Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Dall’Afghanistan all’Italia
      Caritas

      Dall’Afghanistan all’Italia

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “Nella vicinanza ai poveri, la Chiesa scopre di essere un popolo che, sparso tra tante nazioni, ha la vocazione di non far sentire nessuno straniero o escluso, perché tutti coinvolge in un comune cammino di salvezza” (Papa Francesco). Kamal (nome di fantasia) si è presentato al Centro di Ascolto della Caritas Diocesana di Fano nel 2017 per chiedere aiuto nella ricerca di una casa. La sua storia, la sua determinazione, il suo percorso di crescita ci hanno trasmesso una grande speranza.

      Kamal quando sei partito?

      Sono partito [dall’Afghanistan] che ero un ragazzino, ho lasciato mia madre, due fratelli e due sorelle, per mettermi in salvo. Sono dovuto scappare, non sapevo dove sarei andato, ho iniziato a camminare per strade, montagne, tra gli animali, nelle stazioni. Ho attraversato Iran, Turchia, Bulgaria, Serbia, Ungheria, Austria e Italia. Ho incontrato per strada molte persone, alcuni sono diventati amici. È stato molto difficile.

      Quanto tempo è durato questo viaggio?

      Faccio fatica a ricordare, forse ho voluto dimenticare… Quando sono arrivato in Italia mi hanno fermato a Udine, ero minorenne e mi hanno inserito in una struttura; mi hanno dato dei vestiti puliti e asciutti. Non conoscevo la lingua, né quali documenti mi servivano, né a cosa andavo incontro. Seguivo lezioni di italiano. Poi sono diventato maggiorenne e sono dovuto uscire. È stato il periodo più difficile: per venti giorni ho dormito, insieme ad altri, in un parco cittadino, al freddo, sotto la pioggia, con gli stessi vestiti, e dalla Caritas ci portavano il cibo. Avevo paura.

      Poi sono stato inserito in una struttura a Pesaro. Ho continuato la scuola di italiano e iniziato un tirocinio in un forno. Però quando sono arrivati i documenti dell’asilo politico mi hanno comunicato che dovevo uscire. Per alcuni mesi sono stato ospitato con un altro ragazzo a Villanova in una casa messa a disposizione da un sacerdote. Andavo a lavorare al forno, facevo il turno di notte, in bicicletta da Villanova a Fano, tutte le sere, quando era caldo e quando pioveva, ero molto stanco quando tornavo a casa. Ma ho fatto tanti sacrifici e dopo il tirocinio mi hanno fatto un contratto di lavoro vero.

      Quando hai conosciuto Caritas? Di che cosa avevi bisogno in quel periodo?

      Un amico mi ha detto di venire in Caritas per chiedere aiuto per cercare una casa più vicino; da solo non riuscivo, non guadagnavo abbastanza. La Caritas mi ha dato una piccola casa con la Coop. Casa Accessibile, dove ho abitato per un anno con un altro ragazzo, pagavo un affitto piccolo, giusto, ed ero più vicino al lavoro. Ho risparmiato dei soldi e ho anche mandato degli aiuti a mia madre e ai miei fratelli in Afghanistan. Ho dovuto fare molti sacrifici per essere autonomo; tanta pazienza e coraggio. Ma oggi abito in una casa in affitto e divido le spese con un amico. Sono soddisfatto.

      Quali speranze per il futuro?

      Tra poco mi sposerò con una ragazza afgana e formeremo una famiglia. Vorrei comprare una casa tutta mia, con un mutuo; poi vorrei riuscire a prendere la patente e comprare anche una macchina. Se ho il lavoro, posso riuscirci. Ho iniziato da un po’ anche a lavorare per il Tribunale, quando mi chiamano faccio la mediazione linguistica perché conosco sei lingue. Ascolto molte storie difficili. Sono contento di farlo perché posso aiutare l’Italia. Vorrei far crescere l’Italia.

      VALENTINA STICCA

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Caritas Fano sperimenta nuove forme di accoglienza

      10 Luglio 2022

      Otto studentesse di Pesaro a scuola di solidarietà col “Caritas Camp”

      26 Giugno 2022

      La famiglia Moroz dall’Ucraina a Urbino

      19 Giugno 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.