Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Che viaggio dalla Somalia a Pesaro!
      Caritas

      Che viaggio dalla Somalia a Pesaro!

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Mi chiamo Abdel e sono nato in Somalia nel 1984. Mio padre era imam della moschea e mia madre una famosa cantante. Nel 2003, a causa di un clima sempre più instabile e pericoloso, la paura ha portato me e la mia famiglia a scappare dalla nostra terra.

      Africa. Giunti a Dubai ho lavorato come uomo delle pulizie ma terminato il contratto non mi hanno permesso di rimanere. Era il 2006 e in Somalia c’erano ancora molti problemi politici, così ci siamo spostati in Etiopia, dove lo Stato accoglieva i rifugiati del nostro gruppo etnico. Siamo stati lì per 9 mesi, ma poiché il costo della vita era molto alto, siamo rientrati in Somalia, dove mia madre ed io abbiamo aperto un ristorante. Purtroppo, ben presto arrivarono i terroristi di Al Shabab e ci hanno minacciato di ucciderci se non avessimo pagato un pizzo. Mia madre, temendo per la sua vita, è fuggita a Mogadiscio e, in seguito a questa fuga, i terroristi hanno ucciso mio padre e un mio fratello.

      Nel 2011 mi sono sposato, mia moglie purtroppo è morta nel 2013 per le complicazioni del parto: la bambina è sopravvissuta ed oggi vive in Inghilterra con mia sorella. La famiglia di mia moglie mi ha dato in sposa la sorella, come è d’uso nel nostro paese; con lei ho costituito una nuova famiglia.

      Europa. Successivamente, mia madre ha deciso che io, mio nipote, mia sorella e il fratello di mio padre dovevamo partire per l’Europa. Così a giugno 2016 siamo arrivati in Libia attraverso il Sudan: eravamo accompagnati da trafficanti che ci consegnavano gli uni nelle mani degli altri.

      In Libia siamo rimasti per due mesi, ci hanno poi trasferiti a Tripoli in un camion e subito siamo partiti per l’Italia con un’imbarcazione fatiscente. Dopo solo due ore ci ha salvato la guardia costiera italiana. Siamo arrivati il 4 ottobre 2016.

      A Pesaro sono stato accolto dalla Cooperativa Labirinto e ho iniziato a lavorare: mandavo a mia moglie quello che guadagnavo per i bisogni familiari: mio figlio ha 3 anni ed è nato quando io ero in Libia, l’ho visto per la prima volta a novembre 2018. Il periodo più brutto per me è stato l’inverno 2017 perché, uscito dall’accoglienza SPRAR, sono rimasto senza dimora da ottobre a dicembre. Ma non ho ceduto: infatti ho fatto un corso di aiuto cuoco e un tirocinio. Ora sto lavorando come aiuto cuoco e vivo in un appartamento gestito dalla Caritas di Pesaro.

      Riflessioni. Vorrei concludere con due riflessioni. Io dovrei essere un migrante “fortunato” perché ho potuto affrontare un viaggio “privilegiato”, eppure quanta sofferenza e dolore ho incontrato nella mia vita! Inoltre, solo dopo aver superato il viaggio, ho cominciato a riguardare il mio percorso e ho sentito il carico di tutto quello che avevo vissuto e stavo vivendo. In Caritas trovo ogni giorno persone che mi hanno sostenuto e accompagnato, grazie a loro oggi sono qui.

      ELISA CECCARELLI

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Caritas Fano sperimenta nuove forme di accoglienza

      10 Luglio 2022

      Otto studentesse di Pesaro a scuola di solidarietà col “Caritas Camp”

      26 Giugno 2022

      La famiglia Moroz dall’Ucraina a Urbino

      19 Giugno 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.