Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Problema abitativo a Urbino
      Caritas

      Problema abitativo a Urbino

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

       

      La Caritas offre sostegno e vicinanza a chi vive situazioni di povertà ed accompagna le persone nel trovare le soluzioni più adeguate ad uscire dallo stato di bisogno. Fra i tanti i problemi, al di là delle difficoltà economiche e dei problemi lavorativi, ci sono i quelli legati all’abitare. Anche a Urbino questo dato è confermato.

      Situazioni. Conosciamo diverse famiglie che vivono in abitazioni piccole e molto umide, c’è poi chi ha subito uno sfratto per non essere riuscito a pagare l’affitto, o chi viene accolto provvisoriamente in luoghi che non possono essere definiti “casa”. Al nostro Centro d’ascolto negli ultimi anni si sono presentate diverse persone e famiglie per chiedere un sostegno economico per le spese legate alla casa, per essere aiutate nella ricerca di un nuovo appartamento più dignitoso e conveniente, o in alcuni casi, tramite la consulenza legale, per interrompere sfratti non ancora esecutivi e trovare delle soluzioni concilianti. Non è facile affrontare e risolvere il problema abitativo, in particolare ad Urbino, data la realtà studentesca, tuttavia in alcuni casi, con la collaborazione dell’Arcidiocesi e dell’Istituto del sostentamento del clero, siamo riusciti a sistemare famiglie e persone in alloggi con affitti agevolati. Non mancano le collaborazioni con i servizi sociali per affrontare situazioni di emergenza. Si sta cercando di trovare soluzioni per giovani genitori con più figli, senza un lavoro stabile, coppie separate, immigrati, ma per questi bisogna programmare politiche sociali di ampio respiro in collaborazione con il Comune e altri Enti.

      Prossimità. La casa non è solo un luogo fisico ma è la prima necessità per vivere una vita dignitosa: ti protegge, ti fa sentire al sicuro, è il luogo del ritrovo famigliare, della relazione, dell’amore. Esserne privi o stare in un alloggio inadeguato e precario, ti fa sentire in continuo disagio…

      Quando abbiamo accolto la famiglia di rifugiati sud sudanesi, vissuti per 20 anni nei campi profughi, abbiamo assistito alle loro esclamazioni alla vista di letti veri, di mobili e ampi spazi. Era tutto una meraviglia! O quando abbiamo aperto le porte di una casa confortevole ad una famiglia al cui interno vi è un componente con una disabilità grave, c’è stata commozione, sollievo, speranza. O ancora quando abbiamo portato in Urbino la nostra Osas la sua vita è cambiata e non si è più sentita sola. Questi e ad altri interventi sono stati realizzati, ma tanto altro c’è ancora da fare. Ricordiamoci delle parole di Papa Francesco il quale ci invita ad essere prossimi alle nuove forme di povertà e di fragilità presenti nei nostri territori e a riconoscere Cristo sofferente: “Come sono belle le città che superano la sfiducia malsana e integrano i differenti, e che fanno di tale integrazione un nuovo fattore di sviluppo! Come sono belle le città che, anche nel loro disegno architettonico, sono piene di spazi che collegano, mettono in relazione, favoriscono il riconoscimento dell’altro!”.

      Appello. Il nostro appello è dunque rivolto alla comunità locale, se ci sono cittadini che dispongono di case che desiderano dare in affitto a persone più vulnerabili possono rivolgersi alla nostra Caritas Diocesana, in modo da poterci aiutare ad accompagnare chi si trova in un momento di difficoltà.

      NADIA DE TROIA E MARIA TERESA MOSCHINI

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Caritas Fano sperimenta nuove forme di accoglienza

      10 Luglio 2022

      Otto studentesse di Pesaro a scuola di solidarietà col “Caritas Camp”

      26 Giugno 2022

      La famiglia Moroz dall’Ucraina a Urbino

      19 Giugno 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.