Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Al parco Miralfiore di Pesaro l’incontro mondiale delle famiglie

      25 Giugno 2022

      L’arcivescovo di Pesaro Sandro riceverà il Pallio dal Papa

      24 Giugno 2022

      L’estate dell’Azione Cattolica Diocesana

      24 Giugno 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Iscriviti alla newsletter
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » L’Ordo virginum: segno dei tempi, sorpresa dello Spirito
      Fano

      L’Ordo virginum: segno dei tempi, sorpresa dello Spirito

      RedazioneDi Redazione4 Giugno 2020Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Roberta Mei

      È il Concilio Vaticano II che, riscoprendo l’identità della Chiesa come di popolo di Dio e il ruolo dei laici, al n. 80 della Sacrosanctum concilium afferma la necessità di revisionare il Rito della Consacrazione delle Vergini. Così, su mandato di Paolo VI, la Sacra Congregazione per il Culto Divino promulgò il 31 maggio 1970 il nuovo Rito della Consecratio virginum entrato poi in vigore il 6 gennaio 1971.

      Questo cinquantesimo anniversario, festa dell’incontro tra Maria ed Elisabetta, donne visitate e mosse dallo Spirito, testimoni di futuro e di comunione, donne di silenzio amante e di Parola ardente, coincide provvidenzialmente con la solennità della Pentecoste quasi a confermare che l’ordo virginum “è una sorpresa dello Spirito Santo”, come qualcuno lo ha definito. Le prime consacrazioni vengono celebrate già negli anni ’70 e da allora il numero delle donne che ricevono la consacrazione secondo questo Rito è cresciuta in modo costante. Le donne che ricevono questa consacrazione restano radicate nella Diocesi in cui già vivono e nella quale hanno maturato il discernimento vocazionale e il percorso formativo verso la consacrazione. È in questa porzione del popolo di Dio che mettono a frutto i propri doni formando un ordo diocesano con l’accompagnamento del Vescovo. La vita delle consacrate, pur senza segni esterni, se non l’anello consegnato durante il rito di consacrazione come segno dell’alleanza sponsale con Cristo, si radica nella comune chiamata battesimale ed esprime la risposta d’amore alla fedeltà con cui Dio ama il suo popolo. Immerse nella storia, accettano di portarne le difficoltà e di vivere in una rete di legami, nello stile della prossimità e della condivisione, sostenendosi economicamente col proprio lavoro. Sponsalità e diocesanità sono i due pilastri dello stile di vita della vergine consacrata, vivendo nella ordinarietà e nella quotidianità di tutti. A ciascuna e a ogni ordo virginum diocesano, spetta fare di questa scelta di vita una possibilità veramente evangelica di testimonianza della maturità cristiana adulta, dispersa e diffusa in mezzo alla gente, declinata in modo femminile, nutrita da una responsabilità personale in armonia con una comunione di vita veramente “sororale” con le altre donne che condividono la stessa via, secondo lo stile della verginità scelta esclusivamente “a motivo del Regno dei cieli” (Mt 19,12), vissuta quale “ministero” nella comunità cristiana e nel mondo, nutrita dalla essenzialità della vita ecclesiale nell’ascolto della Parola, nella celebrazione del mistero di Cristo nel tempo, nell’amore reciproco fino a dare la vita.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      L’estate dell’Azione Cattolica Diocesana

      24 Giugno 2022

      Rendere grazie, rendersi dono

      23 Giugno 2022

      La “biblioteca del parco”

      23 Giugno 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo

      22 Giugno 2022

      Fine vita – Vicenda Fabio Ridolfi – La telefonata dell’arcivescovo di Urbino a mamma Cecilia

      17 Giugno 2022

      Facoltà di medicina e Lourdes

      12 Giugno 2022

      Pentecoste di sangue … non solo per la Nigeria

      12 Giugno 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Dal 1° al 22 luglio tornano a Montelabbate “Le Buonenotti”

      Cultura 23 Giugno 2022

      Dal 1° al 22 luglio tornano a Montelabbate “Le Buonenotti”, i piccoli notturni che ormai…

      “Prendi e mangia” – Suor Gloria Riva a Pesaro su “Bibbia e arte”

      12 Giugno 2022

      “la guerra è finita!” è un saggio travestito da romanzo

      10 Maggio 2022

      Nuovo libro di Pagnini: “Mamma ti voglio bene”

      9 Maggio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il Corpus Domini per le vie del centro

        22 Giugno 2022

        “I Borghi dell’Arte” – mostra itinerante a Urbino, Fermignano, Mombaroccio, Mondolfo e Terre Roveresche

        13 Giugno 2022

        L’icona del carcere di Fossombrone da Papa Francesco

        12 Giugno 2022
        Nuovi Commenti
        • Di chiara Luciano su Domenica 19 giugno Corpus Domini e processione col Vescovo di Pesaro
        • Donatella Valentini su Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo
        • Roberta su Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo
        • Di chiara Luciano su La tua vita vale!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.