Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Sulla strada di casa verso l’autonomia
      Caritas

      Sulla strada di casa verso l’autonomia

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Migliaia di storie, di incontri. Realizzati “Sulla strada di casa”, che non è soltanto uno spazio fisico dove abitare. È un luogo di realizzazione ed espressione della persona. È famiglia, sicurezza, protezione. Ci sono però persone e famiglie che vivono un’esperienza di forte instabilità legata all’abitazione. Riguardo a costoro, gli operatori del centro di ascolto della Caritas diocesana di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola si sono chiesti come provare a dare risposte organizzate e significative, senza dimenticare l’approccio educativo. Dal 2014, in rete con altri soggetti del territorio pubblici e privati, per aiutare persone che esprimono un disagio abitativo (morosità, sfratti, difficoltà a reperire alloggi) hanno lanciato il progetto “Sulla strada di casa”, finanziato con fondi otto per mille, per coordinare diversi strumenti d’aiuto vecchi e nuovi: percorsi di accompagnamento individualizzati e responsabilizzanti, volti all’orientamento per la ricerca dell’alloggio a lungo termine per chi ha un reddito più o meno stabile; messa in rete di tutte le strutture di pronta accoglienza (dormitori) per le persone senza dimora e di passaggio nel territorio, di seconda accoglienza, di realtà (famiglie e parrocchie) accoglienti. Ma anche contributi economici, in collaborazione con i servizi sociali dei comuni, per depositi cauzionali, affitti, utenze, fondo rischi affitti, anche al fine di sanare sofferenze bancarie; accoglienze temporanee in 8 minialloggi gestiti dalla Fondazione Caritas Fano onlus, in collaborazione con la cooperativa sociale Casa Accessibile e attraverso contratti di affitto di natura transitoria, verso forme di autonomia lavorativa e abitativa. Il Report dati 2017 del centro di ascolto diocesano, pubblicato a fine 2018, evidenzia che sono ben 83 i nuclei familiari e 771 le persone incontrate che hanno espresso la richiesta di aiuto legata a un disagio abitativo. Ora, con gli sviluppi del progetto, la sfida è, raggiunto l’obiettivo primario della “casa”, aiutare a trovarne e custodirne “le chiavi”: ovvero, aiutare le persone ad acquisire modi, strategie e risorse per prendersi cura di sé e dei propri cari, in piena autonomia.

      STEFANIA POETA

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Caritas Fano sperimenta nuove forme di accoglienza

      10 Luglio 2022

      Otto studentesse di Pesaro a scuola di solidarietà col “Caritas Camp”

      26 Giugno 2022

      La famiglia Moroz dall’Ucraina a Urbino

      19 Giugno 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.