturgia domenicale del giorno dove si legge parlando degli Israeliti “come ebbero mangiato i prodotti della terra, la manna cessò” (Gs 5,9a.12). Questo è il concetto per cui il Signore rispetta la nostra responsabilità e la nostra libertà. Perciò, nel momento in cui abbiamo la possibilità di fare le cose da soli con le nostre mani, lui ci rispetta e non manda più “la manna”, dall’altra parte abbiamo la certezza che quando oggettivamente non possiamo farcela da soli ci sta vicino sempre!

      Perciò l’importanza del partecipare e dell’essere attivi e responsabili anche per piccole cose, piccoli gesti i quali non è vero che non cambiano nulla e non è vero che siccome sono piccoli possono essere non fatti.

      Il vespro si è concluso con un bel momento di fraternità nel sagrato della chiesa dove la parrocchia di San Michele al fiume ha organizzato un aperitivo. Grazie alla parrocchia di San Pio X per aver preparato la preghiera  “allargata” del Vespro.

      Grazie a don Gianfranco Ciccolini per averci aiutato nella riflessione: ci ha fatto riflettere sull’importanza della liturgia che è “seme” di come si vive poi concretamente la quotidianità famigliare ed è fonte e culmine della vita cristiana

      Come segno ha  portato “la staccia”, cioè il passino a maglie strette per setacciare la farina, segno che è servito per  capire che nella coppia e in famiglia il confronto è costituito dal parlare e dall’ascoltare.

      Prossimo appuntamento il 10 aprile nella parrocchia di Lucrezia per la zona del Metauro e a Bellocchi per la zona di Fano.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      I 100 anni della chiesa di San Biagio

      7 Settembre 2025

      “Immagini di Maternità”

      7 Settembre 2025

      Mons. Mura festeggia 40 anni di sacerdozio

      13 Giugno 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Un segno per tutta la Chiesa

      Il reliquiario di Carlo Acutis

      Date una carezza…

      La colonia del Sacro Cuore

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Esame orale: la proposta del dirigente Giombi

      Cultura

      Anche una studentessa della nostra provincia ha rifiutato di sostenere l’orale dell’esame di Stato dopo…

      La morte volava sul tetto di casa

      “Bagnino d’estate e scrittore d’inverno”

      Vespri d’organo a Cristo Re

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Mons. Salvucci incontra il Patriarca di Costantinopoli

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • fausto marinetti su Patrizia clarissa da 60 anni
        • Antonio su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Antonella su Casa Moscati – Da 30 anni a Pesaro la prima struttura per malati di Aids in Italia
        • fiammetta su La storia dell’ex albergo Torrette
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.