Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Come affrontare i cambiamenti
      Caritas

      Come affrontare i cambiamenti

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Martedì 22 ottobre si è svolto nei locali del “Ristoro” di via del Teatro a Pesaro, un incontro di formazione aperto a tutti i volontari di Caritas diocesana. Circa 70 persone impegnate in vari servizi: Centro d’ascolto, ambulatorio, mensa, Charity shop ed emporio. Presente anche la psicologa Maria Teresa Federici, relatrice dell’incontro sul tema del “cambiamento”. «La vita è un flusso continuo – ha detto Federici – e dalla nascita alla morte siamo costretti a cambiare vivendo in una società relazionale e non virtuale che ci porterebbe all’ immobilità». L’esempio della nascita come primo grande cambiamento della vita. Il bambino è costretto a cambiare il proprio modo di vivere dovendosi adattare alla luce, ai rumori ed agli stimoli. Maria Teresa Federici ha concluso il suo intervento spiegando che, essere volontari, significa anche fare i conti con il cambiamento. La motivazione che spinge il volontariato però non può appoggiarsi alla pretesa che le persone davanti a noi cambino o migliorino: «la strada scelta come volontario – ha concluso – è un grande regalo fatto a noi stessi perché ci permette di essere sempre mobili e cosa fondamentale di tollerare il cambiamento diventando adulti; la possibilità di metterci in gioco e ciò che ci tiene giovani sempre».

      ELISA CECCARELLI

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Caritas Fano sperimenta nuove forme di accoglienza

      10 Luglio 2022

      Otto studentesse di Pesaro a scuola di solidarietà col “Caritas Camp”

      26 Giugno 2022

      La famiglia Moroz dall’Ucraina a Urbino

      19 Giugno 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.